• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
martedì 15 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Cirò

Francesco Vizza e Pino Rende dopo 500 anni ritrovano la famiglia Lilio nella Cirò del XVI secolo

by LaRedazione
16 Agosto 2018
A A
0

Nulla era noto delle condizioni sociali della famiglia di Luigi Lilio ideatore della riforma del calendario gregoriano –afferma Vizza- di cui sembrava essersi persa ogni traccia. Secondo alcuni era nato da modesti genitori, secondo altri da modesti genitori non privi di una certa agiatezza o da nobile e ricca famiglia. Supposizioni non suffragate da alcuna evidenza documentaria. L’unico documento di cui disponevamo sulla presenza della famiglia Lilio a Cirò era una lettera datata 1535 che il poeta Casopero scrisse all’amico Girolamo Tegano. Casopero nella lettera segnalò trentaquattro famiglie primarie di Cirò, tra cui quella dei Gigli (Lilÿs nel testo), la famiglia appunto di Antonio e Luigi Lilio.

Da allora la famiglia Lilio sembrava essere scomparsa nel nulla. Riferimenti ben precisi sulla famiglia Lilio a Cirò sono emersi recentemente da atti del notaio Baldo Consulo e del notaio Giovanni Alboccino, depositati presso l’Archivio di Stato di Catanzaro. Due documenti sono stati ritrovati da Vizza e altri da Pino Rende dell’Archivio Storico Crotone. Un atto di Baldo Consolo del 1573, riporta integralmente: “Il giorno 2 del mese di gennaio prima indizione 1573, nella terra di Cirò, innanzi a noi, per lettera, è costituito Antonino de Lilio della detta terra, che asserisce di dover conseguire da D. Petro Bordono, vescovo di Umbriatico, venti ducati che gli erano stati tutti mutuati in Roma per mano di Cesare de Lilio suo cugino. Il detto Antonino fa quietanza al detto vescovo poiché, innanzi a noi, riceve materialmente i venti ducati dal detto vescovo, e per esso, dal Reverendo Antonino Galeoto vicario generale che è presente (…). Sottoscrivono il giudice ed alcuni testi”.

Il documento testimonia che “Antonino” de Lilio, in quel periodo si trovava a Roma ed era ben inserito nelle alte sfere ecclesiastiche. Antonino è impegnato in un passaggio di danaro tra la curia di Cirò e la curia di Roma per mezzo di Cesare, suo cugino. Cesare riceve il danaro dal vicario generale Antonino Galeoto e lo consegnerà ad Antonino Lilio a Roma.

Oltre ad Antonino de liljo, atti del 1573-1574 testimoniano la presenza di altri quattro membri della famiglia de Liljo o de Lilio: Matteo De liljo, Cesare de Liljo cugino di Antonino de Lilio, Sylvester de lilio e sua sorella donna Nicolae de liljo. Si apprende che la famiglia dei “magnifici” de Lilio aveva degli “hortali” in località “Fulcuni” e delle case “sotto lo Castello”.

Una questione fondamentale ai fini della nostra indagine –ha affermato Vizza- era quella di accertare se il cognome de Liljo, o de Lilio, di cui parlano gli atti del notaio Consulo, coincideva col cognome Lilio-Lilius citato nei documenti ufficiali della riforma del calendario gregoriano.

L’ipotesi sopra esposta ha trovato conferma in 4 atti notarili, redatti in italiano, del notaio Giovanni Alboccino, rinvenuti nel 2018 da Pino Rende nell’Archivio di Stato di Catanzaro.

Nel primo documento si legge che la “nobile” famiglia de giglio aveva dei terreni agricoli nella zona detta “la yusta”.

Un altro atto notarile di Giovanni Alboccino riporta che Antonino de giglio possedeva dei terreni nella località “santi biasi”, mentre altri due atti notarili riportano l’ubicazione di vecchie abitazioni della famiglia di giglio nella zona della rittusa. Uno di questi recita: “18.12.1588. Libertino Papandro di Cirò vende al m.co Joannes Maria Casopero di Cirò, una casa palaciata dentro la terra di Cirò, loco detto “la rittusa”, confine con i “casalena que fuerunt m.corum giglis.

Possiamo concludere -ha affermato Vizza- che il cognome Lilio in latino (dativo e ablativo) diventa de Lilio, de lilio, de liljo, Lilius (con funzione di soggetto), oppure di giglio/de giglio in italiano (atti notarili G. Alboccino), oppure Gilio, Giglio, Gigli (con oscillazioni grafiche e fonetiche), come da documenti ufficiali della riforma del calendario.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

I documenti sopra riportati mostrano la presenza di un nucleo della famiglia Giglio/Lilio nella Cirò del XVI secolo. La famiglia Giglio possedeva il titolo di “nobile”, dei terreni nelle zone “Fraccuni, Yusta e Santi Biasi”, e delle abitazioni nella località detta “la rittusa”.

I risultati di questa ricerca saranno pubblicati in forma esaustiva su riviste del settore.

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • Crotone, giovani velisti crescono: la Lega navale porta la vela nelle scuole calabresi
  • Nasce a Cirò Marina “Amaro 106”: un viaggio nei sapori autentici della Calabria che racconta storia, territorio e passione
  • Controlli in mare e a terra: sequestrate due moto d’acqua e sanzioni per oltre 10.000 euro tra Isola Capo Rizzuto e Crotone
  • Cirò si prepara all’11ª edizione di “Incontri DiVini”: il 12 agosto un omaggio all’amore e alle eccellenze del territorio
  • Strongoli Trekking inaugura l’estate con un’escursione notturna tra memoria, storia e magia del borgo

ultimi Articoli

  • Crotone, giovani velisti crescono: la Lega navale porta la vela nelle scuole calabresi
  • Nasce a Cirò Marina “Amaro 106”: un viaggio nei sapori autentici della Calabria che racconta storia, territorio e passione
  • Controlli in mare e a terra: sequestrate due moto d’acqua e sanzioni per oltre 10.000 euro tra Isola Capo Rizzuto e Crotone
  • Cirò si prepara all’11ª edizione di “Incontri DiVini”: il 12 agosto un omaggio all’amore e alle eccellenze del territorio
  • Strongoli Trekking inaugura l’estate con un’escursione notturna tra memoria, storia e magia del borgo
  • Sport e Salute: un finanziamento di 200.000 per il progetto presentato dal Comune di Crotone
  • Danza che emoziona, natura che ispira: l’étoile a Cirò Marina incanta il pubblico trasformando la scena in pura poesia
  • Cotronei si prepara alla 16ª Sagra della Castagna: al via i preparativi con tante novità in arrivo
  • Crotone, la ferita del Sud: rifiuti, bonifiche mancate e il prezzo dell’indifferenza
  • Le Cannella, nuovo nido di Caretta caretta: simbolo della tutela marina dell’Area Protetta di Isola Capo Rizzuto

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone, giovani velisti crescono: la Lega navale porta la vela nelle scuole calabresi

Crotone, giovani velisti crescono: la Lega navale porta la vela nelle scuole calabresi

by La Redazione - ilCirotano.it
14 Luglio 2025
0

Coinvolge gli studenti di quattro città di mare il progetto itinerante per l'avvio allo sport della vela elaborato dalla Lega...

Cirò si prepara all’11ª edizione di “Incontri DiVini”: il 12 agosto un omaggio all’amore e alle eccellenze del territorio

by LaRedazione
14 Luglio 2025
0

Cirò - Già in moto la macchina organizzativa per la undicesima edizione 2025  di “Incontri DiVini” nel borgo antico, organizzato...

Da venerdì 11 luglio “Scinna Scinna”: il nuovo singolo dei Carboidrati è un viaggio emozionale nella bellezza della Calabria

by La Redazione - ilCirotano.it
11 Luglio 2025
0

“Scinna Scinna” è il nuovo singolo in uscita da venerdì 11 luglio, del cantautore Pasquale Sculco in arte Carboidrati. Più di una semplice canzone, rappresenta un autentico...

Crotone rende omaggio a Giulio Marino: inaugurata la stele nel luogo dell’incontro con Gissing

by La Redazione - ilCirotano.it
11 Luglio 2025
0

Con una cerimonia semplice ma particolarmente sentita e partecipata si è reso omaggio, con la scopertura della stele, alla memoria di Giulio...

Cirò rivendica con orgoglio le origini di San Nicodemo: la verità storica nei Bios e gli studi di Mons. Terminelli confermano la nascita nel villaggio di Psicrò

by LaRedazione
10 Luglio 2025
0

“San Nicodemo Abate è nato a Cirò il 12 Maggio del 900 nell’antico villaggio di Psicrò odierna Cirò la verità...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.