• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
lunedì 4 Dicembre 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

Pier Paolo Pasolini, 37 anni fa la sua scomparsa

byMimmo Stirparo
2 Novembre 2012
A A
2
Share on FacebookShare on Twitter
Pier Paolo Pasolini

Nasce nel 1922 a Bologna, da padre romagnolo, militare di carriera, e madre friulana. Tra Reggio Emilia e il capoluogo felsineo compie gli studi classici e universitari laureandosi in Lettere e maturando, qui, le prime esperienze letterarie. Nel periodo più duro del conflitto mondiale, raggiunge in Friuli, a Casarsa, la madre e il fratello Guido, che nel ’45 muore tragicamente in uno scontro a fuoco tra i partigiani. Alla vigilia delle elezioni del ’48, dopo che un ragazzo confessa al parroco di Casarsa di aver avuto rapporti sessuali con Pasolini, comincia l’amara odissea dovendo lasciare l’insegnamento e subire l’ostracismo dell’allora puritano Pci che presto lascerà. Quindi si trasferisce a Roma, tra i Ragazzi di vita, dove si apre per lui il periodo di maggiore creatività letteraria. Ma è con l’esordio nella regia cinematografica (Accattone, 1961) che Pasolini diviene personaggio pubblico, portato a dare intelligente scandalo e ad intervenire in modo creativo nel dibattito intellettuale e culturale dell’epoca con opere teatrali, poetiche, narrative, saggistiche, con polemiche giornalistiche e, appunto, con film. Non ha vita facile e del resto come poteva essere altrimenti per uno che soleva dire, in quegli anni, che “ …la cultura del centro sta distruggendo giorno per giorno, a vista d’occhio, le culture eccentriche. Essa ha a sua disposizione mezzi d’informazione e di imposizione dei propri modelli, come mai nessun potere precedente al mondo. Inoltre essa, anziché eroismo, richiede alle ‘masse’ una pura e semplice disposizione all’edonismo: la felicità (in parte realizzabile) del consumo (superfluo). Eccetera. È un bene? È un male?” Con questo ancorché amaro interrogativo lascia amaramente il mondo. Viene assassinato ad Ostia, in circostanze forse ancora buie, il 2 novembre 1975. Scriveva Enzo Siciliano che “ l’emozione per l’uccisione di Pasolini fu enorme: e l’idea che egli fosse stato ucciso in un agguato ‘politico’ si diffuse subito presso moltissimi. Lui il polemista, pubblico accusatore del ‘Potere’, del regime trentennale che governava l’Italia, veniva ‘liquidato’, messo violentemente a tacere, e a tacere nel modo più sofisticato e screditante…”. “Fu questa – aggiungeva Siciliano – forse una forza del mito: quel mito che Pasolini stesso, (consciamente, inconsciamente?) alimentò di sé. Cristo piagato e perseguitato: un San Paolo redivivo che detta ai Romani le proprie cocentissime lettere.” Già il Pasolini marxista e cristiano, amato e odiato. Una cosa è certa, l’aver messo a tacere, così prematuramente oltre che violentemente, una simile voce, un’intelligenza così agguerrita, uno spirito così attento ad ogni vicenda umana, per la letteratura, per la cinematografia, per la cultura, insomma, italiana e perché no anche europea è stata una grave perdita che ancora si avverte. Pasolini è stato provocatore di scandali intellettuali, in ogni tempo del suo pur breve terreno passaggio, già dalle poesie infantili di Sacile dove frequentò la scuola primaria; del resto la copiosa somma di denunce che si attirò è sufficientemente significativo. Come dimenticare la vicenda giudiziaria tutta calabrese per quel “banditi” alla gente di Cutro. E la dualità, fra l’estate e l’autunno del ’59, che ne seguì tra la Cutro democristiana e la Crotone tutta rossa che gli aveva assegnato l’omonimo “ Premio” per il suo secondo romanzo Una vita violenta, riconoscimento che veniva da una giuria di tutto rispetto e che vedeva insieme Gadda, Bosco, Bassani, Moravia, Repaci, Sansone, Ungaretti e Rosario Villari. Scusate se è poco. “Banditi” i Cutresi: oggi si direbbe “infelice” espressione di un vecchio leghista. Ma era solo un eufemismo al contrario.




ADVERTISEMENT
Pier Paolo Pasolini

Era il “suo” linguaggio che metteva il dito nella piaga, volutamente. Insomma i suoi scritti, i suoi film, avevano il nobile scopo della ricerca della “moralità”, il dare dignità all’uomo e alla comunità, che per i più risultava sconcertante. E così quel “banditi “ di Cutro non voleva esprimere solidarietà alla gente di Calabria? Non voleva essere, dalla sua ottica d’intellettuale, un tentativo di assegnare rispetto e dignità ai lavoratori cutresi che gli erano apparsi esiliati dal contesto della società? Leggiamo le sue impressioni: “Appena partito da Reggio – città estremamente drammatica ed originale, di un’angosciosa povertà, dove sui camion che passano per le lunghe vie parallele al mare si vedono scritte come ‘Dio aiutaci’ – mi stupiva la dolcezza, la mitezza, il nitore dei paesi della costa. Così circa fino a Porto Salvo. Poi si entra in un mondo che non è più riconoscibile[…]Ecco, a un distendersi delle dune gialle, in una specie di altipiano, Cutro. È il luogo che più m’impressiona di tutto il lungo viaggio. È veramente il paese dei banditi. Ecco le donne dei banditi, ecco i figli dei banditi. Si sente, non so da cosa, che siamo fuori dalla legge, o, se non dalla legge, dalla cultura del nostro mondo, a un altro livello.” Certamente Pasolini non doveva alcuna spiegazione o giustificazione, ma lo fece ugualmente, affidando a “Paese sera” del 28 ottobre dello stesso anno il suo chiarimento, non certamente per captatio benevolentiae, ma per pura onestà intellettuale che non gli mancò mai e forse per dare una lezione di storia a chi poteva intendere solo che lo volesse. “Dicendo che la zona di Cutro è quella che mi ha più impressionato in tutto il mio viaggio, ho detto la verità: chiamandola poi zona di ‘banditi’, ho usato la parola:1) nel suo etimo; 2) nel significato che essa ha nei film westerns, ossia un significato puramente coloristico; 3) con profonda simpatia;[…] Anzitutto, a Cutro, sia ben chiaro[…]il quaranta per cento della popolazione è stata privata del diritto di voto perché condannata per furto:questo furto consiste, poi, nell’aver fatto legna nei boschi della tenuta del barone Luigi Barracco. Ora vorrei sapere che cos’altro è questa povera gente se non ‘bandita’ dalla società italiana, che è dalla parte del barone e dei servi politici.[…]La storia della Calabria implica necessariamente il banditismo: se da due millenni essa è una terra dominata, sottogovernata, depressa. Paternalismo e tirannia dai Bizantini agli spagnoli,dai Borboni ai fascisti, che cos’altro potevano produrre se non una popolazione nei cui caratteri sociali si mescolano una dolorosa arretratezza e un fiero spirito di rivolta? E appunto per questo non si può non amarla, non essere tutti dalla sua parte.” Questo è stato Pier Paolo Pasolini. Piace ripetermi ma un Pasolini ci manca davvero…oggi!

Commenti recenti

  • Annamaria su Cirò Marina avanza verso un futuro sostenibile: Successo al Bando ANC-CoReVe per la raccolta differenziata del vetro
  • Antonio Vittimberga su Emergenza collegamenti aerei a Crotone: Prezzi in aumento e servizi indispensabili chiusi a un mese dal Natale
  • Andrea Parodi su Roberta Morise spettacolo senza veli con selfie
  • felice vittorio su Telecamera ai semafori di Torre Melissa ma quanto mi costi?
  • Andrea su Crotone e Melissa commemorano il 74° anniversario dell’eccidio di Melissa onorando la figura di Ernesto Treccani

Articoli recenti

  • Crotone, la Cultura strumento di promozione umana e sociale
  • Fatima Sarnicola: un progetto ambizioso, fondare un giornale dedicato alle adozioni
  • Crotone, maltrattamenti e lesioni alla compagna: divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico per un 40 enne crotonese
  • Calcio a 5, Serie C2-A: Amantea vs Real Krimisa 6-6
  • Crotone: Doppia sconfitta a Monopoli per le Under

ultimi Articoli

  • Crotone, la Cultura strumento di promozione umana e sociale
  • Fatima Sarnicola: un progetto ambizioso, fondare un giornale dedicato alle adozioni
  • Crotone, maltrattamenti e lesioni alla compagna: divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico per un 40 enne crotonese
  • Calcio a 5, Serie C2-A: Amantea vs Real Krimisa 6-6
  • Crotone: Doppia sconfitta a Monopoli per le Under
  • Calcio Primavera 2, 10ma giornata: Crotone vs Ternana 1-1
  • Calcio, Serie C, 17a giornata: Brindisi vs Crotone 0-2
  • “Crotone, Piazza Duomo riacquista la sua identità di luogo pubblico con il divieto di sosta permanente
  • Il Comune di Melissa ottiene la Bandiera Lilla: un passo avanti verso l’inclusione e l’accessibilità
  • Incidente stradale a Crotone: auto fuori strada, persona indenne

ultimi Commenti

  • Annamaria su Cirò Marina avanza verso un futuro sostenibile: Successo al Bando ANC-CoReVe per la raccolta differenziata del vetro
  • Antonio Vittimberga su Emergenza collegamenti aerei a Crotone: Prezzi in aumento e servizi indispensabili chiusi a un mese dal Natale
  • Andrea Parodi su Roberta Morise spettacolo senza veli con selfie
  • felice vittorio su Telecamera ai semafori di Torre Melissa ma quanto mi costi?
  • Andrea su Crotone e Melissa commemorano il 74° anniversario dell’eccidio di Melissa onorando la figura di Ernesto Treccani

Comments 2

  1. Mimmo Stirparo says:
    11 anni ago

    Grazie Luigi, sai benissimo che non appartengo alla tua parrocchia ma a quella comune della Verità da qualunque parte essa provenga. Siamo fatti così, abbiamo nel nostro retroterra la stessa Scuola, quella di tanti colori ma proiettata ad un unico obiettivo: la Verità! Ti ringrazio fraterno amico e collega in poesia che amore e onestà! Grazie ancora!

    Rispondi
  2. Luigi Ruggiero says:
    11 anni ago

    Lavoro di penna, come sempre impeccabile, inappuntabile perfetto, soprattutto perchè intinto nell’inchiostro del cuore e della passione per il Vero e per la Cultura.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone, la Cultura strumento di promozione umana e sociale

Crotone, la Cultura strumento di promozione umana e sociale

by La Redazione
4 Dicembre 2023
0

Parlare di cultura è una provocazione che sfiora il paradosso, perché la cultura si custodisce, si trasmette, si vive, si...

Crotone, maltrattamenti e lesioni alla compagna: divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico per un 40 enne crotonese

Crotone, maltrattamenti e lesioni alla compagna: divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico per un 40 enne crotonese

by Comunicato della Questura
4 Dicembre 2023
0

Personale della Squadra Mobile della Questura ha eseguito la misura cautelare del divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico, disposta dal...

Calcio a 5, Serie C2-A: Amantea vs Real Krimisa 6-6

Calcio a 5, Serie C2-A: Amantea vs Real Krimisa 6-6

by La Redazione
4 Dicembre 2023
0

Pareggio esterno per il Real Krimisa che ad Amantea su un campo ostico e, come ormai in gran parte delle...

Crotone: Doppia sconfitta a Monopoli per le Under

Crotone: Doppia sconfitta a Monopoli per le Under

by La Redazione
4 Dicembre 2023
0

4 Dicembre 2023 Under 15: Monopoli-Crotone 3-1 MONOPOLI: De Michele, Catacchio, Gora, Liuzzi, Sette, Todisco, Bini (21’st Leotta), Ranieri, Maggiulli,...

Calcio Primavera 2, 10ma giornata: Crotone vs Ternana 1-1

Calcio Primavera 2, 10ma giornata: Crotone vs Ternana 1-1

by La Redazione
4 Dicembre 2023
0

10ª giornata: Crotone-Ternana 1-1 CROTONE: Martino, Tarantino, D’Amora, Giancotti, Pirozzi, Geremicca (21’st Le Pera), Coscia (10’st Cacia), Aprile, Solmonte, Ambrogio...

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.