• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
mercoledì 16 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Assemblea Cia Calabria: fissati i punti per far ripartire il settore

by La Redazione - ilCirotano.it
21 Marzo 2017
A A
0

Assemblea Cia CalabriaI presidenti Scanavino e Podella concordi su necessità di intervento politico con regole chiare sia a livello europeo che nazionale. Nel corso dell’appuntamento regionale, discussi i temi che verranno sviluppati alla Conferenza Economica.

Reddito, Europa, territorio, filiera, Pac, sono i punti fondamentali dai quali partire per rilanciare l’agricoltura. E’ quanto emerso dall’assemblea regionale Cia Calabria riunita presso l’agriturismo Trigna di Lamezia Terme, presieduta da Nicodemo Podella, presidente regionale e conclusa dal presidente nazionale Dino Scanavino. I lavori sono stati coordinati dal direttore regionale Franco Belmonte. Alla relazione ampia ed esaustiva del presidente regionale, che ha posto l’accento su tutti i temi che saranno sviluppati nella Conferenza Economica di Bologna del 29,30 e 31 marzo prossimi, sono seguiti numerosi interventi di Dirigenti e Associati/e.

Il reddito è il primo grande tema sul quale è necessario intervenire per rilanciare le aziende agricole del territorio. Una globalizzazione senza controllo e regole, unita a una politica poco incline ad ascoltare le voci degli agricoltori, non permette di affrontare i problemi alla radice. Il continuo calo dei prezzi all’origine, dei costi di produzione in ascesa, per un periodo, stabili per l’ultimo periodo, hanno messo in seria difficoltà le imprese di un settore che, nonostante tutto, è stato l’unico a registrare una crescita, sia nei dati occupazionali che nel numero di imprese in attività. Il sostegno da parte della Comunità europea con i premi disaccoppiati e accoppiati, il sostegno agli investimenti con il PSR, non sono affatto sufficienti a determinare la tenuta dell’azienda sul mercato.

“Non si può continuare a chiedere agli agricoltori italiani di produrre in perdita – sottolinea Nicodemo Podella, presidente Cia Calabria – , di continuare a detenere un brand come quello del “Made in Italy” forte, riconosciuto, invidiato e copiato in tutto il mondo, senza poterne beneficiare in termini di “giusto reddito”. Il Made in Italy va tutelato e salvaguardato da impropri accostamenti con prodotti che di italiano hanno ben poco. Non chiediamo di alzare barriere doganali, non vogliamo che si impedisca ai prodotti esteri di entrare in Italia – prosegue Podella -, perché lo sappiamo che le politiche protezionistiche non hanno portato mai da nessuna parte, ma chiediamo che il Governo tuteli le produzioni italiane facendole competere alla pari con i prodotti esteri e che questi ultimi non siano spacciati per prodotti italiani”.

Proprio il Governo potrebbe attuare dei provvedimenti, a costo zero, capaci di generare importanti e significativi effetti positivi per tutta la filiera e il comparto in genere. Il divieto a prodotti esteri, trattati con sostanze vietate in Italia, di entrare liberamente sul mercato italiano; il potenziamento dei servizi fitosanitari regionali, in modo da impedire che insieme ai prodotti si importino anche fitopatie provocate da insetti, coleotteri, batteri nocivi e devastanti, con controlli alla partenza e all’arrivo nei porti italiani; l’impedire che prodotti “made in Italy” abbiano di italiano solamente la confezione esterna, mentre il prodotto interno è di provenienza estera o sconosciuta. Questi sono soltanto alcuni esempi di azioni che le istituzioni potrebbero intraprendere per sostenere in maniera importante il settore.

Il Presidente Nazionale Dino Scanavino, nel dare atto alla dirigenza calabrese di avere intrapreso un percorso grazie al quale si è resa più forte, ha sottolineato il fatto che le assemblee hanno cambiato verso. Gli agricoltori dimostrano un approccio costruttivo, propositivo denunciando pubblicamente la scarsa capacità di generare reddito dal loro lavoro per effetto di un sistema agricolo squilibrato e le disfunzioni della pubblica amministrazione.

L’Assemblea regionale è stata l’occasione per presentare e discutere i temi principali che si tratteranno nel corso della Conferenza economica di fine mese, senza evitare critiche a una politica che ha trasformato gli agricoltori, da elemento fondamentale e strategico per la riuscita delle politiche nazionali dei Governi, a essere considerati un problema, da ridimensionare, attraverso la riduzione degli spazi e delle risorse.“E’ necessario – afferma Scanavino – che il Governo italiano si ponga nei confronti delle istituzioni europee facendo di tutto per convincerli che noi ce la possiamo fare. Noi dobbiamo stare nel sistema Europa ma non in modo acritico, dobbiamo denunciare quello che non va e proporre strade alternative”. Ecco che la nostra Conferenza economica diventa cruciale in chiave propositiva e si sviluppa su quattro tematiche fondamentali.

Europa dei popoli. Non ci occupiamo solo di vendere e coltivare, trasformare derrate agricole, siamo una forza sociale, un’associazione che riunisce 90.000 persone che sono cittadini prima ancora che imprenditori. Tutto ciò che trasforma e modifica la società europea, come i flussi migratori, ci riguarda. Tanti lavoratori comunitari e/o extracomunitari sono impiegati nelle nostre imprese, anzi, a volte senza di loro le attività si fermerebbero. Cosa succede nel mondo non va sottovalutato, ci deve interessare e bisogna occuparsene.

Territorio e Agricoltura. “Abbiamo sviluppato – afferma Scanavino – una serie di iniziative e progetti, in particolare rivolti alle aree interne del paese, quelle della dorsale appenninica, quelle del meridione d’Italia, e mentre noi, assieme a molte amministrazioni pubbliche anche regionali, comuni, associazioni, provavamo a lavorare, ci siamo trovati un anno terribile proprio per queste aree”. Il terremoto ha devastato un intero territorio del centro Italia, la neve caduta copiosa e abbondante anche in Puglia a 500 metri da mare, la grandine, il gelo e la pioggia anche in Calabria. Questo ci interroga su come fare per affrontare un problema in più oltre al mercato, alle questioni che riguardano i PSR, e come possiamo fare fronte a situazioni che sempre più frequentemente mettono in ginocchio il comparto. Inoltre nelle aree interne sono caratterizzate da una fragilità intrinseca (franosità, dissesto, ect.). Nella sola dorsale appenninica vivono più di 15 milioni di abitanti e se non pensiamo a potenziare e accompagnare lo sviluppo di queste zone, non riusciremo mai più a fare ripartire l’Italia.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Filiera. Il tema delle aggregazioni non è quello fermo a venti anni fa. Oggi va affrontato mettendo in atto una strategia commerciale pensata da tutta la filiera a cominciare dai produttori di materia prima fino ad arrivare a chi vende il prodotto trasformato. Dobbiamo immaginare un settore composto da OP, da reti d’impresa, da cooperative, concepito in modo efficiente, efficace, che non produca perdite lungo il percorso e che condivida il valore aggiunto in modo più equo tra tutti gli attori della filiera a partire dagli agricoltori, valorizzando le produzioni Italiane. “Purtroppo – sottolinea Scanavino – non abbiamo una filiera controllabile in grado di dirci che sotto il “made in Italy” c’è effettivamente produzione italiana e di qualità. Penso che tutta la legislazione sulle DOP, IGP, ecc. sia roba vecchia di trent’anni che non può più funzionare”.

Politica Agricola Comunitaria (PAC). L’impianto della PAC post 2020 si scrive nel 2017. Non possiamo più accettare un sistema che si basa su metodi di calcolo messi a punto venti anni fa. Bisogna elaborare la PAC come se non ci fosse mai stata, altrimenti la prossima non riusciremo più ad applicarla. Il secondo pilastro era nato per rafforzare le aziende più deboli nelle aree rurali e invece è servito a rafforzare quelle della pianura padana e delle aree forti del paese, tradendo il senso della politica agricola comunitaria. “Il nostro progetto – afferma il presidente nazionale Cia – partirà dal fatto che il sistema com’è oggi non è più funzionale all’agricoltura italiana. I consorzi di bonifica e di difesa, il sistema allevatoriale devono costare di meno: è necessario tagliare i costi inutili. Come organizzazione – conclude Scanavino – saremo severi e irriverenti nei confronti di tutti. Non ci interessano le poltrone e le presidenze. Noi non viviamo per il sistema, noi viviamo di quello che ci danno i nostri agricoltori.

Fondamentale agire come corpo unico con agricoltori uniti e coesi su un unico obiettivo: far sentire la nostra voce.

Salva

Commenti recenti

  • angiolina calabretta su Estate a Cirò Marina, il PD chiede interventi urgenti su decoro urbano e servizi
  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”

Articoli recenti

  • Vinitaly and the City dal 18 al 20 luglio farà tappa nel Parco Archeologico di Sibari: Treni straordinari Crotone-Sibari
  • Forza Italia Giovani cresce nel crotonese: Gravuso e Grande nominati coordinatori a Verzino e Savelli
  • Operazione della Polizia di Stato tra Crotone, Cirò Marina, Rocca di Neto e Le Castella: un arresto e quasi mille persone controllate
  • Crotone dice “No al Pizzo, No alla Mafia”: Incontro con la stampa in  Questura il 17 Luglio
  • Altro podio per Francesco Pio Renda, Medaglia di bronzo al Campionato Estivo 2025  Fitav di 3 cat.

ultimi Articoli

  • Vinitaly and the City dal 18 al 20 luglio farà tappa nel Parco Archeologico di Sibari: Treni straordinari Crotone-Sibari
  • Forza Italia Giovani cresce nel crotonese: Gravuso e Grande nominati coordinatori a Verzino e Savelli
  • Operazione della Polizia di Stato tra Crotone, Cirò Marina, Rocca di Neto e Le Castella: un arresto e quasi mille persone controllate
  • Crotone dice “No al Pizzo, No alla Mafia”: Incontro con la stampa in  Questura il 17 Luglio
  • Altro podio per Francesco Pio Renda, Medaglia di bronzo al Campionato Estivo 2025  Fitav di 3 cat.
  • Andrea Esposito dell’AKC Crotone ha superato gli esami e ottenuto la qualifica Nazionale di Allenatore di Lotta
  • Crotone, convocato il Consiglio Comunale per il 21 luglio 2025. Quattordici punti all’O.d.G.
  • Caccuri: allaccio abusivo alla rete idrica, denunciato un uomo per furto aggravato
  • Crotone, incendio doloso vicino a un’abitazione: i Carabinieri individuano e denunciano il responsabile
  • Simone Iaquinta brilla al Mugello: spettacolo sul bagnato e podio sfiorato in Gara 2

ultimi Commenti

  • angiolina calabretta su Estate a Cirò Marina, il PD chiede interventi urgenti su decoro urbano e servizi
  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Forza Italia Giovani cresce nel crotonese: Gravuso e Grande nominati coordinatori a Verzino e Savelli

by La Redazione - ilCirotano.it
16 Luglio 2025
0

Forza Italia Giovani rafforza la sua presenza nel territorio crotonese con la nomina dei nuovi coordinatori cittadini di Verzino e...

Crotone svolta digitale nella raccolta differenziata: arriva Junker, l’app che risponde a tutti i dubbi dei cittadini e li aiuta a gestire bene i rifiuti

Crotone svolta digitale nella raccolta differenziata: arriva Junker, l’app che risponde a tutti i dubbi dei cittadini e li aiuta a gestire bene i rifiuti

by La Redazione - ilCirotano.it
15 Luglio 2025
0

Basta perdere tempo a cercare di capire come conferire correttamente un prodotto! Da oggi i cittadini di Crotone hanno un...

Parte il progetto MOCAR nell’AMP Capo Rizzuto: il Presidente Ferrari lancia le tecnologie per la tutela della biodiversità marina

Parte il progetto MOCAR nell’AMP Capo Rizzuto: il Presidente Ferrari lancia le tecnologie per la tutela della biodiversità marina

by La Redazione - ilCirotano.it
15 Luglio 2025
0

La Provincia di Crotone - in qualità di ente gestore dell’Area Marina Protetta Capo Rizzuto - ha presentato e avviato...

Strongoli Trekking inaugura l’estate con un’escursione notturna tra memoria, storia e magia del borgo

by La Redazione - ilCirotano.it
14 Luglio 2025
0

Il gruppo Strongoli Trekking ha inaugurato una nuova stagione estiva nel suggestivo borgo di Strongoli con un’escursione notturna, accogliendo con...

Crotone, la ferita del Sud: rifiuti, bonifiche mancate e il prezzo dell’indifferenza

by La Redazione - ilCirotano.it
14 Luglio 2025
0

Nell’Italia del sud che respira veleno: il SIN di Crotone tra reticenze, resistenze, rifiuti pericolosi e una rinascita mai nata...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.