• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

Boscovivo 2012, il mondo del bosco approda a San Giovanni in Fiore

Torneo dei boscaioli, fiera, gastronomia, dimostrazioni e formazione professionale

byLa Redazione
5 Settembre 2012
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter




ADVERTISEMENT
Boscovivo, dimostrazione di taglio

Boscovivo 2012 è la terza edizione di un evento che non conosce crisi. Grazie all’Assopec. Infatti, il nuovo direttivo non ha avuto alcun dubbio nel riproporre quello che è già stato uno dei successi dell’Associazione degli Operatori Economici e Commerciali di San Giovanni in Fiore. Fondamentale è sempre stata la partecipazione in prima linea delle imprese boschive del luogo, sia per l’impegno organizzativo sia per la partecipazione all’attesissimo “Torneo dei boscaioli” nel quale le squadre delle varie imprese si sfideranno in una serie di prove pratiche di abilità, precisione e forza. Il giorno atteso è domenica 16 settembre e i concorrenti sono già pronti e allenati per la competizione. La giornata si svolgerà nell’area del parco comunale, ovviamente tra gli alberi, con l’apertura alle 10:30 della “Fiera Boscovivo” che ci offrirà la possibilità di assistere alle fasi lavorative che avvengono nel bosco, oltreché naturalmente alle esposizioni da parte di imprenditori locali, nazionali e internazionali di strumenti, automezzi e accessori vari utilizzati nel lavoro boschivo, come quelli di taglio, trasporto e lavorazione del legno in tutte le sue varietà, prodotti finiti che vanno dal lamellare al parquet fino agli infissi e al pellet, comprese il sottobosco e tutte le forme di riscaldamento che utilizzano il legno. Assisteremo a dimostrazioni che riguardano il taglio, le esibizioni con i cavalli da tiro, gli automezzi di spostamento e di trasporto, quelli di lavorazione del legno, della trasformazione energetica e dimostrazioni di fuoristrada a lavoro allestiti di tutti gli optional utili al processo lavorativo quotidiano. Una giornata alla scoperta del lavoro dei boscaioli di ieri e di oggi. La novità di quest’anno è la formazione sul campo, su alcune lavorazioni del legno. Un lavoro artigiano, uno dei più antichi, creativi e indispensabili. Quello del falegname, ma più in particolare nella specializzazione dell’intaglio e del restauro.

Boscovivo, tronco tagliato

Una, o forse due, opportunità occupazionali, specialmente in questo periodo di recessione economica in cui l’artigianato ha il vantaggio di non dover investire grossi capitali e quindi un rischio economico modesto. A queste concretizzazioni serve la promozione di un settore e di un evento. E quelli di Assopec lo hanno compreso, con la consapevolezza che questo tesoro naturale dell’Altopiano della Sila ha risorse e potenzialità indefinite. Si è partiti con le prime due edizioni per diffondere una forma mentis che guardava con interesse al bosco e alle sue opportunità fino ad arrivare man mano a diffondere, con la formazione e la sensibilizzazione, il rispetto e le possibilità di sviluppo economico che offre questo settore. Infatti, altro fine dell’evento è la promozione di una cultura del rispetto e della salvaguardia dell’ambiente, ponendo l’accento sin dalla prima edizione sulla green economy e sull’energia rinnovabile che si avvale di risorse diverse dal legno, come il sole, il vento e l’acqua. Visto che tutto è collegato, nel duro lavoro dei boscaioli non può mancare il momento gastronomico dei “Profumi della brace”, dove le pietanze tipiche di montagna saranno protagoniste della parte culinaria dell’evento. Con l’ausilio di operatori economici, altamente professionali nella lavorazione e preparazione di queste pietanze, si proporranno cibi fortemente radicati nella tradizione silana, nonché molto apprezzati dai visitatori delle scorse edizioni. Connubio inevitabile nella Sila dei salumi, dei formaggi, degli ortaggi e degli allevamenti a cielo aperto. In serata ci sarà la premiazione dei vincitori del torneo, che aprirà le danze alla festa di chiusura.

Commenti recenti

  • francesco vizza su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Antonio Vittimberga su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino
  • cataldo antonio amoruso vitale su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Adele su Rifiuti a Cirò, obiettivo raggiunto con la raccolta differenziata al 66,45%
  • Angelo su Operatori e operai comunali recuperano tantissimi rifiuti abbandonati: sinergia tra Comune di Melissa e Cirò Marina

Articoli recenti

  • “Per non dimenticare” il 25 gennaio i Lions hanno ricordato il Giorno della Memoria dedicato alla Shoah
  • Tanta partecipazione al Corso per Arbitro a Cirò Marina per Calcio a 11 e Calcio a 5
  • La Provincia di Crotone sostiene la candidatura Scuola pitagorica a patrimonio immateriale dell’UNESCO
  • Cirò Marina, 700 mila euro per la rigenerazione del campo sportivo dello Stadio Comunale “Puta Alice”
  • Cirò Marina, il ricordo della Shoah del Polo d’Infanzia Baby Kinder Park

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

“I dimenticati dalla Storia”: migliaia di testimoni di Geova tra le vittime della persecuzione nazista

“I dimenticati dalla Storia”: migliaia di testimoni di Geova tra le vittime della persecuzione nazista

by La Redazione
26 Gennaio 2023
0

Il 27 gennaio in tutto il mondo si celebrerà il Giorno della Memoria, una data simbolica per ricordare le vittime...

A Mesoraca, un riuscitissimo Corso per proteggere la natura calabrese dalle aggressioni criminali

A Mesoraca, un riuscitissimo Corso per proteggere la natura calabrese dalle aggressioni criminali

by La Redazione
25 Gennaio 2023
0

Quasi 100 partecipanti per il corso di tecniche investigative in materia di lotta ai crimini ambientali e di contrasto al...

Cirò Marina, “Per non dimenticare” riflessioni in occasione della Settimana della Memoria: oggi 25 gennaio alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale

by La Redazione
25 Gennaio 2023
0

Oggi, mercoledi 25 gennaio presso la biblioteca "Angolo progetto Lions", Via della Libertà alle ore 17.30 ci sarà un incontro...

Nonno Errico compie 102 anni, l’omaggio del sindaco di Crotone

Nonno Errico compie 102 anni, l’omaggio del sindaco di Crotone

by La Redazione
22 Gennaio 2023
0

Il nostro concittadino Errico Croce compie oggi 102 anni e il sindaco ha voluto esprimergli gli auguri di tutta la...

Lotta al Covid, la Polizia Locale di Isola Capo Rizzuto premiata a Reggio Calabria

by La Redazione
22 Gennaio 2023
0

C’è anche la Polizia Locale di Isola di Capo Rizzuto tra i 21 comandi calabresi (su 404 comuni) premiati con...

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.