Nasce a Roma il 26 marzo 2019, il “Rosautoctono“ l’Istituto del vino rosa autoctono italiano, formato da sei consorzi che rappresentano i principali vini rosa italiani, con il neo presidente dell’istituto Franco Cristoforetti (Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino), e dai colleghi Alessandro Luzzago (Consorzio Valtènesi), Francesco Liantonio (Consorzio di Tutela Vini Doc Castel del Monte), Valentino Di Campli (Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo), Damiano Reale (Consorzio di Tutela vini Doc Salice Salentino) e Raffaele Librandi (Consorzio Vini Cirò e Melissa).
I sei produttori distribuiti in distretti significativi del Nord, nel Centro e a rappresentare il Sud, Raffaele Librandi del Consorzio Vini Cirò e Melissa, hanno firmato un’intesa per la promozione dei vini rosati della tradizione italiana.
Tra gli obiettivi in programma, la creazione di un Osservatorio con l’ausilio di Valoritalia e Federdoc. Inoltre, si prefigge di dare una spinta decisiva dal punto di vista promozionale, ma anche economico e culturale ai territori vocati alla produzione di vino rosé.
Afferma il presidente dell’istituto del Vino Rosa Autoctono Italiano, Franco Cristoforetti:
Abbiamo voluto usare la nuova definizione di vino rosa, perché è quella che riassume le diverse identità dei territori del Chiaretto gardesano, del Cerasuolo abruzzese e del Rosato pugliese e calabrese, tutte fondate su vitigni autoctoni. Come esistono i vini rossi e i vini bianchi, ci teniamo a sottolineare che in Italia esistono i vini rosa, che tra l’altro nulla hanno da invidiare per tradizione e qualità ai rosé francesi, oggi dominanti sui mercati mondiali, dove si bevono 24 milioni di ettolitri di vino rosato, ma dove l’Italia deve e può raggiungere posizionamenti più importanti.”
Concorso pubblico per l’assunzione di 4617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto ai cittadini italiani provenienti dalla vita civile e ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate – D.C.P. 22 aprile 2025
22 aprile 2025. Si pubblica, con avviso sul Portale unico del reclutamento, disponibile all’indirizzo www.inpa.gov.it, il concorso pubblico per l’assunzione di...