L’intervento è stato realizzato in stretta partecipazione economica con la Società Unieuro di Ciro’ Marina di proprietà della famiglia Ferraro, che ha coperto i costi dei materiali con esclusione dell’erbetta sintetica fornita da Città Pulita. L’interazione è avvenuta tra Associazione, imprenditore, comuni cittadini e amministrazione comunale.
Per poter operare è stato necessario sottoscrivere il Regolamento Comunale “Adotta Un’Aiuola” che prevede l’autorizzazione, da parte del Comune, a realizzare l’opera.
Il Commissario Gualtieri e il Segretario Lo Moro da subito sono stati favorevoli all’iniziativa e per questo l’Associazione li vuole ringraziare, una benevola predisposizione ad accogliere tali richieste che lascia spazio ad altre iniziative.
I volontari si sono presentati Sabato 12 e Domenica 13 Maggio per completare l’opera; un intervento che ha richiesto anche la partecipazione preziosa di componenti esterni all’Associazione, il loro aiuto è stato provvidenziale, stiamo parlando di un cittadino rumeno, Rusu Luciano e del nostro cittadino Luca De Simone che i soci di Città Pulita vogliono ringraziare per il tempo che hanno dedicato e regalato alla Città.
Hanno preso parte ai lavori i soci di Città Pulita: Cesare Filippelli col suo piccolo Vincenzo, Strumbo Fortunato, Benevento Tonino, Gianni e Francesco De Simone e il socio Nino Trifiro’ che ha procurato il terriccio agricolo per la realizzazione del sottofondo.
Si ringrazia il socio Onorario di “Città Pulita” Notaro Gianni per la preziosa intermediazione messa in campo al fine di rendere possibile l’interazione con l’imprenditore Ferraro dell’Unieuro-Vodafone di Ciro’ Marina a cui va il ringraziamento dell’Associazione.
Quest’opera è il chiaro esempio di partecipazione attiva delle varie componenti sociali agli interessi della collettività, un’azione in sinergia capace di sviluppare idee e progetti estremamente utili sul fronte del decoro urbano e a costo zero per le casse comunali, e non è poco considerato lo stato finanziario in cui versa l’ente. Dal canto suo Città Pulita provvederà a manutenere gratuitamente l’opera per i successivi tre anni con ulteriore alleggerimento delle spese di gestione del verde pubblico.
La città ha enorme bisogno di opere di abbellimento, un Paese turistico ne necessita in maniera imprescindibile, dove non puo’ operare l’apparato pubblico possono e devono intervenire le altre componenti sociali, anche con piccole attenzioni, l’obiettivo di Città Pulita è di canalizzare le energie positive verso il bene della Città mettendo a disposizione il suo volontariato e le sue idee.
Con molta probabilità si opererà per il futuro prossimo ancora con questo sistema, riprova che qualcosa sta cambiando, con la speranza che quanto realizzato non venga vanificato da atti di vandalismo non proprio rari nella nostra Comunità.