Interpellato dall’associazione ha dato il suo consenso senza indugiare mettendosi da subito a disposizione per la copertura dei costi dei materiali; come per i precedenti interventi l’associazione Città Pulita ha organizzato gli interventi e completata l’opera gratuitamente.
Un modus operandi particolarmente efficace perché permette di canalizzare risorse e idee verso interventi indiscutibilmente utili sul fronte del decoro urbano e a costo zero per le casse comunali.
La scelta del manto erboso sintetico è dettato dall’impossibilità di mantenere integro il manto erboso naturale a causa dell’elevato calpestio primaverile-estivo e per la mancanza di sistemi automatizzati di irrigazione.
Il Presidente Francesco De Simone ci comunica che altre due aiuole verranno riqualificate per un numero complessivo di 7 su 11 e le rimanenti quattro aiuole sono già oggetto di interesse da parte di altri imprenditori e si spera di completare l’intero tratto entro l’anno.
Si ringraziano per questa nuova opera l’imprenditore Cataldo Malena per l’adozione dello spazio verde, Luca Adorisio per aver fornito il terreno per il compattamento del nuovo piano di appoggio del manto erboso e tutti i soci che hanno preso parte agli interventi, in particolare un plauso ai nuovi giovanissimi soci De Franco Marco, Carfora Pasquale, Fiore Matteo e Lettieri Nicodemo che hanno dimostrato grande senso civico e spirito di sacrificio, un esempio per gli altri giovani. Un benvenuto anche al nuovo socio Frustillo Antonio e un grazie per il suo prezioso contributo. Un grazie ai soci Cesare Filippelli, Mario Filippelli, De Simone Gianni, De Simone Francesco, Strumbo Fortunato e Gangale Rosario e al piccolo Vincenzo Filippelli sempre entusiasta di starci vicino.
Non meno importante è stato il lavoro svolto da Mario Campanile, altro socio di Città Pulita, durante le fasi preliminari degli interventi. Un gruppo coeso e determinato che ha il solo obiettivo di rendere più bella e accogliente una cittadina che vive di enogastronomia e di turismo.
Crotone, i servizi di prossimità ridanno dignità e speranza ai cittadini più fragili
Maria ha 78 anni, vive da sola, la sua salute è precaria. Non aveva nessuno a cui rivolgersi per un...