• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 9 Giugno 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE FUORI PROVINCIA Cosenza

La preziosa Stauroteca di Cosenza

Il Reliquiario della Santa Croce portato dai Normanni e donato da Federico II alla Cattedrale

byMimmo Stirparo
6 Marzo 2015
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

La Stauroteca di CosenzaUna tappa importante ed edificante di turismo religioso in Calabria è certamente la città di Cosenza, l’antica capitale dei Bruzi, che mostra al mondo tante preziosità artistiche e devozionali. Di particolare rilievo la Cattedrale al cui interno troviamo, tra le altre cose, la famosissima Stauroteca. Stando alla tradizione, il Reliquiario della Santa Croce (stauro- croce, teca-reliquiario) è stato donato da Federico II alla cattedrale di Cosenza nel gennaio del 1222, quando questa fu riconsacrata dopo il terremoto che, trentotto anni prima, l’aveva distrutta. Secondo altri studiosi il prezioso Reliquiario cosentino sarebbe anche la “crocetta” presentata a Carlo V, perché fosse da questi baciata, il 7 novembre 1535, vale a dire nel giorno dell’ingresso solenne in città dell’imperatore reduce dalla vittoriosa battaglia contro i Saraceni. È di questo periodo il piedistallo che sostiene la Stauroteca: opera argentea dorata di stile tardo gotico, realizzata in Spagna e donata dal cardinale Taddeo Gaddi. E però, come tante altre grandi e preziose opere custodite in Calabria, anche la Stauroteca di Cosenza è entrata nel grande calderone dell’indifferenza e dell’abbandono: addirittura sarebbe stata dimenticata in un sotterraneo della cattedrale fino a quando, quasi un secolo fa, uno studioso non si impose e la fece tirar fuori e darle la giusta riabilitazione. Nel 1896 fu esposta alla Mostra di arte sacra di Orvieto; nel 1905 esposta nella Casa Madre dei Basiliani-Cistercensi di Grottaferrata e nel 1931 a Parigi e a Roma nel 1939. Circa le sue origini, alcuni studiosi la vogliono di provenienza orientale e tanti invece la collocano fra i prodotti della cultura meridionale dell’epoca normanna.




ADVERTISEMENT

La Stauroteca, insomma, sarebbe stata forgiata nelle officine reali palermitane, dette del Tiraz, da dove altre preziose opere sono uscite: il manto di Ruggero II, la legatura dell’Evangelario di Capua, la tiara di Costanza, la spada di Vienna, i due reliquiari di Ragusa e la stauroteca di Napoli. Secondo gli studiosi della Soprintendenza ai Beni ambientali architettonici e storici della Calabria, questa croce-reliquiario non rappresenta la sola prova storico-artistica della cultura normanna in Calabria, perché già negli anni precedenti erano pervenuti nella nostra regione altri importanti esempi artistici di influenza anche bizantina: i mosaici pavimentali a Santa Maria del Patir di Rossano, gli affreschi e pavimenti a mosaico nella chiesa di sant’Adriano a San Demetrio Corone e i famosi capitelli di Mileto e di questa influenza bizantina è testimonianza anche la Croce di Cosenza in particolare per la sua decorazione a smalto e per questo la si può far risalire alla metà del sec. XII. La nostra Stauroteca è alta 26 cm. (a parte il piedistallo) e larga 20, è in legno di acero all’interno ed in oro al 798 per mille in tutte le sue parti; le quattro estremità si allargano in cerchi a forma di medaglioni ornati da quattro castoni ed il tutto è decorato da smalti, alamandini, perle e oro filato. Essi medaglioni raffigurano, contornati da fili perlinati, sul recto, al centro, la bella ed imponente figura del Cristo crocifisso sul Golgota e l’asta trasversale della croce reca, in greco, la parola “Crocifissione”, i due medaglioni laterali, invece, raffigurano, a sinistra, la Vergine Addolorata e, a destra, san Giovanni Battista secondo le indicazioni dell’iconografia bizantina; sul medaglione in alto vi è l’Arcangelo Michele in quanto capo delle Milizie Celesti e su quello in basso vi è la particolare rappresentazione della “Etoimasia”, cioè la “preparazione al trono” per il Giudice eterno. Sul verso al centro è il Pantocratore ed intorno i quattro Evangelisti Giovanni, Matteo, Luca e Marco i quali, però, rispetto alla tradizionale iconografia bizantina, sono privi dei loro inseparabili simboli: l’aquila, il leone, il toro e l’angelo. Nel maggio del 1993 nelle sale del convento di san Francesco d’Assisi in Cosenza è stata allestita “Tesori delle chiese di Calabria”, una mostra degli oggetti sacri di maggior valore custoditi in chiese e conventi della Calabria ed in quella occasione la Stauroteca è stata presentata ufficialmente dopo il restauro operato presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Si è trattato di un restauro lungo e meticoloso perchè bisognava rimediare alla secolare incuria subita dalla Croce normanna.

Commenti recenti

  • Tiziana su Un abbraccio simbolico tra Cirò Marina e Castrignano del Capo – Leuca per la Festa della Repubblica, Oggi alle 19:00 ai Mercati Saraceni
  • Giacomo Brugnano su Giornata mondiale senza tabacco, Lilt e studenti in campo contro il tabagismo
  • Giacomo Brugnano su Conclusa con successo la Tourneè interregionale della Compagnia Teatrale Krimisa di Cirò Marina
  • BIONDI GIUSEPPA su “Bandiera Blu 2023”, il mare più bello d’Italia si conferma a Cirò Marina, Torre Melissa e Isola Capo Rizzuto
  • Angelo T. su Successo per la Giornata Ecologica a Cirò Marina, i Paladini del Territorio raccolgono tanti sacchi di rifiuti

Articoli recenti

  • L’Inter insidia la Juventus nella corsa a Carlos Augusto: se parte Gosens…
  • Anche il presidente della Turchia Erdogan alla finale di Champions tra City e Inter
  • Il capolavoro di Pafundi affonda la Corea del Sud: storica finale per l’Italia
  • La coccodrilla come fa. Quelle uova fecondate senza il seme maschile
  • Verona, i filmati dell’orrore: gli arrestati svenivano e i poliziotti violenti scherzavano su Cucchi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Successo straordinario per il Saggio Musicale dell’Istituto Comprensivo “Filottete” di Cirò Marina

by Giuseppe Benevento
7 Giugno 2023
0

Una mattinata indimenticabile che celebra il talento musicale dei giovani artisti dell'Istituto Comprensivo "Filottete" di Cirò Marina

Crotone, “Noi siamo Pitagora”, 9 giugno: evento conclusivo dell’anno scolastico 2022-23

by La Redazione
7 Giugno 2023
0

Il Liceo Classico Pitagora si prepara ad ospitare l'atteso evento conclusivo dell'anno scolastico 2022/23, intitolato "Noi siamo Pitagora"

Presentato il volume “Cotronis Domina” presso la Curia arcivescovile di Crotone

Presentato il volume “Cotronis Domina” presso la Curia arcivescovile di Crotone

by La Redazione
7 Giugno 2023
0

In occasione delle Feste Mariane in Onore della Madonna di Capo Colonna, e nell’anniversario dell’elevazione della Cattedrale a Basilica e...

Prevenzione oncologica con la dott.ssa Prantera, grazie al progetto “Martina” dei Lions Club Cirò Krimisa

by LaRedazione
6 Giugno 2023
0

Giornata conclusiva dedicata alla prevenzione oncologica

Giornata mondiale senza tabacco, Miriam Brasacchio studentessa dell’Ipsia Barlacchi vince contest

by La Redazione
6 Giugno 2023
0

A vincere il contest è stata Miriam Brasacchio che si è aggiudicata un gioiello del maestro orafo Gerardo Sacco, socio...

0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.