• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE FUORI PROVINCIA Catanzaro

L’origine dell’Olio: dalla storia alla mitologia fino al Consorzio Olio di Calabria IGP

Prezioso alleato per la salute, è sempre stato alla base dell’alimentazione e al fianco anche delle donne nella cosmesi, ottimo ingrediente usato ancora oggi dalle migliori industrie del settore.I primi cenni storici sull’olio e gli ulivi si possono collocare già nelle prime civiltà, ma sarà solo nella Bibbia che l’olio verrà citato per la prima […]

byLa Redazione
29 Dicembre 2022
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Prezioso alleato per la salute, è sempre stato alla base dell’alimentazione e al fianco anche delle donne nella cosmesi, ottimo ingrediente usato ancora oggi dalle migliori industrie del settore.
I primi cenni storici sull’olio e gli ulivi si possono collocare già nelle prime civiltà, ma sarà solo nella Bibbia che l’olio verrà citato per la prima volta, quando la colomba tornò da Noè con un ramo di ulivo nel becco per annunciare che la terra era vicina.
Secondo la mitologia, poi, Atena, figlia di Zeus, per aggiudicarsi la protezione della capitale dell’Ellade, piantò il primo ulivo, albero che per millenni avrebbe dato un succo meraviglioso che gli uomini avrebbero potuto usare per la preparazione dei cibi, per la cura del corpo, per la guarigione delle ferite e delle malattie e quale fonte di luce per le abitazioni. Simbolo di sacralità e di pace, l’ulivo ha accompagnato la storia dell’uomo fin dagli albori della civiltà per arrivare ai nostri giorni.
Restando nell’antica Grecia, Solone, poeta, legislatore e arconte, fu famoso per aver promosso l’olivicoltura ponendola sotto la protezione di Zeus. Nella norma da lui emanata e valida per tutta l’Attica, veniva vietato l’abbattimento di ulivi. In caso di estrema necessità e per la costruzione di aree votive, il numero di alberi da abbattere non doveva superare le due unità all’anno. L’olio ricavato dai frutti dell’uliveto che aveva fatto piantare faceva parte dei premi riservati ai vincitori delle piccole e grandi Panatenee a Atene.
L’olio di oliva ebbe un ruolo importante anche nello sport: i giovani atleti che frequentavano le palestre, i ginnasi ed i bagni, numerosi in tutte le città, venivano massaggiati con olio.
Anche i romani si facevano notare in particolari occasioni quali feste e giochi, facendo donazioni di olio per mettersi in mostra. Queste donazioni furono intraprese a Roma da Giulio Cesare e Nerone fino agli ultimi imperatori. Conseguenza di tutto ciò fu un aumento considerevole del traffico di olio, che portò a incette ufficiali di olio d’oliva da parte dello stato.
In paesi come la Palestina, Siria e Creta, luoghi di origine delle più antiche civiltà, si sviluppò la prima olivicoltura. I re David e Salomone dettero eccezionale importanza agli ulivi nell’economia di Israele. Lungo la fascia costiera, tra Egitto e Palestina, vivevano i Filistei che produssero olio per l’illuminazione e i balsami che erano esportati anche nelle terre del Nilo.
Non lontano da Tel Aviv, fu scoperto un enorme impianto per la lavorazione delle olive con quasi 100 presse e macine progettate dai Filistei. In questa centrale venivano macerate le olive mediante pietre tondeggianti, mentre sulle due laterali, venivano accatastati fiscoli riempiti di pasta oleosa e, successivamente pressati da travi-torchio incastrate nella parete. Qui pare si sia diffuso l’olivo proveniente dalla vicina area armena e ne è già documentata la coltivazione a Creta in età minoica.
L’ulivo si diffuse ben presto nel Mediterraneo, da oriente ad occidente attraverso più fasi. All’inizio l’ulivo da Creta si propagò in Siria, Palestina, Israele, mentre nella seconda iniziò la diffusione in tutta la Grecia e nelle sue isole. Nei due successivi millenni sono i Fenici, con le loro navi veloci a far da tramite tra i popoli rivieraschi, diffondendo conoscenza, coltura e usi alimentari, fino a raggiungere le coste della Sicilia e della Spagna.
Anche le colonie greche contribuirono alla diffusione dell’ulivo, quando cominciarono ad espandersi nel Mediterraneo e a fondare avamposti in Sicilia nell’Africa settentrionale e nella Francia del sud. I Romani impararono ad usare l’olio d’oliva come unguento e cominciarono a fabbricare balsami ed oli profumati. Con questi prodotti si curavano ferite sanguinanti, si alleviava il prurito, si lenivano le punture delle ortiche, si dava sollievo nelle ustioni e nelle lacerazioni della pelle e si facevano i massaggi contro il mal di testa. Fonte anapoo.it




ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Antonio Vittimberga su Aeroporto Sant’Anna: si continua a vivere di palliativi nell’attesa di decretarne il de profundis
  • Angelo su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino
  • Angelo su Cirò Marina, 700 mila euro per la rigenerazione del campo sportivo dello Stadio Comunale “Puta Alice”
  • francesco vizza su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Antonio Vittimberga su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino

Articoli recenti

  • 205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente
  • Crotone, Istituto Sant’Anna e Coni insieme al servizio degli sportivi
  • Crotone, la Biblioteca Comunale “A. Lucifero” si aggiudica un finanziamento per la realizzazione di attività di promozione del libro e della lettura
  • Cirò Marina, anche per il 2023 prosegue la collaborazione tra Avis comunale e l’Asd Volley
  • La Lega crotonese respinge l’idea della città metropolitana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente

205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente

by La Redazione
4 Febbraio 2023
0

Presentato questa mattina a Catanzaro il rapporto dell’O.d.V. Basta Vittime Sulla Strada Statale 106

Regione, forniti defibrillatori anche ai Centri per l’impiego. Saranno avviati i corsi Blsd

by La Redazione
3 Febbraio 2023
0

lo rende noto l'assessore regionale all’Organizzazione e Risorse umane, Filippo Pietropaolo

Lo chef Lorenzo Alessio in Calabria per formare le future leve della cucina italiana

Lo chef Lorenzo Alessio in Calabria per formare le future leve della cucina italiana

by La Redazione
3 Febbraio 2023
0

Si è tenuto presso l’Auditorium Antonio Guarasci del Liceo Classico “B. Telesio” di Cosenza il corso di formazione rivolto a...

Gennaio 2023, la Ciminiera presenta: Cultura, recupero di identità e memoria storica territoriale

Gennaio 2023, la Ciminiera presenta: Cultura, recupero di identità e memoria storica territoriale

by La Redazione
2 Febbraio 2023
0

Lo rende noto Antonella Lamazza Resp. alla Cultura Sez. del CSB Prov. Crotone

Presentati in Calabria i treni ibridi Blues, serviranno la fascia jonica

Trenitalia consegnerà entro marzo tre nuovi treni elettrici di ultima generazione per la linea Tirrenica e il primo nuovissimo treno ibrido per la tratta Ionica

by La Redazione
1 Febbraio 2023
0

Incontro Staine Trenitalia: "Attiveremo tavolo per integrazione intermodale ferro-gomma"

0
SHARES
61
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.