• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 13 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

La Regione al Vinitaly con sessanta aziende produttrici

by La Redazione - ilCirotano.it
6 Aprile 2017
A A
0
[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

La Regione al Vinitaly con sessanta aziende produttriciLa Regione Calabria parteciperà alla 51° edizione di Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e distillati di Verona, che si terrà dal 9 al 12 aprile, con un proprio stand, curato dal Dipartimento “Agricoltura”. Saranno cinquantotto le aziende produttrici di vino, due in più rispetto al 2016, e due di liquori che insieme ai consorzi di tutela “Vini Doc Cirò e Melissa” e “Vini DOP Terre di Cosenza”, offriranno la possibilità di degustare le nuove annate di circa 500 etichette calabresi. Presso il padiglione 12 A5/D5/B6/D6, la Calabria presenterà infatti le sue eccellenze in uno spazio comune di oltre 1000 mq, nel quale saranno condivisi momenti di incontro e dibattito, presentazioni ed opportunità di business. In programma un palinsesto ricco di eventi di profilo tecnico, istituzionale, gastronomico e culturale e numerose degustazioni, tutto sotto la guida di esperti e giornalisti di settore di provenienza nazionale e internazionale, tra i quali spicca l’evento “La Scoperta…dall’America” L’evento si inserisce in un momento di attenzione del mercato statunitense, forte consumatore di rosati, nei confronti delle eccellenze calabresi, conseguenza del buon lavoro fatto negli USA grazie alla coesione tra i Dipartimenti dell’Agricoltura, del Turismo e l’Internazionalizzazione della Regione, attraverso eventi targati “Rosso Calabria”. Infatti Danielle Pergament, per il New York Times, a gennaio ha indicato la Calabria come unica destinazione turistica italiana in una classifica mondiale dei 52 luoghi da visitare nel 2017, esaltando anche la cucina d’eccellenza di alcuni chef stellati calabresi. A marzo, inoltre, Eric Asimov, sempre per la prestigiosa testata newyorkese, ha consacrato il calabrese Gaglioppo, inserendolo tra i dodici vitigni rari e di maggior valore del mondo. La Regione Calabria persegue con strategie mirate e con una logica di continuità, l’obiettivo di promuovere le proprie eccellenze anche all’estero. Nel 2016, per esempio, il focus in occasione della 50° edizione di Vinitaly fu mirato all’ampliamento e sviluppo dei rapporti di promo commercializzazione verso la Germania, con azioni specifiche e cadenzate non solo durante la manifestazione, ma anche successivamente, con una chiusura in grande stile in occasione del “Prowein” di Dusseldorf a cui ha preso parte per la prima volta. Anche all’edizione 2017 del Vinitaly, la Calabria si presenta alla kermesse internazionale in squadra, per continuare a fare rete tra produttori e istituzioni, a portare avanti un progetto comune che contribuisca all’affermazione del brand Calabria, che dia al mondo la vera immagine della regione e allo stesso tempo consenta di essere competitivi sui mercati, sempre più articolati ed esigenti. L’attenzione che in questo momento si è risvegliata sulla Calabria è frutto di una strategia mirata perseguita dalla Regione Calabria con continuità, in Italia e all’estero, attraverso eventi “Rosso Calabria”che hanno coinvolto giornalisti di settori chiave, come turismo ed enogastronomia. È grazie al brand “Rosso Calabria”, che racchiude l’offerta complessiva enogastronomica, turistica e culturale, che la Calabria si sta collocando nel sistema mediatico internazionale, iniziando a penetrare i principali mercati. Ora la Calabria porta, insieme alle sue etichette migliori, la propria storia, la propria cultura, le eccellenze enogastronomiche ed i territori: le sue coste, le sue montagne con i suoi tre parchi nazionali, ma anche le sue aree interne e rurali, con un patrimonio di paesaggi incontaminati e tradizioni antichissime. A Verona la Calabria presenta la propria offerta enologica, ricca di storia e tradizione, ma anche di innovazione affinamento delle conoscenze enologiche ed approfondimento delle nuove tecniche. Su tutto il territorio regionale nascono vini che vantano una storia unica, un carattere deciso ed un gusto inimitabile, grazie alle caratteristiche dei terreni ed al clima particolarmente favorevole. La qualità dei vini calabresi sta crescendo grazie alla passione dei giovani agricoltori, che, con l’ausilio della ricerca, stanno migliorando le varietà genetiche e valorizzando i vitigni autoctoni. Nel 2016 i vini calabresi hanno ottenuto numerosi riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre, nello scorso anno è aumentata in Calabria anche la produzione di vini biologici (+2,5% rispetto all’anno precedente, secondo i dati Sinab, aggiornati al 31/12/2015). La Calabria vanta un patrimonio di circa 350 vitigni autoctoni preservati nel tempo grazie all’isolamento delle aree interne, con 12mila ettari di vigneti e una produzione di 400mila ettolitri di vino all’anno, di cui 70% rosso e 30% bianco. Circa 10 milioni di bottiglie prodotte di cui il 15% immesse sul mercato estero.I vitigni autoctoni calabresi danno vita a moltissime varietà di vino, tra cui nove con la certificazione DOP e nove con denominazione IGP. Il grande patrimonio ampelografico presente in Calabria comprende vitigni come il Gaglioppo, il Magliocco dolce, il Greco nero e quelli emergenti a bacca bianca, come il Mantonico, il Pecorello ma anche il Guardavalle, il Greco bianco, che stanno interessando i mercati nazionali e internazionali proprio per la loro originalità. La Regione Calabria, attraverso la presenza a Vinitaly 2017, mira a potenziare e valorizzare la filiera vitivinicola. Oltre agli interventi previsti dal Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020, attraverso il quale si punta a potenziare la competitività, l’innovazione del settore e l’incremento occupazionale, soprattutto dei giovani, il comparto viene sostenuto attraverso la promozione sui mercati terzi, la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, gli investimenti e la vendemmia verde.La Regione Calabria sarà presente anche a Sol&Agrifood, nell’area dedicata alla gastronomia, per promuovere la massima conoscenza delle produzioni regionali. Saranno coinvolti tutti i Consorzi di Tutela Dop e Igp e, nell’area dedicata alla biodiversità, gli esperti Arsac illustreranno le proprietà dei prodotti gastronomici. Programma degli eventi della Regione Calabria al Vinitaly 2017 DOMENICA 9 APRILE *ore 11.30 I ROSATI CALABRESI Bernardo Conticelli – Responsabile Italia Bettane+Desseauvee e Ambasciatore dello Champagne in Italia (Bureau du Champagne in Italia) *ore 14.00 I BIANCHI CALABRESI di collina e di marina – Richard Boudains – Decanter *ore 15.30 NON SCURDAMMECE ‘O PASSITO Il Greco di Bianco, Il Moscato di Saracena e il Greco di Gerace Mauro Giacomo Bertolli, Andar per vini de Il Sole 24 Ore e direttore di italiadelvino.com e presidente commissione del Merano Wine Festival LUNEDI’ 10 APRILE *ore 11.30 IL MAGLIOCCO – Il vitigno di Cosenza – Walter Speller – Responsabile Italia Jancis Robinson Luciano Pignataro- Il Mattino, autore di LucianoPignataro.it, Slow Wine *ore 13.00 INTRAVINO MEETING Annuale appuntamento esclusivo del blog più seguito del web *ore 15.00 LA SCOPERTA DALL’AMERICA Il vino calabrese e gli Usa Cathy Huyghe- Forbes JeffPorter- Wine director Mario Batali Claire Hennessy – Colangelo & Partners Alfonso Cevola- Import Wine Director Southern Glazer’s, autore On the wine trail in Italy Maurizio Martina- Ministro Agricoltura Nicodemo Oliverio- Commissione Agricoltura Parlamento italiano Mario Oliverio- Presidente Regione Calabria MARTEDI’ 11 APRILE *ore 11.00 IL CIRÒ DELLE PICCOLE VIGNE Armando Castagno – autore e degustatore Matteo Gallello – giornalista Porthos *ore 12.30 IL CIRÒ ALLA PROVA DEGLI ANNI Orizzontale di vecchie annate di Cirò Riserva Marco Sabellico – Direttore Guida Vini Gambero Rosso Massimo Lanza – Responsabile Calabria – Sicilia Guida Vini Gambero Rosso *ore 15.00 L’ALTRA CALABRIA Lamezia e Reggio Calabria Giancarlo Gariglio- Direttore Slow Wine

Salva

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • Legambiente Nicà denuncia discarica abusiva lungo la SS106: rifiuti pericolosi e richiesta di intervento immediato
  • Movida e sicurezza, maxi controlli della Polizia a Crotone, Cirò Marina e Le Castella: identificate 549 persone e 268 veicoli
  • Torre Melissa: irregolarità nei lidi e negli hotel, raffica di multe da Carabinieri e Capitaneria
  • Melissa ottiene la Bandiera Verde: spiagge a misura di bambino premiate dai pediatri italiani. Bevilacqua e Bonesse ritirano il vessillo a San Salvo Marina
  • Crucoli Torretta, nasce un nuovo movimento politico trasversale

ultimi Articoli

  • Legambiente Nicà denuncia discarica abusiva lungo la SS106: rifiuti pericolosi e richiesta di intervento immediato
  • Movida e sicurezza, maxi controlli della Polizia a Crotone, Cirò Marina e Le Castella: identificate 549 persone e 268 veicoli
  • Torre Melissa: irregolarità nei lidi e negli hotel, raffica di multe da Carabinieri e Capitaneria
  • Melissa ottiene la Bandiera Verde: spiagge a misura di bambino premiate dai pediatri italiani. Bevilacqua e Bonesse ritirano il vessillo a San Salvo Marina
  • Crucoli Torretta, nasce un nuovo movimento politico trasversale
  • L’Avis Cirò Marina ringrazia la CGIL per il supporto alla raccolta straordinaria di sangue: 27 sacche donate grazie alla solidarietà dei lavoratori
  • L’Ottica Parrilla raddoppia: dopo 25 anni a Cirò Marina, nuova apertura a Strongoli Marina con il figlio Gennaro
  • Melissa più pulita e accogliente: proseguono i lavori di sfalcio e manutenzione sul territorio
  • Volley Crotone, chiusa la stagione 2024/2025: nuova dirigenza, staff potenziato e ambiziosi obiettivi per il futuro
  • Petilia Policastro: furto aggravato d’acqua, scoperto allaccio abusivo di 2 km alla rete idrica. Un denunciato

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Melissa più pulita e accogliente: proseguono i lavori di sfalcio e manutenzione sul territorio

by La Redazione - ilCirotano.it
12 Luglio 2025
0

Il Sindaco del Comune di Melissa, Luca Mauro, ha annunciato la prosecuzione degli interventi di pulizia e sfalcio nelle aree...

In memoria di Valeria: figlia, sorella, compagna e amica di tutti

In memoria di Valeria: figlia, sorella, compagna e amica di tutti

by La Redazione - ilCirotano.it
10 Luglio 2025
0

La prematura scomparsa di Valeria ha lasciato un dolore profondo e silenzioso in quanti l’hanno amata. Un vuoto che non...

Crotone, un fine settimana tra mare e natura con il Circolo IBIS: vela sotto la luna e cavalli tra i girasoli

Crotone, un fine settimana tra mare e natura con il Circolo IBIS: vela sotto la luna e cavalli tra i girasoli

by La Redazione - ilCirotano.it
10 Luglio 2025
0

CROTONE – Luglio 2025 – Un weekend speciale attende gli amanti della natura, della lentezza e della bellezza paesaggistica: il...

Crotone, inaugurato il murale più lungo d’Europa: 80.000 tappi di plastica per un’opera d’arte unica firmata da Oscar Olivares

Crotone, inaugurato il murale più lungo d’Europa: 80.000 tappi di plastica per un’opera d’arte unica firmata da Oscar Olivares

by La Redazione - ilCirotano.it
10 Luglio 2025
0

E’ stato inaugurato questo pomeriggio, in viale Magna Grecia, il murale più lungo d’Europa nel suo genere: 80.000 tappi di...

Crotone, firmato in Prefettura il Protocollo di Legalità per il Lotto Cutro-Papanice della SS 106

Crotone, firmato in Prefettura il Protocollo di Legalità per il Lotto Cutro-Papanice della SS 106

by La Redazione - ilCirotano.it
10 Luglio 2025
0

Sottoscritto in Prefettura il Protocollo di Legalità per la SS 106 – Lotto Cutro-Papanice Nella mattinata odierna, il Prefetto di...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.