
In difesa dell’omnicomprensivo di Cirò,una delegazione di alunni genitori e docenti sono stati ricevuti dai commissari per discutere le problematiche riguardanti il dimensionamento e per difendere l’Autonomia dell’Istituto Omnicomprensivo, a comunicarlo il direttore amministrativo Ruggiero. Era presente la Commissione straordinaria al completo: il suo Presidente Umberto Campini, in rappresentanza del Ministero dell’Interno; Massimiliano Pensabene, dell’Ufficio Territoriale del Governo di Reggio Calabria; Francesco D’Alessio, dell’Ufficio Territoriale del Governo di Matera. Erano inoltre presenti altri rappresentanti del mondo della Scuola (docenti ed ATA) , genitori e studenti. La Dirigente scolastica, nel prendere atto della disponibilità della Commissione straordinaria anche per quanto afferente al dimensionamento scolastico, riferisce che “la riunione di oggi segue i numerosi incontri tenuti dalla Scuola con docenti, genitori, studenti, Associazioni culturali ed altre Autorità, tutte tenute per la ricerca della migliore soluzione al problema del dimensionamento scolastico, che, così come proposto, poco chiaramente esplicita il perché dell’accorpamento del Luigi Lilio, che ambisce a livelli di eccellenza, con il Gangale, che presenta un numero di alunni inferiori a quello del Liceo.” All’intervento della Dirigente, è seguito quello di Luigi Ruggiero, direttore dell’Omnicomprensivo, che ha ricordato che pur abitando nella Marina, difende il mantenimento dell’Autonomia scolastica dell’Omnicomprensivo di Cirò, per difendere quanto di proficuamente prodotto dai liceali, dal team docente e dai dirigenti scolastici fin qui succedutisi alla guida del Comprensivo, a partire dal compianto Gabriele Vincenzo, e non per altri motivi, malevolmente, fatti passare per personalistici. Gli interventi di Filomena Caruso, che meglio ha chiarito i termini della situazione che nello smembrare l’Omnicomprensivo, che ha tanto ben operato, mortifica la dignità politico-culturale di Cirò; del giovane vice segretario provinciale del PD, Giuseppe Dell’Aquila; del sempre presente e vicino ai problemi sociali Don Giovanni Napolitano; del segretario cittadino del PD, Franco Marino e di Gigino Dell’Aquila, presidente di Euterpe, hanno quindi consentito alla Commissione Straordinaria di fare il punto della situazione per gli ulteriori interventi istituzionali da implementare presso la Presidenza della Provincia di Crotone. Naturalmente tutti i cirotani tifano per mantenere l’omnicomprensivo.