Nei giorni scorsi, presso la Sala Pitagora della camera di Commercio di Crotone, la casa di moda di Crucoli Torretta ha ricevuto dalle mani del presidente Alfio Pugliese il cosiddetto codice di tracciabilità, o meglio il “Certificato di Conformità per i Prodotti Finiti”, il quale rappresenta per il cliente finale la garanzia di acquistare un prodotto Made in Italy. Per arrivare a questa certificazione l’atelier Nina Mancini ha avuto da parte della Camera di Commercio provinciale una visita ispettiva sia nei locali dove avviene la lavorazione, sia sulla provenienza dei tessuti e delle materie prime, attraverso la visione delle fatture di acquisto e altri parametri inerenti alla realizzazione e design (schizzi, progettazione, ispirazione, schede tecniche).
Una soddisfazione ancora più grande data dal fatto di essere stata l’unica azienda nella provincia di Crotone nel settore moda a ricevere la certificazione del made in Italy. A volere intraprendere la strada della certificazione del prodotto è stato Emilio Mazzitello (direttore creativo e responsabile del prodotto) secondo cui “tutto questo andrà a favore del cliente, perché attraverso i codice di tracciabilità potrà verificare la provenienza del tessuto e della lavorazione.” E sicuramente non servirà soltanto a rafforzare la qualità del prodotto Nina Mancini, ma darà soprattutto un segnale più marcato verso il futuro dell’azienda. Assieme all’atelier Mancini, nella medesima cerimonia, è stato premiato e certificato il maestro Gerardo Sacco (nella foto in alto), anche lui come unica azienda del settore orafo.