Alla settima giornata regionale del calendario dedicata al riformatore del calendario gregoriano Luigi Lilio, il cui convegno :”Cirò tra mito e scienza: da Filottete a Lilio”, organizzato dal Comune con il supporto scientifico del prof. Francesco Vizza, è intervenuta l’assessore regionale alla Cultura, M. Francesca Corigliano la quale riferiva: “Attraverso la figura di Luigi Lilio per fare della cultura lo strumento di sviluppo di Cirò che, oggi, impreziosita ancor di più dalla bellezza dei murales dedicati alla riforma del calendario, merita di essere inserita negli itinerari turistici della Calabria. Ad aprire il convegno la proclamazione dei vincitori del concorso di poesia -“Il calendario perfetto” riservato alle scuole della provincia. Le poesie sono state lette dai componenti dell’associazione LaV di Cirò Marina. Questi i vincitori del concorso premiati dall’assessore alla cultura Francesco Mussuto e dall’assessore allo spettacolo Cataldo Scarola: Primo posto per Giorgia Bolano 3^ A dell’Istituto Filottete di Cirò Marina; seconda: Valeria Santoro, 3^ B, I. C. M. G. Cutuli di Crotone; terzo, Giovanni Afflitto 3^ A I. c. di Torretta di Crucoli. Infine il premio della Critica è stato assegnato a Giuliano Le Quaglie, 2^ A. I. O. Lilio di Cirò. Tra gli ospiti presenti il Prefetto di Crotone, Fernando Guida, il quale si è detto- “stupito della valenza scientifica di Luigi Lilio” e ha incoraggiato a lavorare per far emergere questi aspetti positivi del territorio”.
Anche il sindaco Francesco Paletta, ha ricordato l’importanza dell’approvazione da parte del Parlamento della legge sulla giornata nazionale del calendario, affinchè possa ottenere il riconoscimento di patrimonio dell’umanità. Novità su Lilio sono emerse dagli studi del prof. Giuseppe Renda direttore dell’archivio storico di Crotone, il quale riferiva:” che attraverso l’individuazione di documenti notarili scandagliati, è emerso l’esatta ubicazione della casa e i terreni della famiglia Giglio o Lilius, nel borgo medievale di Cirò, alla fine del 1500; inoltre prosegue- dagli atti redatti dal notaio Consolo e Abbozzino, nel 1573, 1576, – la casa era nel rione Falcone nell’incrocio tra i due burroni. Ad impreziosire il convegno la relazione del prof. Guglielmo Genovese dell’ Università dell’Aquila che è intervenuto su: Mito e identità su- “Filottete ed altri modelli precoloniali fra Crotone e Sibari” e della prof. Luciana De Rose, dell’Unical, che è intervenuta invece su-“ Astronomia e Scienza in Magna Grecia. La giornata è culminata con la proclamazione dei vincitori del concorso di poesia -“Il calendario perfetto” riservato alle scuole della provincia. Questi i vincitori del concorso: Primo posto per Giorgia Bolano 3^ A dell’Istituto Filottete di Cirò Marina; seconda: Valeria Santoro, 3^ B, I. C. M. G. Cutuli di Crotone; terzo, Giovanni Afflitto 3^ A I. c. di Torretta di Crucoli. Infine il premio della Critica è stato assegnato a Giuliano Le Quaglie, 2^ A. I. O. Lilio di Cirò. All’incontro era presente oltre al prefetto anche il capitano dei carabinieri di Cirò Marina Alessandro Epifanio, il comandante della stazione di Cirò Ivo Belculfinè , il comandante stazione carabinieri Forestale di Cirò Maresciallo ordinario Donato Mingrone.
Cariati celebra l’Unità d’Italia: studenti protagonisti al museo tra memoria, Costituzione e alleanze educative
Coltivare memoria e alleanze per investire in educazione: intenso dibattito al museo di Cariati nella giornata dell'Unità nazionale. Gli studenti...