• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
mercoledì 8 Febbraio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Cultura

Strongoli, Entri pure Annibale: ma non troverà Petelia su Petelia!

Sono le parole pronunciate da Caio Megonio al popolo dell’antica Petelia con le quali mantenne salda la fedeltà verso Roma

byLa Redazione
14 Giugno 2017
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Strongoli, Entri pure Annibale- ma non troverà Petelia su PeteliaIn una straordinaria serata che ha fatto rivivere il viaggio nella storia con la guerra per la civiltà, la Pro Loco di Strongoli, in collaborazione con i Gruppi Teatrali, le Parrocchie, ed il patrocinio del Comune di Strongoli ha presentato la rappresentazione “l’assedio di Petelia”, dramma storico in tre atti scritto dal prof. Giovino Iannotta. Una ricostruzione dai contesti storico culturali che hanno visto protagonista Petelia nel  209  a. C.  in contemporaneità  con  la  seconda Guerra Punica (218-202 a. C.).  Resistenza la parola chiave che ha contraddistinto Petelia dagli altri popoli Bruzi e Lucani che si sono arresi al nemico Annibale. Tutto molto bello e suggestivo, con alle spalle l’imponente e maestoso Castello, la scenografia da lode, gli attori dei veri artisti, le musiche da brivido, il coro delle donne magnifiche , una gran bella interpretazione. La spiccata cultura ed intelligenza del Professore Giovino Iannotta che con voce commossa ha saputo dare una descrizione chiara del testo e poi le musiche straordinarie del Prof. Alfredo Cortese hanno regalato ad una piazza gremita tante emozioni.  In questo contesto storico, è stato ambientato l’incontro tra Caio Megonio, patrono della Città, ed il Consiglio dei Decurioni, i funzionari che si occupavano di amministrare e governare il municipio per conto del potere centrale di Roma, affinchè si decidesse il come fronteggiare Annibale cartaginese. Strongoli, Entri pure Annibale- ma non troverà Petelia su Petelia2Questi, dopo avere sconfitto i Romani nella disastrosa battaglia di Canne, cercava di conquistare il territorio e le città dei Lucani e dei Bruzi con l’intento di ottenere l’alleanza contro i Romani  per facilitare l’eventuale impresa contro Roma. Molte furono sono le città che in seguito alla resa si alleano con i Cartaginesi. Quando però si trattò di Petelia, città legata con salda amicizia e giuramento di fedeltà a Roma, la risposta fu di resistenza a tutti i costi. La decisione fu assunta in casa di Caio Megonio dove la maggioranza dei Decurioni si mostrò favorevole alla resistenza, contro la volontà della minoranza guidata da Conio e Pellonio, propensi invece ad arrendersi ad Annibale.
La rappresentazione ha avuto l’intento di riportare in vita una parte della storia di Petelia ricostruendo alcune scene del passato. Tra le luci soffuse del tramonto si è svolto il Consiglio dei Decurioni per la decisione di chiedere aiuto a Roma con l’invio del saggio Onata, quale ambasciatore di Petelia, per sconfiggere definitivamente i Cartaginesi. A Roma, il Senato, pur ascoltando la supplica degli ambasciatori petelini con attenzione, alla fine manifestarò il rammarico per non potere soddisfare la richiesta di aiuto a causa della triste condizione in cui si trovava la Repubblica dopo la terribile disfatta di Canne e per la necessità di fronteggiare un molto probabile assedio a cui i Cartaginesi si stavano preparando. I senatori aggiunsero poi che Petelia era prosciolta dal giuramento di fedeltà a Roma e che i Petelini erano liberi di assumere le decisioni che ritenevano più giuste per il bene della città. Nonostante la risposta negativa di Roma, a Petelia non ci si perse d’animo e si continuò con accresciuto coraggio a resistere. La paura e l’ansia dell’assedio si manifestarono anche in un sogno premonitore ad Eusebia, moglie di Caio Megonio.
Con eroico coraggio l’esercito petelino respinse i furiosi attacchi del nemico. Intanto Annibale, vista la precaria situazione delle sue truppe che non riuscirono nell’impresa, si recò personalmente sotto Petelia e decise di tramutare l’assedio in blocco  per ottenere la resa per fame e sete della città. Si riunisce il consiglio degli ottimati e all’unanimità, con l’accordo di tutti, plebe compresa, si decise di radere al suolo Petelia  con ogni mezzo, primo fra tutti il fuoco, piuttosto che consegnare la città ad Annibale. L’episodio della distruzione viene narrato da diversi autori latini e Petelia viene ricordata come “fidelis” e “seconda Sagunto” per avere preferito la morte alla soggezione al crudele nemico che conquisterà solo una città distrutta. Oggi un’epigrafe marmorea posta su un muro del vecchio albergo “Romano” serve ancora da richiamo al forestiero che entra a Strongoli e la riporta con la fantasia ai mitici tempi della sua nobile origine. “Strongylen accedens illam nunc esse memento, olim quae nituìt nomine Petiliae condidit exiguam muris peantius heros, nunc cive atque solo clarior ipsa nicat”.
La scena dell’incontro è stato ambientato nei pressi del Castello di Strongoli, dove hanno preso parte 13 attori non professionisti. Gli attori e gli interpreti: Caio Megonio, Patrono della Città, interpretato da Roberto Apa; Eusèbia, moglie di Caio Megonio, da Carmelina Scida; Conio, decurione, Leonardo Zito, Pellènio, decurione, Luigi Zito; Alcìno, decurione, Mario Vetere, Eidùbio, decurione, Luca Caputo; Minàto, decurione, Oreste Falcone; Crizio, decurione, Tonino Zito; Paràgora, decurione, Salvatore Fazio; Ausònio, decurione, Vincenzo Calà; Apollonio, comandante dell’esercito, Vincenzo Mauro; Onàta, ambasciatore, Attilio Sculco; Diodèmo, condottiero, Sergio Bruno. Le coriste: Annalisa Adamo, Teresa Benincasa, Teresa Colombraro, Enza Feudale, Francesca Iannotta, Lucrezia Le Rose, Zina Lo Bello, Beatrice Mammolenti, Diana Miglio, Antonella Puma. La Regia di Oreste Falcone; la scenografia di Gianni Bova, Salvatore Rossano e Mario Vetere; tecnico del suono Giorgio Caputo; Costumi: Francesca Lopilato; grafica: Mario Vetere.
Gianni LeRose




ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Maria Concetta Mazziotti su La Lega crotonese respinge l’idea della città metropolitana
  • Angelo su Crotone, musica assordante nei luoghi della movida, la Polizia sequestra apparecchiature: una denuncia
  • Antonio Vittimberga su Aeroporto Sant’Anna: si continua a vivere di palliativi nell’attesa di decretarne il de profundis
  • Angelo su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino
  • Angelo su Cirò Marina, 700 mila euro per la rigenerazione del campo sportivo dello Stadio Comunale “Puta Alice”

Articoli recenti

  • Si è insediata l’azienda speciale di promozione della Camera di Commercio, Antonio Casillo nominato il vicepresidente
  • Crotone: Attivo il bando di Servizio Civile Universale del Consorzio Jobel, scade il 10 febbraio
  • Esplosione in cantiere TAV tra Piemonte e Liguria: muore l’operaio Salvatore Cucè di Roccabernarda
  • Crotone: Incontro dei Carabinieri con gli alunni del Liceo “G.V. Gravina”
  • Cirò Marina, Al via la 59a edizione del “Torneo delle Regioni”, raduno al palazzetto mercoledì 8 febbraio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone: Incontro dei Carabinieri con gli alunni del Liceo “G.V. Gravina”

Crotone: Incontro dei Carabinieri con gli alunni del Liceo “G.V. Gravina”

by Comunicato dei Carabinieri
7 Febbraio 2023
0

Campagna sulla formazione della “Cultura della Legalità” del Comando Provinciale Carabinieri di Crotone

Sabato di incontri al Muzè di Pallagorio, l’associazione Fili Meridiani organizza confronto sul tema della scuola nelle aree interne

by La Redazione
6 Febbraio 2023
0

La scuola nelle aree interne è presidio di comunità e luogo di socializzazione, legata al territorio e ai suoi valori...

Crotone, la Biblioteca Comunale “A. Lucifero” si aggiudica un finanziamento per la realizzazione di attività di promozione del libro e della lettura

by La Redazione
4 Febbraio 2023
0

Lo comunica l’assessore alla Cultura Nicola Corigliano

Concluse le fasi provinciali di Corsa Campestre dei Campionati Studenteschi della provincia di Crotone

Concluse le fasi provinciali di Corsa Campestre dei Campionati Studenteschi della provincia di Crotone

by La Redazione
3 Febbraio 2023
0

Si sono svolti il 30 gennaio 2023 presso il parco Pignera (località antistante lo Stadio Ezio Scida) che rappresenta una...

Conclusione del progetto Pcto: “Alla scoperta di un patrimonio comune” all’I.I.S. G. Gangale di Cirò Marina

by LaRedazione
2 Febbraio 2023
0

Conclusione del progetto PCTO presso l’azienda cirotana “Tenuta Iuzzolini”

0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.