• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Funghi, consigli per una raccolta responsabile

Il vademecum della Forestale per la "caccia" ai funghi

byLa Redazione
15 Settembre 2012
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter




ADVERTISEMENT

Con l’arrivo dell’autunno si riapre la stagione dei funghi e, come tutti gli anni, sono molti gli appassionati che si avventurano all’interno dei boschi, spesso incorrendo in spiacevoli episodi, quali malori, persone disperse, ferite o addirittura morte. “Siate cauti! Gli ambienti naturali dove crescono i funghi possono nascondere dei pericoli”, suggerisce il Primo dirigente Pierluigi Fedele, Comandante Provinciale della Forestale di Parma ed esperto micologo, il quale precisa che “negli ultimi anni sono più i decessi di cercatori che hanno avuto incidenti nei boschi di quelli avvelenati da funghi”. L’incolumità innanzitutto degli uomini, ma anche quella dell’ambiente. Il Corpo forestale dello Stato ricorda che la raccolta dei funghi è comunque subordinata ad obiettivi generali di conservazione dell’integrità territoriale e degli equilibri degli ecosistemi. “I funghi sono molto importanti per gli equilibri naturali del bosco: raccogliamoli con criterio, rispettando le norme”, consiglia Fedele. Non è raro infatti trovare funghi danneggiati a calci o bastonate, oppure gettati via dopo essere stati raccolti, a seguito di dubbi o ripensamenti circa la loro commestibilità. Sono già diverse decine le richieste di soccorso pervenute al numero di Emergenza Ambientale 1515 da parte di cercatori di funghi che, a causa della scarsa conoscenza dei luoghi o delle condizioni climatiche avverse (nebbia e temporali), si perdono nei boschi e a volte si feriscono anche gravemente. Bisogna ricordare che la raccolta e la commercializzazione dei funghi sono disciplinate da leggi nazionali, regionali o dai regolamenti locali che indicano le specie, le dimensioni e il quantitativo massimo di funghi che si possono raccogliere, oltre al calendario dei giorni in cui questa attività è consentita. Tali norme vietano inoltre la raccolta dei funghi nelle aree protette, quali riserve naturali e parchi nazionali, e la raccolta nelle ore notturne, sia per la salvaguardia dei funghi stessi, sia per motivi di sicurezza. Alcune Regioni hanno previsto nella propria normativa l’obbligo del possesso di un tesserino autorizzativo rilasciato dal competente Ufficio Provinciale, previa istanza, alla quale andrà allegato anche l’attestato di partecipazione ad uno specifico corso micologico. Ogni violazione delle norme comporta la confisca dei funghi raccolti (fatta salva la facoltà di dimostrarne la legittima provenienza) e l’applicazione, da parte delle competenti Autorità, di sanzioni di tipo amministrativo che variano a seconda dell’illecito commesso.

Ecco alcuni consigli della Forestale utili agli amanti di questa attività:
1. Documentarsi sull’itinerario e scegliere i percorsi adatti alle proprie abilità fisiche e psichiche;
2. Comunicare i propri spostamenti prima di intraprendere l’escursione;
3. Evitare di inoltrarsi da soli nel bosco, la presenza di un compagno è garanzia di un primo soccorso;
4. Consultare, prima della partenza, i bollettini meteorologici e osservare costantemente sul posto l’evoluzione delle condizioni atmosferiche. In caso di mal tempo non sostare in prossimità di alberi, pietre ed oggetti acuminati perché potrebbero attirare fulmini;
5. Scegliere l’abbigliamento e l’attrezzatura adatta all’impegno e alla lunghezza dell’escursione: si consigliano calzature da trekking, cellulare, lampada e coltello;
6. Se non si è certi della commestibilità del proprio raccolto, effettuare un controllo presso gli Ispettorati Micologici delle Aziende Sanitarie Locali;
7. Il raccolto giornaliero non deve superare il limite previsto per legge;
8. Non utilizzare rastrelli o uncini che possano danneggiare il micelio;
9. Pulire immediatamente il fungo dai residui di rami, foglie e terriccio per garantire la sua integrità;
10. I funghi raccolti devono essere trasportati in contenitori rigidi ed areati. L’utilizzo di sacchetti di plastica non permette infatti la diffusione delle spore fungine nel bosco. La mancanza di areazione causa il deterioramento del prodotto;
11. In caso di necessità contattare il 1515, numero di Emergenza Ambientale del Corpo Forestale dello Stato.

Commenti recenti

  • cataldo antonio amoruso vitale su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Adele su Rifiuti a Cirò, obiettivo raggiunto con la raccolta differenziata al 66,45%
  • Angelo su Operatori e operai comunali recuperano tantissimi rifiuti abbandonati: sinergia tra Comune di Melissa e Cirò Marina
  • Antonio Bianco su Cirò Marina: Al via le iscrizioni al Corso di Potatura dell’Olivo da terra e Gestione dell’Oliveto
  • Antonio Vittimberga su SS 106, Alecci: “una clamorosa presa in giro verso tutti i calabresi”

Articoli recenti

  • Il Tribunale di Crotone stralcia i debiti di due coniugi entrambi insegnanti di Cirò Marina
  • Volo Crotone-Roma, il Comitato Cittadino Aeroporto: “Un bando che per l’ennesima volta è risultato poco attrattivo per le compagnie aeree”
  • Il presidente della Camera di Commercio incontra le associazioni di categoria di Crotone
  • Il Comune di Rocca di Neto avvia un Corso di alfabetizzazione per stranieri adulti e bambini
  • Asia Pucci è il nuovo Sindaco dell’Istituto “Casopero” di Cirò Marina – VIDEO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone: terra di confine anche in materia di giustizia

Il Tribunale di Crotone stralcia i debiti di due coniugi entrambi insegnanti di Cirò Marina

by La Redazione
27 Gennaio 2023
0

Una decisione che ha riportato serenità e voglia di guardare nuovamente al futuro ad una coppia di coniugi, entrambi insegnanti,...

Oliverio e Bianchi: ‘Stato paghi i servizi essenziali al Sant’Anna’

Volo Crotone-Roma, il Comitato Cittadino Aeroporto: “Un bando che per l’ennesima volta è risultato poco attrattivo per le compagnie aeree”

by La Redazione
27 Gennaio 2023
0

Apprendiamo con enorme stupore che il bando per gli oneri di servizio sia andato deserto. Possibile che nessuno voglia volare...

Il presidente della Camera di Commercio incontra le associazioni di categoria di Crotone

by La Redazione
27 Gennaio 2023
0

Definito un metodo di lavoro per focus tematici con riunioni periodiche per condividere le azioni da intraprendere. Falbo: "È necessario...

Paola Turtoro di Azione Identitaria sull’apertura dell’Aereoporto di Crotone

Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino

by La Redazione
26 Gennaio 2023
0

La nota di Marco Franchini, amministratore unico di Sacal

Crotone, Ernesto Ioppoli e Pier Francesco Vrenna sono neo consiglieri comunali

by La Redazione
26 Gennaio 2023
0

Il subentro dei nuovi consiglieri è avvenuto questo pomeriggio nel corso della riunione della massima assise cittadina

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.