Esattamente il primo giorno del mese di novembre 2016 l’aeroporto Sant’Anna è stato chiuso e da allora, a distanza di quasi cinque mesi, nessuna novità per quanto concerne la ripresa dell’attività. Al momento l’unica cosa certa la perdita di altre unità lavorative che si sono aggiunte a quelle già esistenti in una città come Crotone che da oltre un ventennio produce soltanto disoccupazione in ogni settore. Parallelamente alla “produzione” di disoccupati, Crotone ha un altro merito: i continui tavoli istituzionali e le conferenze stampe per discutere della mancanza dei servizi e cosa stanno provocando in termine di economia e mancata occupazione. La situazione aeroportuale di Crotone è l’ultimo caso, in ordine di tempo, che fa discutere quasi giornalmente tutte le istituzioni e il sindacato. Stamattina dell’argomento aeroporto si è discusso presso la sede della Cgil di Crotone, presenti il segretario provinciale Raffaele Falbo, Nino Costantino Filt Cgil Calabria, Angelo Sposato segretario generale Cgil Calabria. Non solo la vertenza aeroporto Crotone e Reggio Calabria, presso la Cgil si è parlato in generale del dramma che stanno vivendo le infrastrutture nel territorio crotonese e nell’intera Regione Calabria. La discussione è terminata senza alcuna certezza di cosa succederà a breve per quanto riguarda l’aeroporto Sant’Anna e le altre infrastrutture, però si è parlato tanto.
Nino Costantino: “Parliamo a Crotone di situazioni che riguardano tutta la Calabria perché il territorio crotonese è l’anello più debole a proposito di mobilità, una situazione che rappresenta un vulnus democratico. Non solo l’aeroporto sta creando problemi all’intero territorio, ma anche quello su linea ferrata. A giugno sarà interrotta la tratta ferroviaria Reggio Calabria – Taranto per chiusura della galleria di Cutro per essere ristrutturata. Questo significa che la tratta Ionica della Calabria sarà completamente inagibile. Il fermo totale della tratta Ionica comporterà spostamenti di lavoratori fuori Crotone. La vicenda aeroporto Sant’Anna rappresenta il completamento di un quadro negativo dei trasporti. Come Filt, fin dal 2010 abbiamo espresso la necessità di una gestione unica dei tre scali aeroportuali della Calabria e la razionalizzazione del servizio regionale. Il bando messo in atto da Enac per la gestione trentennale dei due scali di Reggio Calabria e Crotone, è stato vinto dalla Sacal. Il sindacato chiede un incontro con il presidente della Sacal, Colosimo, per sapere come sarà gestito il territorio, ma non accetta di incontrarsi, preferisce invece incontrare i lavoratori per informarli della possibilità di una riduzione salariale per ridurre il passivo della gestione. Al sindacato è stato invece comunicato in un secondo tempo che stanno preparando un bando per la selezione del personale da impiegare nelle due strutture. Questo significa – ha affermato Costantino – la guerra tra poveri per il posto di lavoro. Nella Sacal ci sono quote di società pubbliche – ha continuato Costantino – anche da parte della Regione Calabria, e questo deve indurre il presidente Oliverio ad intervenire nella vicenda aeroporto. Noi stiamo sollecitando questo intervento. La situazione di Reggio Calabria e Crotone ci preoccupa per quelli che sono gli ultimi quattro bilanci della Sacal: il 2012 perde 1.703.000 €; il 2013 perde 390.000 €; il terzo anno, 2014, la società non può produrre debiti e dichiara un attivo di 66.000 €; il 2015 produce un deficit di 2.000.000 €, il 2016 ancora non è stato presentato il bilancio. Tutto questo si ripercuoterà di certo sui due aeroporti di Reggio Calabria e Crotone sui quali si tenta di spalmare i debiti”.
Di fronte a questo devastante quadro evidenziato, i sindacati hanno affermato che tutti i lavoratori dei due scali aeroportuali di Reggio e Crotone siano mantenuti in attività, nessuno escluso. La Regione deve essere garante che questo avvenga attraverso una forte clausola.
Calcio, Primavera 2, 27a giornata: Crotone vs Bari 2-2
CROTONE: Cucinotta; Tessitore, Pagano, Tosto (39’st Baena), Galardo (10’st Vrenna), Maffei (1’st Terrasi), Buonaccorsi, Bianchi (10’st Simigliani), Ambrogio (10’st Caccioppoli),...