I Carabinieri Forestali hanno individuato e denunciato all’Autorità giudiziaria il gestore di un’autocarrozzeria che aveva abbandonato rifiuti speciali della propria attività. L’abbandono era avvenuto nella località Comito del comune di Petilia Policastro alcuni giorni fa e i militari sono risaliti al presunto responsabile in seguito ad indagini.
In un’area a valle della popolosa frazione Foresta di Petilia Policastro, lungo la strada d’accesso all’isola ecologica comunale, da tempo ignoti effettuavano continui abbandoni di rifiuti solidi urbani, speciali e talvolta anche pericolosi. Per tale motivo l’area era soggetta a controlli da parte dei militari, volti a contenere il fenomeno.
Nel corso di un ulteriore sopralluogo effettuato a fine settembre sono stati rinvenuti parti di carrozzeria d’automobili, parabrezza frantumati, guarnizioni di gomma, barattoli con residui di vernici e solventi oltre ad involucri vari. Tali rifiuti sono classificati come speciali dal dlgs 152/2006, cosiddetto testo unico ambientale, e sarebbero soggetti ad un regime di smaltimento diverso da quello dei più diffusi rifiuti solidi urbani. L’abbandono, inoltre, se effettuato nell’ambito di un’attività d’impresa è configurato come reato.
In seguito ad indagini è stato individuato il presunto responsabile, il gestore di un’autocarrozzeria del Petilino. Esso è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Crotone per abbandono di rifiuti speciali sul suolo da parte di persona giuridica.
Grave incidente sulla SP a Carfizzi: due feriti estratti dai vigili del fuoco, intervento di due elisoccorsi
Incidente stradale fra due autovetture sulla SP nel comune Carfizzi. La squadra dei vigili del del Comando di Crotone, distaccamento...