L’altro giorno il workshop nazionale di presentazione ufficiale del progetto, la cui proposta era stara elaborata e presentata dal dottor Luigi A.Dell’Aquila, project manager dell’iniziativa, arrivata addirittura seconda nella graduatoria finale. Nel castello normanno tutti i partner del progetto, dall’Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro, al Consiglio italiano del Movimento europeo, all’associazione giornalisti europei, l’associazione “I borghi più belli d’Italia”, il Centro di informazione Europe Direct Catanzaro, il Centro di documentazione europea, il coordinamento per la Regione Calabria dell’Erasmus Student Network (che opera presso gli atenei di Catanzaro, Reggio Calabria e Cosenza), la Federazione regionale Calabria dell’Associazione italiana per il consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (Aiccre). Una rete transnazionale ed internazionale di partner, che ha dato vita a questo progetto che è stato dapprima presentato nel Castello di Santa Severina e poi a Filakovo, in Slovacchia. Dopo i saluti del sindaco Lucio Giordano, il presidente regionale dell’associazione “I borghi più belli d’Italia” della Calabria Bruno Cortese ha sottolineato come Santa Severina presenta un’alta densità di monumenti e che da circa 20 anni sviluppa una politica fondata sulla valorizzazione dei beni culturali e fa parte del circuito del turismo culturale fortemente in crescita”. “L’Europa si costruisce dal basso”, ha aggiunto Emilio Verrengia, presidente regionale dell’Aiccre, mentre Enzo Bruno, presidente regionale dell’associazione Upi e presidente della Provincia di Catanzaro, ha rimarcato che “le nostre prospettive sono il turismo, l’agroalimentare e la valorizzazione dei nostri borghi, e la progettazione europea ci aiuta”. Guido Giarelli, direttore del Cuap dell’Università di Catanzaro, si è soffermato sulle strategie di accesso, gestione e rendicontazione dei fondi europei, mentre hanno portato il loro contributo anche Giuseppe Misdea del coordinamento calabrese Erasmus Student Network e Domenico Primerano, referente Europe Direct di Catanzaro, che ha ribadito come pochi conoscano l’Europa e come la Calabria spenda solo il 5 % delle risorse europee. La responsabile di Europe for Citizens Point Italy (Mibact) Rita Sassu si è soffermata sul “programma Europa per i cittadini e le reti transnazionali ed internazionali di Città in Europa”, mentre Pasquale Orlando, presidente della rivista Risorsa Mezzogiorno, ha coordinato una tavola rotonda sul tema “La prospettiva europea della dimensione sociale dell’economia”. Luigi A.Dell’Aquila, illustrando il progetto, ha ringraziato in particolare Beatrice Covassi, capo della rappresentanza in Italia della commissione europea, trattenuta all’ultimo momento a Bruxelles da Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione europea. Qualche giorno fa, Anastasia Faragò, consigliera comunale di Santa Severina e membro dello staff, e Lorenza Di Vincenzo, assessore alle politiche sociali del comune di Penne, in provincia di Pescara, sono volate a Filakovo, in Slovacchia, per presentare là questo stesso progetto.
Carmelo Colosimo
Capo Colonna, Pedace accusa il Comune: “Rischio concreto di perdere i 5,8 milioni del Pnrr”
Riceviamo e pubblichiamo «Che il tempo avrebbe messo tutti i nodi al pettine riguardo al finanziamento di 5,8 milioni di...