• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

Verticale di Ripe del Falco: a Rende la degustazione di cinque annate storiche, venerdi 25 novembre

Ippolito 1845 racconta, insieme a Fondazione Italiana Sommelier, quindici anni di evoluzione di uno dei suoi vini più celebri che valorizza il Gaglioppo, vitigno identitario di Cirò e della sua Doc

byLa Redazione
24 Novembre 2022
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter
Paolo, Vincenzo, “Gemma” e Gianluca Ippolito

Dici Cirò e pensi a Ippolito 1845. Con oltre 170 anni di storia la cantina rappresenta la più antica realtà vinicola oggi esistente in Calabria. Una dinamica esperienza imprenditoriale che ha saputo caratterizzare le sue produzioni con una forte impronta identitaria che esalta i vitigni autoctoni dell’areale calabrese più conosciuto al mondo.

Ubicata nel centro di Cirò Marina, cuore della viticoltura calabrese, l’azienda include una tenuta agricola di oltre 100 ettari, distribuiti tra dolci colline e spazi pianeggianti a ridosso del mar Ionio dove la vite ha saputo caratterizzare il paesaggio ed esprimere al meglio il suo potenziale che, la grande esperienza della famiglia Ippolito, da cinque generazioni trasforma in vini dal carattere autentico. Nella gamma delle etichette dell’azienda spicca Ripe del Falco, espressione autentica del Gaglioppo.

A questo vino è dedicata la verticale in programma venerdì 25 novembre a partire dalle ore 18:00 presso l’Hotel Europa a Rende. In collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier si racconterà l’evoluzione nel tempo di questo celebre vino dai tratti potenti, eleganti, longevi, frutto di una selezione in vigna dei migliori grappoli di Gaglioppo che per lungo tempo affinano in cantina il loro carattere regalando un vino avvolgente, austero e di grande fascino.

Nel corso della degustazione Gianluca Ippolito, responsabile della produzione aziendale, accompagnato da Domenico Pate, docente di FIS, racconteranno al pubblico di appassionati e stampa specializzata, cinque annate storiche (2001, 2007, 2010, 2013, 2014) che descrivono oltre dieci anni di evoluzione di una delle etichette che si è distinta da subito per eleganza e complessità nel panorama vinicolo delle produzioni calabresi fin dalla sua prima uscita sui mercati regionali, nazionali e internazionali.

«Un vino di grande espressività che sottolinea al meglio – spiega Paolo Ippolito, responsabile commerciale per l’Italia dell’azienda Ippolito 1845 – la nostra mission aziendale: recuperare e valorizzare i vitigni autoctoni e renderli eleganti, esclusivi, altamente identitari e testimoni di un territorio in cui il vino si fa da sempre. Ripe del Falco – ha aggiunto – regala ad ogni vendemmia un piccolo passo nell’evoluzione della tecnica enologica. Questo viaggio nelle cinque annate che si degusteranno per la selezione offerta al pubblico che prenderà parte all’evento di Rende, racchiude in un bicchiere la storia dei nostri vini».

Nata le 1845 da Vincenzo Ippolito l’azienda di Cirò è oggi una delle cantine più rappresentative del panorama vinicolo calabrese che ha saputo fare della territorialità il carattere più espressivo delle sue produzioni e del marketing legato al vino. «Siamo impegnati da sempre per la valorizzazione dei vitigni autoctoni – spiega Vincenzo Ippolito, presidente dell’azienda – la tutela del territorio, il rispetto delle tradizioni, della natura e delle sue biodiversità. Sono questi i punti cardini di una lunga storia che continua nei secoli e da generazioni racconta Cirò e la nostra famiglia nel mondo».




ADVERTISEMENT

Fondazione Italiana Sommelier – guidata dal presidente Francesca Oliverio – ha scelto la cosiddetta “riserva storta” per la forma delle bottiglie nelle quali veniva conservato Ripe del Falco, per testimoniare «come anche in Calabria – ha aggiunto la presidente Oliverio – possano essere prodotti dei vini pensati per esprimersi magistralmente anche nel lungo periodo».

L’evento all’Hotel Europa di Rende, su prenotazione e con posti limitati, proporrà alle ore 18:00 un banco d’assaggio dei vini aziendali della cantina Ippolito 1845. Alle ore 18:45 l’inizio della verticale delle cinque annate di Ripe del Falco. Per info e prenotazioni segreteria.fondazionecalabria@gmail.com oppure 349.1754907.

Commenti recenti

  • cataldo antonio amoruso vitale su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Adele su Rifiuti a Cirò, obiettivo raggiunto con la raccolta differenziata al 66,45%
  • Angelo su Operatori e operai comunali recuperano tantissimi rifiuti abbandonati: sinergia tra Comune di Melissa e Cirò Marina
  • Antonio Bianco su Cirò Marina: Al via le iscrizioni al Corso di Potatura dell’Olivo da terra e Gestione dell’Oliveto
  • Antonio Vittimberga su SS 106, Alecci: “una clamorosa presa in giro verso tutti i calabresi”

Articoli recenti

  • Il Tribunale di Crotone stralcia i debiti di due coniugi entrambi insegnanti di Cirò Marina
  • Volo Crotone-Roma, il Comitato Cittadino Aeroporto: “Un bando che per l’ennesima volta è risultato poco attrattivo per le compagnie aeree”
  • Il presidente della Camera di Commercio incontra le associazioni di categoria di Crotone
  • Il Comune di Rocca di Neto avvia un Corso di alfabetizzazione per stranieri adulti e bambini
  • Asia Pucci è il nuovo Sindaco dell’Istituto “Casopero” di Cirò Marina – VIDEO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

“I dimenticati dalla Storia”: migliaia di testimoni di Geova tra le vittime della persecuzione nazista

“I dimenticati dalla Storia”: migliaia di testimoni di Geova tra le vittime della persecuzione nazista

by La Redazione
26 Gennaio 2023
0

Il 27 gennaio in tutto il mondo si celebrerà il Giorno della Memoria, una data simbolica per ricordare le vittime...

L’Antica Gelateria Fortino di Cariati vince alla Sigep di Rimini il Trofeo “Polvere di Stelle”: primo posto mondiale per la migliore granita al limone

by La Redazione
26 Gennaio 2023
0

Il Maestro Gelatiere cariatese ottiene anche il 5° posto mondiale per il gelato alla nocciola

A Mesoraca, un riuscitissimo Corso per proteggere la natura calabrese dalle aggressioni criminali

A Mesoraca, un riuscitissimo Corso per proteggere la natura calabrese dalle aggressioni criminali

by La Redazione
25 Gennaio 2023
0

Quasi 100 partecipanti per il corso di tecniche investigative in materia di lotta ai crimini ambientali e di contrasto al...

Cirò Marina, “Per non dimenticare” riflessioni in occasione della Settimana della Memoria: oggi 25 gennaio alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale

by La Redazione
25 Gennaio 2023
0

Oggi, mercoledi 25 gennaio presso la biblioteca "Angolo progetto Lions", Via della Libertà alle ore 17.30 ci sarà un incontro...

Nonno Errico compie 102 anni, l’omaggio del sindaco di Crotone

Nonno Errico compie 102 anni, l’omaggio del sindaco di Crotone

by La Redazione
22 Gennaio 2023
0

Il nostro concittadino Errico Croce compie oggi 102 anni e il sindaco ha voluto esprimergli gli auguri di tutta la...

0
SHARES
193
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.