• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
giovedì 10 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Crucoli

I ‘briganti’ raccontati da Cataldo Russo

by Nunzio Esposito - ilCirotano.it
24 Agosto 2012
A A
0
Russo e Ida Caplabo in un momento della rappresentazione

La rappresentazione è andata in scena sabato 18 agosto nell’area teatro della Villa Comunale di Torretta, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e la fattiva collaborazione del Circolo Culturale Mediterraneo che con i suoi interpreti migliori ha dato voce ai vari personaggi creati da Russo.
Il quale con quest’opera vuole fare affiorare brandelli di verità su uno dei periodi più oscuri e contraddittori della nostra storia nazionale.
“Non vi sono dati certi né sul numero di briganti uccisi né sulle vittime che l’Unità d’Italia costò alla popolazioni meridionali, – dice l’autore – ancora troppe le omertà e le zone d’ombra.” Fonti piuttosto attendibili dicono che furono circa 50.000 le persone uccise con l’accusa di essere briganti, mentre il numero di morti totali di questa lunga guerra civile furono circa 500.000. Per quel che riguarda i briganti, delle 50.000 persone trucidate, quelle che si possono definire tali furono, con ogni probabilità, non più di 3.000 o 4.000. Gli altri furono per lo più persone che reagirono a un’imposizione o a un torto da parte dei nuovi governanti, oppure giovani che disattesero un ordine o furono renitenti alla leva, perché magari non ricevettero mai la “famigerata cartolina”. “Pur avendo commesso probabilmente gli stessi crimini dei briganti meridionali, – racconta Russo – il celebre Robin Hood è giunto a noi grazie alla forza del racconto orale e delle ballate, come il nobile fuorilegge che ruba ai ricchi per dare ai poveri, mentre il Passatore, al secolo Stefano Pelloni, è conosciuto, grazie alla penna di Giovanni Pascoli che lo ha immortalato nel componimento Romagna, come il passatore cortese, re della strada e re della foresta, che non commette mai violenza per il gusto della violenza e pone in essere, pur nella sua posizione di fuorilegge, un comportamento gentile.”
Nel brigante meridionale, al contrario, vi è la raffigurazione di un uomo rozzo, incolto, violento, brutale, sanguinario, che ruba per arricchirsi o arricchire i la sua banda, senza ideali di vita né interessi civili e politici, ed è odiato tanto dai ricchi quanto dai poveri, perché danneggia entrambi. Il brigante meridionale, secondo lo scrittore crucolese, corrisponde a tre tipologie precise: quello fedele al governo borbonico che, per ideali o al soldo del sovrano, decide di combattere contro gli occupanti, i piemontesi, visti come dei veri e propri invasori; quello che decide di darsi alla macchia per sfuggire la condizione di miseria in cui erano state ridotte le popolazioni meridionali, dopo l’unità; quello additato o accusato ingiustamente di essere brigante (la stragrande maggioranza) perché reo magari di aver osato manifestare la propria insofferenza, spesso solo verbalmente, nei confronti delle limitazioni e dei soprusi imposti dagli occupanti.

Claudio Sambiase con la sua chitarra

La rappresentazione “Simu Briganti” si apre con una parte in vernacolo, ed il primo personaggio che si racconta è Edward Gladstone, il diplomatico e giornalista inglese, autore della famosa lettera La Negazione di Dio, inviato nel Regno delle Due Sicilie da Lord Palmerston. A seguire, Garibaldi, il poeta napoletano Salvatore Di Giacomo, un cafone, Mazzini, Cavour, il brigante Domenico Straface, detto Palma, di Longobucco, la contadina Delina Perrone, personaggio creato dalla fantasia dell’autore, uccisa con l’accusa di essere una brigantessa. Uno spettacolo documentato, intenso, impreziosito da testi musicali particolarmente significativi, e per l’occasione la presenza di un musicista d’eccezione come Claudio Sambiase, che ha composto le musiche, e la partecipazione del giovane chitarrista torrettano Francesco Spina, hanno sicuramente impreziosito la performance recitativa del gruppo di “vci recitanti” messi in campo dal Circolo Mediterraneo: Ida Capalbo, Aldo Flotta Nicodemo Macrì, Franco Grasso e lo stesso Cataldo Russo.
Numerosissima la presenza di pubblico che ha riempito i posti a sedere e gli spazi liberi dell’area teatro, per una serata intensa di rievocazione storica e di poesia in vernacolo. E nella ricchezza di contenuti di tutta la performance scritta interamente da Russo, merita una citazione d’onore proprio la lirica dialettale che racconta la figura del brigante:

Brigante unn’è chi lotta pe’ ra vita
brigante è chi affama il pezzente
Brigante è chi specula e fa soldi
campa sulle spalle degli altri
e se la spassa.
Briganti sono i previti e ri medici
quando curano anime e corpi pe’ dinari
Briganti sono ministri e senatori
quando pensano solo ai casi loro
Brigante unn’è chi campa con gli stenti
brigante è chi campa e nu’ fa niente
Briganti ‘nda ‘stu munnu ci ni su tanti
brigante è puru ncunu fatto santo.
Brigante ci ni su puri in Parlamento
diciamolo a voce alta finalmente.
Brigante è chi respunna solo a parole
ai bisogni della povera gente
e se la ride con i pari suoi
a ra faccia di chi in tavola unn’ha niente.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • Spring Tales, racconti di primavera: Ippolito 1845 racconta la Calabria Ionica in sei cortometraggi
  • Carfizzi torna alle urne: il Prefetto nomina un Commissario prefettizio per irregolarità elettorali
  • Oktoberfest Calabria 2025: a Rende la sesta edizione tra novità, record e tradizione bavarese
  • Cirò Marina: arrestato 49enne per droga, scoperto in possesso di parti di un’auto rubata. Denunciato per ricettazione
  • Cirò Marina: 23enne accusato di maltrattamenti alla compagna, scatta il divieto di avvicinamento

ultimi Articoli

  • Spring Tales, racconti di primavera: Ippolito 1845 racconta la Calabria Ionica in sei cortometraggi
  • Carfizzi torna alle urne: il Prefetto nomina un Commissario prefettizio per irregolarità elettorali
  • Oktoberfest Calabria 2025: a Rende la sesta edizione tra novità, record e tradizione bavarese
  • Cirò Marina: arrestato 49enne per droga, scoperto in possesso di parti di un’auto rubata. Denunciato per ricettazione
  • Cirò Marina: 23enne accusato di maltrattamenti alla compagna, scatta il divieto di avvicinamento
  • Belvedere Spinello, sorvegliato speciale viola l’obbligo di firma: arrestato dai Carabinieri
  • Grave incidente sulla SS 107 a Rocca di Neto: coinvolte tre auto, tra i feriti anche un neonato
  • Cirò Marina: 18 luglio la posa della prima pietra del nuovo Commissariato di Polizia con il Sindaco Ferrari, il Questore Panvino e il Sottosegretario Wanda Ferro
  • Crotone e Varsavia si uniscono attraverso il progetto Erasmus+ finanziato dal PNRR: un’esperienza di crescita e scambio culturale per gli studenti dell’I,I,S. “ Pertini-Santoni” di Crotone
  • Crotone, sicurezza potenziata: due arresti e controlli intensificati con la nuova Stazione Mobile dei Carabinieri

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

“Sospesi” emozioni in danza al teatro Alikia con la Scuola di danza Luana

by La Redazione - ilCirotano.it
6 Luglio 2025
0

“Sospesi” – Quando la danza diventa voce dell’anima Francesca Gallello Gabriel Italo Nel Gòmez Il 30 giugno 2025, il Teatro Alikia di...

Estate 2025 da record a Cirò Marina: oltre 50 eventi! Scopri il calendario completo

by La Redazione - ilCirotano.it
5 Luglio 2025
0

Con la grande festa per la 25ª Bandiera Blu, andata in scena ieri 4 luglio con un suggestivo corteo di...

Crotone, torna Pitagora (e la satira): i giornalisti in scena per beneficenza nella villa comunale

Crotone, torna Pitagora (e la satira): i giornalisti in scena per beneficenza nella villa comunale

by La Redazione - ilCirotano.it
5 Luglio 2025
0

Giornalisti crotonesi di nuovo sul palcoscenico per solidarietà. Giovedì 10 luglio, infatti, nella Villa comunale di viale Regina Margherita, “i...

Francesco Greco è il nuovo Coordinatore di Forza Italia Giovani a Crucoli: attivista per i diritti, inclusione e ambiente

by La Redazione - ilCirotano.it
27 Giugno 2025
0

È stato ufficialmente nominato Coordinatore Cittadino di Forza Italia Giovani per il Comune di Crucoli Francesco Lorenzo Pio Greco, classe...

Pattinaggio artistico, pubblico numeroso al saggio di fine anno della Infinity Crotone

Pattinaggio artistico, pubblico numeroso al saggio di fine anno della Infinity Crotone

by Nunzio Esposito - ilCirotano.it
27 Giugno 2025
0

CRUCOLI TORRETTA – Si è svolto davanti ad una nutrita cornice di pubblico giunto da tutta la provincia crotonese e...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.