• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
mercoledì 9 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

90° anniversario della spedizione del Dirigibile “Italia” al polo nord

by La Redazione - ilCirotano.it
25 Marzo 2018
A A
0

Venerdì 23 marzo, è stato emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo celebrativo delle esplorazioni polari italiane, nel 90° anniversario della spedizione del dirigibile “Italia” al Polo Nord
Il francobollo, del valore di € 0,95, realizzato dalla bozzettista Isabella Castellana, è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

L’immagine del bollo, delimitata in basso da una fascia tricolore, raffigura il dirigibile “Italia” mentre sorvola il Circolo Polare Artico, su cui si sovrappone, a sinistra, il globo terrestre con l’indicazione della rotta che la spedizione percorre per raggiungere nel 1928 il Polo Nord.

Completano il francobollo le leggende “Esplorazioni polari italiane” e “90° anniversario spedizione dirigibile Italia”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,95”.

L’annullo primo giorno di emissione è disponibile presso l’ufficio postale Palazzo della Regione a Milano e presso la Manifestazione “Milanofil” in via Tortona 27.

I francobolli ed i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi, saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.

E’ stato anche predisposto un folder in formato A4 a due ante, contenente il francobollo, una cartolina affrancata ed annullata “primo giorno di emissione” e una busta “cavallino”.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Scrive, a commento dell’emissione, Pietro Maria Vacca, pronipote di Umberto Nobile

“L’attrazione delle regioni polari, per chi vi è stato una volta, è irresistibile. Quel senso di assoluta libertà dello spirito; quell’allontanamento da ogni cura di cose materiali che non siano quelle indispensabili all’esistenza; quel perdere valore di idee, principi, sentimenti che sembrano essenziali e importanti nel mondo civile; il denaro, l’oro, gli oggetti comunque preziosi, che diventano cose assolutamente inutili, da buttar via senza alcun rimpianto; la legge umana che più non esiste cede il posto a quella della natura; quella solitudine immensa dove ognuno si sente re di se stesso; tutto questo, una volta provato, non si dimentica più, ed esercita un fascino al quale non è possibile resistere.”
Da questi impulsi interiori e dall’ambizione di conquistare per l’Italia nuovi primati – dopo lo straordinario successo della spedizione del “Norge” del 1926 (prima trasvolata polare della storia) – nacque in Umberto Nobile l’idea della spedizione del dirigibile “Italia” del 1928.
Il programma della spedizione dell’“Italia”, in aggiunta all’esplorazione geografica di vaste regioni polari all’epoca sconosciute, comprendeva ricerche oceanografiche e meteorologiche, ricerche sul magnetismo terrestre, sull’elettricità e sulla radioattività atmosferica, ricerche biologiche e batteriologiche.
Venne insomma concepita, cosa incredibile per l’epoca, come una spedizione di carattere prettamente scientifico e venne preparata da Nobile con la collaborazione di tre giovani scienziati, che fecero poi parte dell’equipaggio: A.Pontremoli dell’Università di Milano, F.Malmgren dell’Università di Uppsala e F.Behounek dell’Università di Praga.
Oltre ai tre scienziati e a Nobile stesso che ne era il comandante, facevano parte dell’equipaggio dell’“Italia” altre quattordici persone: i tre ufficiali di Marina, A.Mariano, F.Zappi e A.Viglieri; l’ingegnere F.Trojani; il capotecnico N.Cecioni; i motoristi E.Arduino, V.Pomella, A.Caratti e C.Ciocca; l’attrezzatore R.Alessandrini, i radiotelegrafisti G.Biagi e E.Pedretti e i giornalisti U.Lago e F.Tomaselli. Vi era poi l’inseparabile compagna di Nobile, la cagnetta Titina.
Dopo un primo volo di sole otto ore interrotto per problemi tecnici e meteorologici ed un secondo nella regione della Terra di Nicola II, durato quasi tre giorni, nel corso del quale l’“Italia” percorse oltre 4.000 km esplorando circa 50.000 km quadrati di zone dove l’occhio umano mai era penetrato, alle 4,28 del 23 maggio 1928 il dirigibile “Italia” partì dalla Baia del Re alla volta del Polo Nord con sedici persone a bordo (rimasero a terra Pedretti e Tomaselli).
Venti minuti dopo la mezzanotte del 24 maggio 1928 l’Italia era sul Polo: il dirigibile discese sotto la nebbia e si avvicinò al pack, quando fu a circa 100 metri da esso l’equipaggio vi lasciò cadere la bandiera italiana e poco dopo la grande croce di quercia che era stata loro affidata da papa Pio XI.
“Nell’interno della cabina, ora che i motori erano quasi silenziosi, si diffondevano da un piccolo strumento le note armoniose e nostalgiche di un vecchio canto popolare, Le campane di San Giusto, suscitando ricordi, riportandoci d’un tratto laggiù, nell’Italia nostra, alle nostre case. La commozione ci vinse. Più d’uno aveva le lacrime agli occhi.”
Così Umberto Nobile ricorda quei momenti.
“Quello che accadde dopo è ormai leggenda, storia di uomini e di eroi: la caduta del dirigibile sul pack alle 10,33 del 25 maggio, la disperata e coraggiosa resistenza dei 9 superstiti sulla banchisa polare all’interno della mitica “Tenda Rossa”, il destino mai noto dei 6 membri dell’equipaggio che restarono a bordo dell’aeronave dopo la catastrofe, la marcia a piedi di Mariano, Zappi e Malmgren, il miracolo della radio “Ondina 33” e il radioamatore di Arcangelo che per primo intercettò il 3 giugno l’S.O.S. che Biagi continuava senza tregua a trasmettere.
Una straordinaria gara di solidarietà si mise subito in moto alla ricerca dei superstiti, furono organizzate spedizioni di soccorso nel corso delle quali persero la vita 9 persone, tra cui il grande esploratore R.Amundsen. Soccorsi partirono da Svezia, Norvegia, Germania, Finlandia, Francia, dall’Italia si mossero i valorosi aviatori Maddalena e Penzo e va ricordata anche la memorabile marcia del Capitano Sora. Dalla Russia venne l’apporto decisivo del Capitano Samoilovic e dell’equipaggio del rompighiaccio “Krassin” che il 12 luglio 1928 salvò prima Mariano e Zappi e poi, il giorno stesso, gli uomini della “Tenda Rossa”.
Anche le polemiche che seguirono, le ingiuste e infamanti accuse mosse a Nobile dal regime fascista, la sacrosanta ma tardiva sua riabilitazione, costituiscono ormai – a distanza di 90 anni – una pagina di storia di una spedizione di pionieri, che portò al nostro paese nuovi primati nel campo delle esplorazioni polari e nel corso della quale persero la vita 17 persone i cui nomi sono oggi scolpiti sul monumento eretto a Tromsö, in Norvegia, che reca incisa l’epigrafe del poeta Alfonso Gatto “Qui scritti sulla pietra i nomi di quelli che perirono nel naufragio dell’“Italia” sono vicini ai nomi dei loro soccorritori nel ricordare un’impresa che fu gloria degli uomini oggi testimonianza e memoria della loro comune civiltà.”

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • Oktoberfest Calabria 2025: a Rende la sesta edizione tra novità, record e tradizione bavarese
  • Cirò Marina: arrestato 49enne per droga, scoperto in possesso di parti di un’auto rubata. Denunciato per ricettazione
  • Cirò Marina: 23enne accusato di maltrattamenti alla compagna, scatta il divieto di avvicinamento
  • Belvedere Spinello, sorvegliato speciale viola l’obbligo di firma: arrestato dai Carabinieri
  • Grave incidente sulla SS 107 a Rocca di Neto: coinvolte tre auto, tra i feriti anche un neonato

ultimi Articoli

  • Oktoberfest Calabria 2025: a Rende la sesta edizione tra novità, record e tradizione bavarese
  • Cirò Marina: arrestato 49enne per droga, scoperto in possesso di parti di un’auto rubata. Denunciato per ricettazione
  • Cirò Marina: 23enne accusato di maltrattamenti alla compagna, scatta il divieto di avvicinamento
  • Belvedere Spinello, sorvegliato speciale viola l’obbligo di firma: arrestato dai Carabinieri
  • Grave incidente sulla SS 107 a Rocca di Neto: coinvolte tre auto, tra i feriti anche un neonato
  • Cirò Marina: 18 luglio la posa della prima pietra del nuovo Commissariato di Polizia con il Sindaco Ferrari, il Questore Panvino e il Sottosegretario Wanda Ferro
  • Crotone e Varsavia si uniscono attraverso il progetto Erasmus+ finanziato dal PNRR: un’esperienza di crescita e scambio culturale per gli studenti dell’I,I,S. “ Pertini-Santoni” di Crotone
  • Crotone, sicurezza potenziata: due arresti e controlli intensificati con la nuova Stazione Mobile dei Carabinieri
  • ASP Crotone: potenziato il personale sanitario per assicurare continuità e qualità dei servizi nel periodo estivo
  • Attività commerciali nel crotonese: Google Ads è un ottimo alleato contro il calo di visite in negozio

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Oktoberfest Calabria 2025: a Rende la sesta edizione tra novità, record e tradizione bavarese

Oktoberfest Calabria 2025: a Rende la sesta edizione tra novità, record e tradizione bavarese

by La Redazione - ilCirotano.it
9 Luglio 2025
0

È ormai diventato l’evento nazionale più importante del settore birra. Ed è proprio qui in Calabria, a Rende, che si...

Cirò Marina: 18 luglio la posa della prima pietra del nuovo Commissariato di Polizia con il Sindaco Ferrari, il Questore Panvino e il Sottosegretario Wanda Ferro

Cirò Marina: 18 luglio la posa della prima pietra del nuovo Commissariato di Polizia con il Sindaco Ferrari, il Questore Panvino e il Sottosegretario Wanda Ferro

by La Redazione - ilCirotano.it
8 Luglio 2025
0

Dopo l'annuncio ufficiale dello scorso novembre, entra nel vivo la realizzazione del nuovo Commissariato di Polizia di Stato a Cirò...

Transumanza in Sila: la mandria dei Mancuso rivive le scene del film di Eugenio Attanasio “Figli del Minotauro”

Transumanza in Sila: la mandria dei Mancuso rivive le scene del film di Eugenio Attanasio “Figli del Minotauro”

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

Rinnovata anche quest'anno la transumanza  delle vacche podoliche dei Mancuso e si sono riviste dal vivo, in Sila, le scene...

(VIDEO) A Catanzaro i giovani oncologi calabresi al centro del percorso di rinnovamento

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

https://youtu.be/kCysiJUC4qI Spazio solo ed esclusivamente ad oncologi e medici calabresi o che operano in Calabria, con l’obiettivo di motivare i...

Rosalba Cotrone è la nuova Presidente del Rotary Club di Strongoli: emozioni, riconoscimenti e un nuovo anno all’insegna del servizio e dell’impegno sociale

Rosalba Cotrone è la nuova Presidente del Rotary Club di Strongoli: emozioni, riconoscimenti e un nuovo anno all’insegna del servizio e dell’impegno sociale

by La Redazione - ilCirotano.it
6 Luglio 2025
0

Strongoli, 4 luglio 2025 – Si è svolta nella suggestiva cornice del ristorante Dattilo di Strongoli, la cerimonia del passaggio...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.