• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
mercoledì 16 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Archeologia subacquea, avviate le attività del progetto Bluemed

by La Redazione - ilCirotano.it
3 Marzo 2017
A A
0

Archeologia subacquea, avviate le attività del progetto Bluemed2Il progetto BLUEMED promosso dalla Comunità Europea nell’ambito del programma di cooperazione transnazionale INTERREG MED Programme 2014-2020. Il titolo esteso del progetto è “Plan/test/coordinate Underwater Museums, Diving Parks and Knowledge Awareness Centres in order to support sustainable and responsible tourism development and promote Blue growth in coastal areas and islands of the Mediterranean”.
L’iniziativa  è coordinata dalla Regione della Tessaglia (Grecia) e vede il coinvolgimento di un ampio e qualificato partenariato che comprende: l’Università della Calabria, l’Università di Cipro, l’Università di Patrasso, l’Università di Zagabria, l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Ministero della Cultura e dello Sport della Grecia attraverso l’Ephorate of Underwater Antiquities, la società greca Atlantis Consulting, la Fundación Universidad Empresa de la Región de Murcia (Spagna) e l’Agenzia di Sviluppo Regionale di Dubrovnik (Croazia).
Archeologia subacquea, avviate le attività del progetto Bluemed1L’obiettivo principale del progetto BLUEMED è quello di supportare lo sviluppo di un turismo sostenibile e responsabile nelle aree costiere ed insulari del Mediterraneo puntando alla valorizzazione del patrimonio subacqueo sia naturalistico che culturale.
A tal fine, il progetto, mira a sviluppare strategie, tecnologie innovative, piani d’azione e politiche economiche che siano implementabili dalle pubbliche amministrazioni e dagli altri attori coinvolti nella promozione turistica con il duplice obiettivo di valorizzare i centri minori e di ridurre la stagionalità dei flussi turistici. In particolare si vuole arrivare alla definizione di linee guida che indirizzino la programmazione, l’istituzione e la realizzazione di musei sommersi, diving park e di centri visita a terra che permettano di promuovere la consapevolezza e la conoscenza dell’immenso patrimonio naturalistico e archeologico che giace sui fondali.
Queste linee guida favoriranno l’innovazione dell’offerta di servizi legata al turismo subacqueo agendo su due fronti. Da un lato si punta, infatti, a migliorare l’esperienza di visita da parte dei subacquei, dall’altro, si mira ad attirare e sensibilizzare anche il pubblico tradizionale verso un turismo alternativo ed una maggiore conoscenza del patrimonio culturale che giace sui fondali marini. Saranno progettati e realizzati itinerari naturalistici e culturali subacquei che saranno resi accessibili anche mediante l’uso delle ricostruzioni 3D e tecniche di realtà virtuale nell’ambito di esposizioni museali e in centri di sensibilizzazione con percorsi di conoscenza.
BLUEMED promuove, inoltre, l’applicazione della convenzione UNESCO del 2001 che prescrive che i beni archeologici sommersi, ove possibile, debbano essere protetti e valorizzati in situ al fine di conservare il bene all’interno del suo contesto storico originario.

Il progetto BLUEMED ha avuto inizio il primo novembre del 2016 e durerà tre anni. Nel corso del primo anno si stanno sviluppando le metodologie, le tecnologie e le linee guida, nel secondo e nel terzo anno si svolgeranno le attività di dimostrazione finalizzate alla validazione e alla promozione dei risultati.
Nell’ultimo anno di progetto la campagna di sperimentazione riguarderà 4 siti pilota (l’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”; Il Parco Archeologico Sommerso di Baia vicino Napoli; le isole Sporadi in Grecia e il sito sommerso di Cavtat in Croazia) in cui verranno testate le metodologie e gli strumenti innovativi che i partner del progetto realizzeranno.
Il coinvolgimento dell’Università della Calabria nell’ambito del progetto BLUEMED rappresenta un forte riconoscimento in questo ambito di ricerca, valorizzando ulteriormente il livello scientifico ed il know-how acquisito negli ultimi anni nel settore della conservazione, della tutela e della valorizzazione dei siti archeologici subacquei, confermando così il proprio ruolo nel panorama sia nazionale che internazionale. L’UNICAL partecipa al progetto attraverso il DIMEG (Dipartimento di Ingegneria Meccanica Energetica e Gestionale) ma nel gruppo di lavoro, coordinato dal Prof. Fabio Bruno, sono coinvolti anche docenti e ricercatori del DIBEST (Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra) e del DIMES (Dipartimento di Informatica Modellistica Elettronica e Sistemistica).

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • angiolina calabretta su Estate a Cirò Marina, il PD chiede interventi urgenti su decoro urbano e servizi
  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”

Articoli recenti

  • Simone Iaquinta brilla al Mugello: spettacolo sul bagnato e podio sfiorato in Gara 2
  • Crotone svolta digitale nella raccolta differenziata: arriva Junker, l’app che risponde a tutti i dubbi dei cittadini e li aiuta a gestire bene i rifiuti
  • Sellia Marina – Crotone, la traversata in kayak dell’avvocato Benito Apollo in sostegno della Palestina
  • Parte il progetto MOCAR nell’AMP Capo Rizzuto: il Presidente Ferrari lancia le tecnologie per la tutela della biodiversità marina
  • Ben 53 le cantine alla nona edizione di Happy Enology Calabria 2025: premi, confronto e crescita per l’enologia calabrese

ultimi Articoli

  • Simone Iaquinta brilla al Mugello: spettacolo sul bagnato e podio sfiorato in Gara 2
  • Crotone svolta digitale nella raccolta differenziata: arriva Junker, l’app che risponde a tutti i dubbi dei cittadini e li aiuta a gestire bene i rifiuti
  • Sellia Marina – Crotone, la traversata in kayak dell’avvocato Benito Apollo in sostegno della Palestina
  • Parte il progetto MOCAR nell’AMP Capo Rizzuto: il Presidente Ferrari lancia le tecnologie per la tutela della biodiversità marina
  • Ben 53 le cantine alla nona edizione di Happy Enology Calabria 2025: premi, confronto e crescita per l’enologia calabrese
  • Cirò Marina: sgomberati 1600 mq di spiaggia occupati abusivamente e multe per oltre 11.000 euro
  • Roccabernarda: operatori Earth Odv segnalano discariche con rifiuti pericolosi durante attività AIB
  • A Crotone il ricordo di Paolo Borsellino: Libera il 19 luglio commemora le vittime della strage di Via D’Amelio 33 anni dopo
  • Crotone, giovani velisti crescono: la Lega navale porta la vela nelle scuole calabresi
  • Nasce a Cirò Marina “Amaro 106”: un viaggio nei sapori autentici della Calabria che racconta storia, territorio e passione

ultimi Commenti

  • angiolina calabretta su Estate a Cirò Marina, il PD chiede interventi urgenti su decoro urbano e servizi
  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone svolta digitale nella raccolta differenziata: arriva Junker, l’app che risponde a tutti i dubbi dei cittadini e li aiuta a gestire bene i rifiuti

Crotone svolta digitale nella raccolta differenziata: arriva Junker, l’app che risponde a tutti i dubbi dei cittadini e li aiuta a gestire bene i rifiuti

by La Redazione - ilCirotano.it
15 Luglio 2025
0

Basta perdere tempo a cercare di capire come conferire correttamente un prodotto! Da oggi i cittadini di Crotone hanno un...

Parte il progetto MOCAR nell’AMP Capo Rizzuto: il Presidente Ferrari lancia le tecnologie per la tutela della biodiversità marina

Parte il progetto MOCAR nell’AMP Capo Rizzuto: il Presidente Ferrari lancia le tecnologie per la tutela della biodiversità marina

by La Redazione - ilCirotano.it
15 Luglio 2025
0

La Provincia di Crotone - in qualità di ente gestore dell’Area Marina Protetta Capo Rizzuto - ha presentato e avviato...

Strongoli Trekking inaugura l’estate con un’escursione notturna tra memoria, storia e magia del borgo

by La Redazione - ilCirotano.it
14 Luglio 2025
0

Il gruppo Strongoli Trekking ha inaugurato una nuova stagione estiva nel suggestivo borgo di Strongoli con un’escursione notturna, accogliendo con...

Crotone, la ferita del Sud: rifiuti, bonifiche mancate e il prezzo dell’indifferenza

by La Redazione - ilCirotano.it
14 Luglio 2025
0

Nell’Italia del sud che respira veleno: il SIN di Crotone tra reticenze, resistenze, rifiuti pericolosi e una rinascita mai nata...

Melissa più pulita e accogliente: proseguono i lavori di sfalcio e manutenzione sul territorio

by La Redazione - ilCirotano.it
12 Luglio 2025
0

Il Sindaco del Comune di Melissa, Luca Mauro, ha annunciato la prosecuzione degli interventi di pulizia e sfalcio nelle aree...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.