
La Naca di Catanzaro, antico rito pasquale risalente al 1600, è una festa religiosa che celebra il Venerdì Santo. Caratterizzata dalla processione della Naca, una struttura imponente decorata con damaschi, seta e fiori, che ospita la statua di Gesù morto. Guidata dall’arcivescovo di Catanzaro-Squillace, la processione è aperta dai Vigili del Fuoco e seguita dalle croci penitenziali e dalla figura della Madonna Addolorata. La presenza delle Delegazioni Calabresi dei Cavalieri Crociati aggiunge un’ulteriore dimensione di sacralità e partecipazione, con i Gran Priori di Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia, insieme a numerosi Cavalieri e dame provenienti da tutta la regione. Questo evento non solo richiama la tradizione e la devozione della comunità locale, ma anche i valori di fede, fratellanza e solidarietà incarnati dalla confraternita. La Naca di Catanzaro rappresenta dunque un momento unico di riflessione e spiritualità durante le festività pasquali, unendo i fedeli in un’esperienza di profonda devozione e comunione religiosa.