• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
mercoledì 31 Maggio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Cirò

Cirò, il ricercatore del CNR Francesco Vizza ricorda quel fatidico 25 marzo del 1750, a 273 anni dalla ricorrenza dell’utilizzo del calendario liliano

Il 25 marzo Pisa festeggia la ricorrenza del capodanno pisano che non segna  l’inizio dell’anno in corso bensì quello dopo

byLaRedazione
27 Marzo 2023
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter




ADVERTISEMENT

Il ricercatore del CNR di Firenze Francesco Vizza, nonché storico dell’astronomo cirotano Luigi Lilio, a 273 anni dalla ricorrenza dell’utilizzo del calendario liliano da parte dei pisani e dei fiorentini, ricorda quel fatidico 25 marzo del 1750 in cui anche loro dovettero cedere ad usare il loro anno fiorentino per accettare il calendario  riformato dall’illustre cirotano Aloysius Lilius sotto il pontefice Papa Gregorio XIII del 1582.  “Per secoli i fiorentini facevano cominciare l’anno il 25 marzo che segnava ” l’Anno ab incarnatione” e coincideva con il concepimento virginale di Gesù nove mesi prima di Natale; Era un calendario rimandato di tre mesi,  mentre in quasi tutta l’Europa, da circa due secoli, era stato adottato il calendario gregoriano”, scrive in una nota l’illustre Vizza. Pisa e Firenze avevano lo  stesso calendario? Certamente no! prosegue il ricercatore-  C’era l’anno fiorentino e l’anno pisano. A Pisa si faceva cominciare l’anno sì dal 25 marzo, ma anticipandolo di nove mesi e sette giorni, rispetto al 1° gennaio. Il 25 marzo Pisa festeggia la ricorrenza del capodanno pisano che non segna  l’inizio dell’anno in corso bensì quello dopo. Mentre Firenze festeggia la ricorrenza dell’anno fiorentino che segna l’inizio del 2023. Che confusione! “Prendo a prestito un illuminante esempio del caro amico fiorentino Massimo Mazzoni- scrive Francesco Vizza: Si dice che Galileo Galilei è morto nello stesso anno in cui nacque Isaac Newton, il 1642. Quasi  a segnalare  una sorta di eredità scientifica. E’ vero? Nient’affatto.  Newton nacque il giorno di Natale sì, ma sul non riformato calendario anglicano, poiché la Corona non aveva voluto accettare il calendario gregoriano. E Natale è al termine dell’anno solare: se uniformiamo i calendari, i dieci giorni di correzione di quello gregoriano portano la nascita di  Newton  al 4 gennaio 1643. Fine della mirabile coincidenza temporale”. Visto  che la giornata non è ancora finita, faccio in tempo ad augurare buon anno agli amici fiorentini. Per secoli, infatti,  il 25 marzo  è stato l’inizio del nuovo anno a Firenze.  Il 25 marzo segnava ” l’Anno ab incarnatione”  e coincideva con il concepimento virginale di Gesù 9 mesi prima di Natale. Solo nel 1750 Firenze governata dai  Lorena si adeguò al calendario adottato da quasi tutta l’Europa, quello gregoriano formulato da Luigi Lilio da Cirò. “Per questo auguro buon anno – conclude Vizza- a Pisani e Senesi che ancora non si rassegnano: il 10 gennaio 1750 il “mio” Luigi Lilio ha sostituito il “vostro” Spirito Santo. Nel  1750 Firenze e Pisa si piegarono al calendario gregoriano. Per volontà del granduca Francesco Stefano di Lorena si ordinò che in tutti gli stati toscani il primo giorno di gennaio avesse inizio l’anno 1750. Giovanni Lami dettò il testo per una lapide commemorativa (tuttora visibile) che fu posta a memoria futura sotto la Loggia dei Lanzi in piazza Signoria”.

Commenti recenti

  • Giacomo Brugnano su Giornata mondiale senza tabacco, Lilt e studenti in campo contro il tabagismo
  • Giacomo Brugnano su Conclusa con successo la Tourneè interregionale della Compagnia Teatrale Krimisa di Cirò Marina
  • BIONDI GIUSEPPA su “Bandiera Blu 2023”, il mare più bello d’Italia si conferma a Cirò Marina, Torre Melissa e Isola Capo Rizzuto
  • Angelo T. su Successo per la Giornata Ecologica a Cirò Marina, i Paladini del Territorio raccolgono tanti sacchi di rifiuti
  • Vincenzo Tridico su Cirò Marina, il Team Calabria di De Leo sul podio alla prima tappa di Addestramento Classico in Fitetrec-Ante a Paestum

Articoli recenti

  • Gino Serra dopo 30 anni torna a Cirò Marina e riapre un Salone di parrucchiere per uomini e donne con servizi di estetica
  • Giovedi 1 giugno 2023: Celebrazione finale delle Attività Sportive Scolastiche 2022/2023 a Crotone
  • Football Americano, sfida amichevole: il weekend dei Achei Crotone, Navy Seal Bari e Spiders Salento contro l’Ohio Northern University
  • Tragedia sul fiume Lao: trovato il corpo di Denise Galatà dopo l’incidente durante il rafting
  • L’esordio nel Real con Mou, il diabete e il fratello calciatore: ecco chi è Nacho, obiettivo dell’Inter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Giovedi 1 giugno 2023: Celebrazione finale delle Attività Sportive Scolastiche 2022/2023 a Crotone

Giovedi 1 giugno 2023: Celebrazione finale delle Attività Sportive Scolastiche 2022/2023 a Crotone

by La Redazione
31 Maggio 2023
0

Crotone, 1° Giugno 2023 - La cerimonia conclusiva delle Attività Sportive Scolastiche per l'anno accademico 2022/2023 si terrà presso il...

L’IIS Cariati conclude l’Erasmus Plus “I ‘ve got the power”

by La Redazione
31 Maggio 2023
0

Con il meeting svoltosi a Cariati dal 22 al 27 maggio 2023, l ‘IIS Cariati ha portato a termine il...

Il successo degli studenti dell’Istituto Filottete nella Gara dei Giochi Matematici d’Autunno: Verso nuove vittorie nella competizione matematica!

by Giuseppe Benevento
30 Maggio 2023
0

Istituto comprensivo Filottete di Cirò Marina: Successo ai Giochi Matematici Bocconi. Gli studenti eccellono nelle competizioni, sviluppando abilità logiche e...

Giovani studenti diventano gli esperti di un convegno sui disturbi del comportamento alimentare al Liceo Scientifico di Cirò

by La Redazione
30 Maggio 2023
0

Sei alunni del Liceo Scientifico “Ilio Adorisio“ hanno tenuto un seminario sui disturbi del comportamento alimentare in data 24 Maggio...

Giuseppe Dell’Aquila proclamato vincitore del Premio di Poesia “Emozioni Migranti” nel Concorso Giuseppe Barberio con la sua poesia scritta in vernacolo

Giuseppe Dell’Aquila proclamato vincitore del Premio di Poesia “Emozioni Migranti” nel Concorso Giuseppe Barberio con la sua poesia scritta in vernacolo

by Giuseppe Benevento
30 Maggio 2023
0

Giuseppe Dell'Aquila trionfa nel Concorso Giuseppe Barberio con la sua poesia in vernacolo dedicata alle "Emozioni Migranti"

0
SHARES
412
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.