• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 22 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Crotone

Certificazione competenze Lingua Latina con 182 alunni calabresi al Liceo Classico “Pitagora” di Crotone

by La Redazione - ilCirotano.it
15 Aprile 2019
A A
0

La Certificazione delle Competenze della Lingua Latina III^ edizione, ha visto la partecipazione di 182 alunni, rispettivamente 166 per il Livello A (A1-A2) e 16 per il livello B1, provenienti dai vari licei della Calabria: CIRO’-Liceo Scientifico “L. Lilio Adorisio” con 9 partecipanti, CIRO’ MARINA-I.I.S. “G. Gangale” con 2 partecipanti, CATANZARO-Liceo Classico “P. Galluppi” con 25 partecipanti e Liceo Scientifico “L. Siciliani” con 8 partecipanti, COTRONEI-Liceo Scientifico “R. L. Satriani” con 4 partecipanti, CROTONE- Liceo Classico “Pitagora” con 50 partecipanti e Liceo Scientifico “Filolao” con 3 partecipanti, LAMEZIA TERME-Liceo Classico “Fiorentino” con 14 partecipanti, REGGIO CALABRIA- Convitto Nazionale “T. Campanella” con 6 partecipanti, Liceo Classico “T. Campanella” con 25 partecipanti e Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” con 22 partecipanti, STRONGOLI- I.O. Liceo Scientifico con 5 partecipanti, VIBO VALENTIA- Liceo Scientifico “G. Berto” con 9 partecipanti.
Nell’ottica della promozione dello studio e della valorizzazione delle discipline classiche, il Liceo “Pitagora” di Crotone, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e la Consulta Universitaria di Studi Latini (C.U.S.L.), anche quest’anno ha sostenuto il progetto della Certificazione delle Competenze della Lingua Latina in Calabria. Pienamente voluto dalla Dirigente Scolastica del Liceo Classico “Pitagora”, Dott.ssa Maria Fontana ARDITO, che per la piena riuscita del progetto e dell’evento si è avvalsa del suo team di docenti e collaboratori, in particolare della Prof.ssa Carmen BARBIERI, Vicario del Liceo, e della Prof.ssa Caterina FIORITA, referente della Certificazione delle Competenze della Lingua Latina. Si tratta di una particolare certificazione (sulla falsariga del quadro comune europeo per le lingue) che mira a fornire anche ai nostri studenti la possibilità di sostenere il test per il riconoscimento della padronanza della lingua latina. Il titolo conseguito, con il relativo livello, è valido sul territorio nazionale.
Il dispositivo di Certificazione delle Competenze della Lingua Latina, già collaudato con successo da alcuni anni da altri Uffici Scolastici Regionali, è stato promosso dalla Consulta Universitaria di Studi Latini allo scopo di incentivare lo studio liceale del latino e valorizzare gli esiti di apprendimento linguistico raggiunti dagli studenti in questo settore disciplinare, anche attraverso un adeguato riscontro esterno. La certificazione fa riferimento ad una serie di parametri indicativi della competenza linguistica ricettiva della lingua latina e può essere ottenuta in riferimento a tre livelli così determinati: Livello A (distinto in A1 e A2, ma con iscrizione unica al livello A): prova senza dizionario, della durata di un’ora e trenta minuti. Il livello A2 si raggiunge alla fine del primo biennio del liceo classico e del triennio del liceo scientifico e delle scienze umane (in termini indicativi si ritiene che si possa accedere al livello A2 dopo circa 200 ore di studio del Latino); Livello B1: prova senza dizionario, della durata di un’ora e trenta minuti. Il livello si raggiunge alla fine del secondo biennio del liceo classico e del liceo scientifico e alla fine del quinto anno di quello delle scienze umane (in termini indicativi si ritiene che si possa accedere al livello B1 dopo circa 300 ore di studio del Latino); Livello B2: prova senza dizionario, della durata complessiva di due ore e mezza. Il livello si raggiunge alla fine del percorso liceale (in termini indicativi si ritiene che si possa accedere al livello B2 dopo circa 400 ore di studio del Latino). Le prove dei tre livelli sopra indicati sono distinte e separate nella modalità di svolgimento, tipologia di prova. Gli studenti possono iscriversi solo a uno dei tre livelli sopra riportati. Nell’effettuare l’iscrizione si tenga presente che la scelta del livello non è necessariamente vincolata alla classe frequentata, che costituisce soltanto un criterio orientativo secondo quanto sopra indicato; sarà comunque possibile iscrivere ciascuno studente ad una sola prova. Per orientare studenti e docenti sarà possibile consultare le prove utilizzate lo scorso anno nella precedente sperimentazione; tali materiali sono pubblicati sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, insieme al lessico di base necessario per sostenere la prova di livello A e indicazioni ulteriori in merito allo svolgimento delle prove (http://usr.istruzione.lombardia.gov.it/aree-tematiche/innovazione-tecnol…). Per il livello B si può fare riferimento all’ARELAB di Besançon. È importante precisare che non si tratta di una competizione tra studenti o tra istituzioni scolastiche, ma di una sperimentazione volta a comprendere e stabilire quale sia il livello di competenze acquisito dagli studenti in vista del passaggio da una fase sperimentale regionale ad una piena attuazione nazionale. La valutazione delle prove viene effettuata sulla base di griglie di attribuzione di punteggio elaborate e accreditate presso la Consulta Universitaria di Studi Latini. La correzione delle prove stesse è affidata ad una Commissione appositamente nominata, costituita da docenti di Licei della Calabria e presieduta da un docente universitario delegato C.U.S.L. A ciascuno studente sarà rilasciato un attestato di partecipazione; in caso di superamento della prova, sarà facoltà delle istituzioni scolastiche riconoscere il credito formativo. Si ricorda che il giudizio espresso dalla Commissione giudicatrice è insindacabile. Durante lo svolgimento delle prove i docenti accompagnatori, proff. CANALE Giovanna (Liceo “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria), CERSOSIMO Viviana Simona (I.O. Liceo di Strongoli), CODESPOTI Emanuela (Liceo “T. Campanella” di Reggio Calabria), D’AGOSTINO Grazia, docente esperto della comunicazione (Liceo “T. Campanella” di Reggio Calabria), D’ANGELO Ignazio (Liceo “G. Berto” di Vibo Valentia), FOTI Francesca (Convitto Nazionale “T. Campanella” di Reggio Calabria), IANNI Rossella (Liceo “L. Lilio Adorisio” di Cirò), LABATE Mariangela (Liceo “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria), MADERA Assunta (Liceo “L. Lilio Adorisio” di Cirò), PANTONE Alessandra (Liceo “P. Galluppi” di Catanzaro), PILUSO Claudia (I.I.S. Liceo Classico “G. Gangale” di Cirò Marina), RIZZUTO Emilia (Liceo “Fiorentino” di Lamezia Terme), hanno effettuato una visita guidata presso il centro storico della città crotoniate accompagnati dalla Prof.ssa Maria Francesca GRECO e da alcuni alunni del Liceo che per l’occasione hanno fatto da Cicerone. Il Prof. Francesco PESCE, già docente del Liceo “Pitagora”, in qualità di assessore alla Pubblica Istruzione, ha salutato tutti i partecipanti che per l’occasione sono stati omaggiati con l’opuscolo “L’antica città di Crotone”.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Festa della Musica stasera a Cirò Marina: protagonista il Maestro Aldo Fedele
  • Umberto Esposito nuovo presidente del Lions Club di Martina Franca
  • Cirò Marina forma 13 nuovi assistenti bagnanti della Federazione Italiana Nuoto: più sicurezza per l’estate 2025
  • Estate 2025: al via gli “AperiLibri Musicali” – Quando l’aperitivo incontra la letteratura
  • Successo internazionale per la settima edizione del Premio Mesoraca Film: 35 premiati, tra cui artisti, attori e realtà locali di eccellenza

ultimi Articoli

  • Festa della Musica stasera a Cirò Marina: protagonista il Maestro Aldo Fedele
  • Umberto Esposito nuovo presidente del Lions Club di Martina Franca
  • Cirò Marina forma 13 nuovi assistenti bagnanti della Federazione Italiana Nuoto: più sicurezza per l’estate 2025
  • Estate 2025: al via gli “AperiLibri Musicali” – Quando l’aperitivo incontra la letteratura
  • Successo internazionale per la settima edizione del Premio Mesoraca Film: 35 premiati, tra cui artisti, attori e realtà locali di eccellenza
  • Crotone ospita il Campo Scuola Regionale per ragazzi con diabete: dal 25 al 29 giugno al Villaggio Casarossa
  • Transumando 2025 arriva oggi a Cerviolo: pastori, tradizione e musica nel cuore della Sila
  • Coldiretti Calabria, concluso con successo il Corso Professionale Regionale per Cuochi Contadini: la Calabria investe sul talento e sull’identità rurale!
  • Crotone, il 26 giugno la cerimonia di intitolazione dell’Impianto Sportivo “Settore B” a Dodò Gabriele
  • Cirò Marina: scoperto un giro di spaccio in casa, arrestato 49enne con droga e oltre 3.000 euro in contanti

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Estate 2025: al via gli “AperiLibri Musicali” – Quando l’aperitivo incontra la letteratura

Estate 2025: al via gli “AperiLibri Musicali” – Quando l’aperitivo incontra la letteratura

by La Redazione - ilCirotano.it
22 Giugno 2025
0

CROTONE – L’estate si apre con un nuovo format che mescola cultura, musica e convivialità: arrivano gli AperiLibri Musicali, un...

Crotone ospita il Campo Scuola Regionale per ragazzi con diabete: dal 25 al 29 giugno al Villaggio Casarossa

by La Redazione - ilCirotano.it
22 Giugno 2025
0

Si terrà dal 25 al 29 giugno p.v. presso il Villaggio Casarossa di Crotone il Campo Scuola Regionale per ragazzi...

Crotone, il 26 giugno la cerimonia di intitolazione dell’Impianto Sportivo “Settore B” a Dodò Gabriele

Crotone, il 26 giugno la cerimonia di intitolazione dell’Impianto Sportivo “Settore B” a Dodò Gabriele

by La Redazione - ilCirotano.it
22 Giugno 2025
0

Il prossimo 26 giugno alle ore 18.00 si terrà, alla presenza di autorità civili, militari e religiose, dei genitori, dei...

Crotone, i bambini incontrano i Carabinieri: educazione alla legalità tra sorrisi, curiosità e impegno civile

Crotone, i bambini incontrano i Carabinieri: educazione alla legalità tra sorrisi, curiosità e impegno civile

by Comunicato dei Carabinieri - ilCirotano.it
21 Giugno 2025
0

Nella mattinata del 20 giugno circa 20 bambine e bambini crotonesi, accompagnati da genitori ed educatrici, hanno fatto visita a Carabinieri di Crotone nell’ambito...

Stop agli Auto-spurgo notturni in tutta la provincia di Crotone per tutelare il mare

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

Prefetto di Crotone, Franca Ferraro Per difendere la qualità delle acque marine durante la stagione estiva, il Prefetto di Crotone,...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.