Estate, al via le attività amministrative per prevenire gli incendi e garantire sicurezza e decoro urbano. Entro trenta giorni tutti i fondi terrieri, le aree e gli spazi verdi ed i parchi dovranno essere manutentati secondo le norme vigenti ed i regolamenti varati dagli uffici comunali – Assessorato all’Ambiente. Sanzioni fino a 10mila euro per quanti non si atterranno alle prescrizioni. Una pattuglia della Polizia municipale monitorerà nell’intero perimetro comunale per segnalare eventuali inadempienze. Il municipio attiva una linea diretta con i cittadini per segnalazioni e delucidazioni. È quanto riportato da un Avviso Pubblico, affisso in Città, a firma del sindaco Giuseppe Antoniotti e dell’assessore all’Ambiente Rodolfo Alfieri, in osservanza alle ordinanze sindacali 5/2009 e 29/2012, con decorrenza dallo scorso giovedì 15 maggio fino al prossimo mercoledì 15 ottobre 2014.
Diversi gli obblighi e le indicazioni riportate all’interno del provvedimento. Che invitano cittadini proprietari o detentori a qualsiasi titolo, a procedere alla pulizia dei terreni che sono limitrofi o adiacenti a vie e spazi pubblici, tramite la realizzazione di una fascia parafuoco avente la larghezza non inferiore a 10 metri, con rimozione del materiale vegetale e seccume di risulta, rifiuti compresi, al fine di evitare incendi. Attraverso l’avviso pubblico, inoltre, l’Amministrazione comunale invita i cittadini a provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli alberi, degli arbusti e delle siepi sporgenti sulle strade, vie e marciapiedi pubblici tramite le necessarie operazioni colturali, al fine di garantire il decoro, la sicurezza delle persone e la corretta fruizione degli stessi spazi e la massima visibilità delle strade e delle vie pubbliche. Al fine di garantire massimo adempimento al precetto del Primo cittadino, sarà attivato un pattugliamento costante della Polizia municipale su tutto il territorio comunale. I trasgressori saranno puniti con sanzioni che oscillano tra i 103,65 euro, per il mancato diserbo delle aree colte ed incolte, e i 10.329 euro per il solo potenziale innesco di incendio durante il periodo compreso tra il 15 maggio e il 15 ottobre. In alcuni casi prevista anche la denuncia presso l’Autorità giudiziaria.