• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
giovedì 19 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE FUORI PROVINCIA Catanzaro

Regione Calabria: Progetto Antica Kroton, approfondimento e precisazioni

by La Redazione - ilCirotano.it
26 Marzo 2018
A A
0

La pubblicazione sugli organi di stampa della tabella riassuntiva degli interventi ed i commenti svolti non dà un’idea esatta del processo complesso ed approfondito di acquisizione delle schede tecniche e di selezione della proposta finale, articolata per linee di intervento contenute in macro aree, importi attribuiti ed enti attuatori.Tutti i soggetti firmatari dell’Accordo hanno agito limitatamente a precise competenze istituzionali ed, in particolare:- il MIBACT, tramite il suo ufficio periferico calabrese del Segretariato Regionale, in qualità di soggetto beneficiario degli interventi di scavo, restauro e quant’altro di esclusiva competenza a norma del D.Lgs. 42/2004 s.m.i.- la Regione Calabria, in qualità di soggetto titolare e responsabile del finanziamento e delle attività di programmazione strategica a valere sul PAC 14/2020, nonché di attuazione, coordinamento, verifica e monitoraggio degli interventi e della spesa;- il Comune di Crotone, in qualità di soggetto beneficiario della bonifica dell’area e di riqualificazione urbana nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela del patrimonio culturale.Per quanto attiene alle attività di carattere prettamente scientifico del MIBACT e delle proposte formulate, occorre fare ulteriori precisazioni.Le 5 linee di intervento inglobano quanto indicato nelle schede tecniche trasmesse dallo stesso MIBACT con la finalità di attivare o completare azioni conoscitive (scavi archeologici), conservative (restauri), di impiantistica (anche in tema di sicurezza), di valorizzazione e fruizione (piena accessibilità, pubblicazioni e didattica.) in settori della città antica definiti quartiere settentrionale, quartiere centrale, quartiere meridionale e santuario extraurbano del promontorio Lacinio (Heraion di Capo Colonna) oggi corrispondenti ad ambiti cittadini con diverse destinazioni urbanistiche e d’uso: ex area industriale a Nord, espansione edilizia di Crotone tra gli anni ’20 del XX secolo e il decennio attuale (grosso modo dall’attuale piazza Pitagora al fiume Esaro e al Cimitero e ai sistemi collinari tra Santa Lucia e Cimone Rapignese); Capo Colonna.Nella linea di intervento 1 il Mibact impegnerà risorse per € 5.100.000 destinate non a “bonifica”, bensì a ricerche nel quartiere settentrionale (+60°) con metodologie geognostiche e tradizionali di scavo, restauro di reperti archeologici, infrastrutture per valorizzazione e tutela (€ 3.000.000) e restauro di n. 2 immobili storici (Vigna Morelli, e 2.100.000).Nella linea di intervento 2 sono comprese le attività che mirano all’ampliamento o al perfezionamento delle conoscenze di settori chiave dei quartieri centrale (+ 30°) e meridionale (N-S) della polis achea in cui ricadono, giuste schede elaborate da archeologi del MIBACT esperti del luogo e di archeologia marittima, i siti di Vigna Nova (santuario  periurbano, oggetto già di un altro finanziamento in corso del Mibact), Via A. Grandi, Via Acqua Bona (in cui è presente un immobile ottocentesco da restaurare e riqualificare), Area Stadio/Parco Pignera (settori già vincolati ed in parte esplorati nel XX secolo), un settore dell’area ex Ariston; Via XXV Aprile, area del nuovo teatro comunale, Piazza Villaroja. Ovviamente sono previsti interventi su manufatti e reperti più significativi dalle aree in oggetto, da musealizzare anche in loco. L’intervento impegnerà € 8.700.000.Nella linea di intervento 3 sono comprese tutte le azioni a completamento di indagini di settori del santuario di Hera Lacinia e della sua trasformazione in età romana, nonché il completamento di allestimenti museali con reperti da scavi recenti, restauri e quant’altro necessario per la piena valorizzazione del sito, integrando così altre azioni in corso con finanziamenti diretti del MIBACT (al momento pari a circa € 2.000.000, in corso di cantierizzazione) per dotazioni infrastrutturali e di completamento (adeguamenti di recinzioni e impianti di  videosorveglianza, percorsi attrezzati per la fruizione delle aree già esplorate ed in particolare dei resti del tempio di V secolo a.C. Nelle previsioni progettuali troverà spazio  l’anastilosi del c.d. Scoglio di Pitagora (resto della cinta muraria in opera reticolata crollata tra il dicembre 1974 e l’inizio del 1975), di valore altamente simbolico per la comunità crotonese.Nella linea di intervento 5 è prevista, a seguito della riqualificazione e rifunzionalizzazione del complesso Scuola di San Francesco ad opera del Comune (€ 2.000.000), la creazione del Centro Unico per la conservazione, la documentazione e l’inventariazione dei reperti archeologici provenienti da Crotone e dal suo comprensorio. All’interno troveranno posto depositi organizzati secondo varie tipologie di scaffalature mobili e tradizionali in cui allocare le oltre 12.000 cassette di reperti ora a Palazzo Morelli e in vari centri del comprensorio provinciale, nonché i reperti che verranno alla luce dagli interventi delle linee precedenti. All’interno del complesso, inoltre, verranno predisposto posto un laboratorio di restauro aule di studio e strutture attrezzate per precatalogazione ed inventariazione dei reperti, propedeutiche alla valorizzazione presso i locali del Museo diffuso urbano o presso i Musei del Polo Museale a Crotone.Per quanto riguarda l’intervento da parte del Comune di Crotone, è bene precisare che il progetto dell’Antica Kroton contiene un aspetto che riguarda, coerentemente alla scheda di approvazione del finanziamento nell’ambito del PAC 2018/2020, il miglioramento del contesto territoriale e, quindi, anche interventi di accessibilità, risanamento e valorizzazione dei siti.E’ quindi fuori luogo etichettare un grande progetto culturale e strategico per la città di Crotone come “torta da spartire”, anche in considerazione della circostanza di un finanziamento che era stato perduto e che l’attuale Giunta regionale ha rilanciato.Ora si tratta di operare con tempestività perché non ci siano più ritardi nell’elaborazione dei progetti esecutivi e l’avvio delle opere. Nei prossimi giorni il Tavolo Direttivo incaricato del coordinamento delle attività sarà impegnato nella definizione dei cronoprogrammi a partire dalle verifica delle attività svolte o da svolgere nella progettazione, fermo restando che una delle funzioni del Tavolo Direttivo, aperto a tutti i contributi istituzionali e culturali, è quello di una verifica permanente dei contenuti programmatici e della loro coerenza agli obiettivi dell’Accordo.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Rocca di Neto, fugge all’alt dei Carabinieri su una moto senza targa: denunciato giovane per spaccio e resistenza
  • Parrilla conquista Santa Cesarea: primo e secondo posto nel Campionato Italiano Moto d’Acqua con l’ASD GF Sport Racing guidata dal presidente Francesco Fico
  • Torretta, ottava edizione del Campus Estivo Warpedo
  • Torretta, al palazzetto dello sport arriva il pattinaggio artistico
  • La danza accende Piazza Diaz: in scena “Le Stagioni dell’Amore” con la nuova associazione “Attitudine Danza” e la partecipazione straordinaria di Garrison Rochelle

ultimi Articoli

  • Rocca di Neto, fugge all’alt dei Carabinieri su una moto senza targa: denunciato giovane per spaccio e resistenza
  • Parrilla conquista Santa Cesarea: primo e secondo posto nel Campionato Italiano Moto d’Acqua con l’ASD GF Sport Racing guidata dal presidente Francesco Fico
  • Torretta, ottava edizione del Campus Estivo Warpedo
  • Torretta, al palazzetto dello sport arriva il pattinaggio artistico
  • La danza accende Piazza Diaz: in scena “Le Stagioni dell’Amore” con la nuova associazione “Attitudine Danza” e la partecipazione straordinaria di Garrison Rochelle
  • Melissa e Sorical insieme per affrontare emergenze idrica e depurativa: sinergia istituzionale per soluzioni concrete
  • MedGemma, nasce il medico virtuale gratuito di Google: l’AI analizza Tac, Radiografie e Referti clinici
  • Crotone, la Questura aderisce al progetto “Educhiamo alla legalità e al rispetto attraverso il gioco”
  • Crotone celebra la Giornata Nazionale dello Sport 2025: entusiasmo, partecipazione e valori condivisi
  • Cirò Marina: Masterclass gratuita con il celebre pianista Aldo Fedele, storico collaboratore di Lucio Dalla, Luca Carboni, Ron e Ami Stewart

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone, la Questura aderisce al progetto “Educhiamo alla legalità e al rispetto attraverso il gioco”

Crotone, la Questura aderisce al progetto “Educhiamo alla legalità e al rispetto attraverso il gioco”

by Comunicato della Questura - ilCirotano.it
18 Giugno 2025
0

Una mattinata all’insegna dell’educazione civica e della conoscenza diretta delle istituzioni si è svolta oggi presso la Questura di Crotone,...

Crotone celebra la Giornata Nazionale dello Sport 2025: entusiasmo, partecipazione e valori condivisi

Crotone celebra la Giornata Nazionale dello Sport 2025: entusiasmo, partecipazione e valori condivisi

by La Redazione - ilCirotano.it
18 Giugno 2025
0

Con una partecipazione entusiasta e numerosa si è conclusa domenica 15 giugno, presso il Settore B di Crotone, la tappa...

Grande successo per la 59ª edizione del Premio Pucciarelli D’Afflitto: premiate Maria Chiara Arcuri e Filomena Cilidonio del Gangale di Cirò Marina

Grande successo per la 59ª edizione del Premio Pucciarelli D’Afflitto: premiate Maria Chiara Arcuri e Filomena Cilidonio del Gangale di Cirò Marina

by La Redazione - ilCirotano.it
17 Giugno 2025
0

Filomena Cilidonio, prof.ssa Claudia Piluso, Maria Chiara Arcuri e la prof.ssa Sofia Ventrice Crotone, 31 maggio 2025 – Si è...

Crotone, sbarcati 46 migranti salvati dalla nave umanitaria di Banksy

Crotone, sbarcati 46 migranti salvati dalla nave umanitaria di Banksy

by La Redazione - ilCirotano.it
17 Giugno 2025
0

CROTONE – Sono sbarcati questa mattina al porto di Crotone 46 migranti, tra cui dieci minori, quattro donne e una...

Crotone, chiuso il locale del pestaggio: tre DA.C.UR. per gli aggressori identificati dalla Polizia

Crotone, chiuso il locale del pestaggio: tre DA.C.UR. per gli aggressori identificati dalla Polizia

by Comunicato della Questura - ilCirotano.it
17 Giugno 2025
0

A meno di 48 ore dall’accaduto, il Questore della Provincia di Crotone, Renato Panvino, ha disposto la chiusura del locale...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.