• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 20 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Calabria Terra di Transumanza

by La Redazione - ilCirotano.it
19 Giugno 2020
A A
0

Mi trovo nel Comune di Campana, in provincia di Cosenza, nel cuore della Sila Greca… L’inverno è arrivato e in alta quota ha nevicato, ma c’è ancora un tiepido raggio di sole che riesce a penetrare le nuvole. Così mi avvio per fare una camminata. La mia meta “Outdoor”, dunque, è il versante collinare antistante il borgo. Percorro una stradina di campagna nei pressi dei famosi Giganti di Pietra, detti dell’Incavallicata. Da qui si possono vedere tutti i crinali del territorio circostante e panorami mozzafiato. Tra un pensiero e l’altro, do ogni tanto uno sguardo al cielo: non promette bene e quelle nubi scure annunciano maltempo. L’aria che soffia, si è fatta più fresca e il vento a volte, si fa così forte, che a fatica riesco a stabilizzare la macchina fotografica. È meglio dunque, spostarsi a valle.

Strada facendo m’imbatto in un piccolo gruppo di mucche podoliche transumanti. Si può dire che, nel territorio di Campana e nel suo circondario convergono da millenni, donne, uomini e animali, instaurando così un antico legame tra le zone montane e le vallate vicine alle aree marine. Infatti, mi trovo in quella parte della Calabria dei paesi interni, che non conoscono solo isolamento, ma anche scambio di cultura e antiche tradizioni, come la famosa Fiera della Ronza e le transumanze.

Appena giunto alla chiesetta della Madonna delle Grazie, all’ingresso del paesino, la mia attenzione viene attirata verso le colline circostanti che, risuonano dei campanacci delle mucche podoliche e dei richiami dei pastori. Provo a focalizzare ciò che vedo in lontananza. Il caso ha voluto che incontrassi sul mio percorso una mandria transumante. Ha appena raggiunto la collina di San Leonardo, all’ingresso del Comune di Campana (CS). Ancora oggi è normale imbattersi nell’entroterra calabro in una mandria di mucche, mentre questa percorre la strada principale, avvicinandosi o attraversando i borghi. Accade tutti gli anni a giugno e alla fine di dicembre. Un evento che si ripete da millenni, nelle terre di Campana. Queste mucche con i loro vitelli, sono giunte dall’altopiano della Sila, dove il tempo è peggiorato e la neve ha coperto tutto. Sono in cammino da due giorni. Un cammino che si concluderà nella valle del Fiume Nicà, dal clima più mite. Decido dunque di seguirli a piedi, per qualche chilometro, fino al bivio di Caprella e Contrada Manco. La grande mandria è guidata dai fratelli Michele e Roberto Ritacco di Scala Coeli. Spronano i loro cavalli e con molta abilità ed esperienza incitano le bestie a tornare nel gruppo, a non fermarsi.

Il sistema della transumanza si basa sull’adattamento delle mandrie ai cicli climatici, in modo che durante l’inverno il bestiame rimanga nelle calde valli. Alla fine della primavera, a giugno, si spostano verso le montagne, in cerca di pascoli verdi e acqua. I tratturi percorsi dai tempi delle civiltà italiche sono ormai scomparsi e in buona parte sono stati sostituiti dalle strade. Lungo queste antiche rotte si conservano testimonianze e tracce del passato. Nel corso dei millenni, sono stati costruiti in tutta la penisola italica, borghi, fortezze, ponti, fontane, eremi e persino dei santuari, per chiedere la protezione dei pastori e degli animali. La transumanza ha influenzato la cultura dei Calabresi, ha plasmato tutte le civiltà italiche, il cibo, la lingua e il loro sistema economico. La tradizione ha attraversato i millenni. Il filo conduttore con il passato non si è mai spezzato. Il comitato dell’Unesco, il 16 dicembre del 2019, ha proclamato la transumanza patrimonio culturale dell’umanità, anche in Calabria. Unesco o non Unesco, queste transumanze sono a rischio di estinzione. La Calabria resiste ancora, ma in altre regioni vi sono stati casi di divieti e molte limitazioni. Gli unici che possono salvare davvero la transumanza sono le istituzioni e gli allevatori che continueranno a farla come parte delle loro attività.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Immerso in queste riflessioni, mi appresto a tornare verso il paesello. Delle mucche Limousine guardano curiose il mio passaggio, mentre masticano erba secca. Non posso negare di aver fatto molto cammino quel giorno, ma del resto sono abituato a camminare. In ogni caso, lo spettacolo della natura che mi accompagna per tutta la giornata, vale ogni sforzo. Vado via contento, so di aver trascorso una giornatamovimentata. Torno a casa carico di questa esperienza e mi porto dietro tanti ricordi e buoni sentimenti per la mia terra. Il nostro territorio ci offre tanti stimoli, ma tocca a noi valorizzare e raccontare la sua storia. L’escursionismo e la narrazione sono i migliori mezzi per avvicinare la gente a questo mondo di cultura appenninica, satura di antiche tradizioni.

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Le meduse nel Mar Ionio: il Circolo IBIS ODV racconta bellezza, biologia e sicurezza marina
  • “Liberi… di giocare”: il Torneo in memoria di Dodò Gabriele sarà presentato il 20 giugno a Crotone
  • Cirò Terra Mediterranea: il Lions Club celebra il Tempio di Apollo con un progetto culturale sulla storia, l’identità e la viticoltura del territorio
  • Giornata Mondiale del Donatore 2025: Donare il sangue è un gesto che salva vite e costruisce comunità
  • Unical, pubblicato il bando per il diritto allo studio: più risorse e servizi per gli studenti

ultimi Articoli

  • Le meduse nel Mar Ionio: il Circolo IBIS ODV racconta bellezza, biologia e sicurezza marina
  • “Liberi… di giocare”: il Torneo in memoria di Dodò Gabriele sarà presentato il 20 giugno a Crotone
  • Cirò Terra Mediterranea: il Lions Club celebra il Tempio di Apollo con un progetto culturale sulla storia, l’identità e la viticoltura del territorio
  • Giornata Mondiale del Donatore 2025: Donare il sangue è un gesto che salva vite e costruisce comunità
  • Unical, pubblicato il bando per il diritto allo studio: più risorse e servizi per gli studenti
  • Crotone, scandalo all’ARSAC: 20 dipendenti denunciati per assenteismo e truffa aggravata
  • Tre giorni con Angelo d’Orsi tra pensiero critico, teatro civile e memoria gramsciana in riva allo Ionio
  • Avis Cirò Marina: vent’anni di solidarietà e cittadinanza attiva celebrati con un convegno sui diritti umani
  • Rocca di Neto, fugge all’alt dei Carabinieri su una moto senza targa: denunciato giovane per spaccio e resistenza
  • Parrilla conquista Santa Cesarea: primo e secondo posto nel Campionato Italiano Moto d’Acqua con l’ASD GF Sport Racing guidata dal presidente Francesco Fico

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Le meduse nel Mar Ionio: il Circolo IBIS ODV racconta bellezza, biologia e sicurezza marina

Le meduse nel Mar Ionio: il Circolo IBIS ODV racconta bellezza, biologia e sicurezza marina

by La Redazione - ilCirotano.it
19 Giugno 2025
0

Durante la stagione estiva, le acque cristalline del Mar Ionio non ospitano solo bagnanti, velisti e turisti, ma anche creature...

Unical, pubblicato il bando per il diritto allo studio: più risorse e servizi per gli studenti

Unical, pubblicato il bando per il diritto allo studio: più risorse e servizi per gli studenti

by La Redazione - ilCirotano.it
19 Giugno 2025
0

Aumentano gli importi delle borse con contributi per i fuori sede fino a 3.844 euro, cresce l’offerta abitativa e sono...

Melissa e Sorical insieme per affrontare emergenze idrica e depurativa: sinergia istituzionale per soluzioni concrete

by La Redazione - ilCirotano.it
18 Giugno 2025
0

Ieri, presso la delegazione Municipale, si è svolto un importante incontro tra l’amministrazione comunale e il Presidente di Sorical, avv....

Crotone, la Questura aderisce al progetto “Educhiamo alla legalità e al rispetto attraverso il gioco”

Crotone, la Questura aderisce al progetto “Educhiamo alla legalità e al rispetto attraverso il gioco”

by Comunicato della Questura - ilCirotano.it
18 Giugno 2025
0

Una mattinata all’insegna dell’educazione civica e della conoscenza diretta delle istituzioni si è svolta oggi presso la Questura di Crotone,...

Cirò Marina, “Estate da sogno al mare”: la colonia estiva per bambini all’Hollywood con la cooperativa “Un Mondo a Colori”

by La Redazione - ilCirotano.it
17 Giugno 2025
0

La Cooperativa Un Mondo a Colori lancia con entusiasmo l'iniziativa estiva "Estate da sogno al mare!", un progetto dedicato ai...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.