• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Crucoli

Museo Palopoli, progetto mostra itinerante sui reperti della Calabria bizantina

La mostra si propone di offrire a studiosi del settore, italiani e stranieri, ed al grande pubblico, la possibilità di prendere visione di preziosissimi pezzi del VI-VII secolo

byNunzio Esposito
21 Giugno 2012
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter




ADVERTISEMENT
Museo Palopoli

CRUCOLI – Una mostra itinerante tra i reperti della Calabria bizantina: è la proposta progettuale che la Fondazione “Melissa Palopoli” ha recentemente sottoposto all’attenzione dell’Assessore regionale alla cultura, Mario Caligiuri. Nel documento si parla innanzitutto dei reperti che costituiscono l’attuale parte di collezione Palopoli custodita nel Museo realizzato in contrada Ciuranà: tali preziosissimi pezzi, riferibili al periodo tardo antico e alto medioevale (VI-VII sec.), occupano un posto di primaria valenza per la conoscenza del periodo co­siddetto proto-bizantino, importanza ad essi attribuita dagli esperti che ne han­no presa visione diretta, i quali hanno sottolineato la straordinaria varietà dei materiali specialmente in confronto con reperti analoghi, non numerosi, visibili in altri musei. “Essi assumono enorme importanza – si legge nel documento – per una migliore comprensione delle moda­lità di popolamento e gestione del territorio calabrese (furono infatti i Bizanti­ni, nel VII° secolo, a dare il nome di “Calabria” al “Bruttium”), gettando nuova luce nel relazionare i vari ritrovamenti ad un più ampio contesto storico-politico ed economico-commerciale (v. prof. Cuteri).” La mostra itinerante si propone di offrire a studiosi del settore, italiani e stranieri, ed al grande pubblico, la possibilità di prendere visione di tale parti­colare collezione, unica nel suo genere per il valore culturale e storico dei suoi rari e preziosi reperti, come sopra illustrato Viene anche sottolineata la forza propulsiva che essa avrebbe per il futuro cul­turale, e non solo, della Calabria troppo spesso trascurata e sottostimata proprio nell’ aspetto straordinario e trainante del suo passato. L’itinerario della mostra: il progetto individua come sedi iniziali dove trasportare ed esporre i reperti, con relativi pannelli didattici, nei luoghi calabresi di riconosciuta tradizione storica bizantina: Gerace, per la Locride e la provincia di Regio Calabria, Santa Severina, per il crotonese e Rossano, già famosa per il suo Codex Purpureus ed altri riferimenti culturali. Tre città sede di Diocesi di antica fondazione e con notevoli vestigia monumentali che andrebbero anch’esse collegate alla mostra. Si è pensato inoltre l’esportazione della mostra, ad Atene (Scuola Italiana di Archeologia, museo Benaki), ad Istambul-Costantinopoli (capitale dell’Impero romano d’oriente), a Salonicco (incontro con la tradizione ortodossa), ed a Mosca (la terza Roma). Al rientro in Italia, l’ultima tappa ideale potrebbe essere Ravenna, luogo appropriato dove indire eventualmente un Convegno sui Bizantini con relativa pubblicazione degli atti. Potranno essere coinvolti i rispettivi Musei Diocesani delle città visitate, quelli dell’Università di Reggio Calabria, Catanzaro e Cosenza, delle Istituzioni Provinciali e Regionali e delle Sopraintendenze ai Beni Culturali, che costituirebbero un valore aggiunto non soltan­to per la mostra, ma anche per tutto il territorio.

Per quanto riguarda le tappe estere è necessario, ovviamente, il coinvolgimento del Governo Italiano e delle Istituzioni Statali estere (Ministeri, Ambasciate, Università, Enti Culturali) che necessariamente sono basilari per un evento di tale portata in grado di stabilire rapporti con il mondo greco, islamico ed orto­dosso. La fase preparatoria del progetto partirebbe da una prima parte espositiva, con allestimento degli spazi, dei pannelli illustrativi con foto, cartine, testi e stesura di un catalogo a cura di archeologi, storici e do­centi universitari. Poi la redazione di un Protocollo d’Intesa tra il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Palopoli ed i vari Enti ed Istituzioni interessate: Soprin­tendenze, Università, Istituti nazionali, internazionali, provinciali e regiona­li, Istituzioni religiose. Curie vescovili. Musei statali e diocesani, nonché tutti gli altri enti ed associazioni che potrebbero essere interessati. Quindi la creazione di un organico di esperti nell’individuazione delle normative e nel disbrigo di tutte le pratiche burocratiche inerenti al corretto funziona­mento della macchina organizzativa (conferimento di incarichi, reperimento di fondi e gestione finanziaria, autorizzazioni, assistenza legale, organi di stampa, rete informatica, ecc.) ed infine la presenza di un gruppo di tecnici per la messa in opera dei materiali ed attrezzature della mostra: montaggio, imballaggio, trasporto, servizi. Per quanto riguarda i fondi necessari, la Fondazione ritiene indispensabile la valutazione del progetto nella sua globalità da parte di esperti del settore.religiose. Curie vescovili. Musei statali e diocesani, nonché tutti gli altri enti ed associazioni che potrebbero essere interessati. Quindi la creazione di un organico di esperti nell’individuazione delle normative e nel disbrigo di tutte le pratiche burocratiche inerenti al corretto funziona­mento della macchina organizzativa (conferimento di incarichi, reperimento di fondi e gestione finanziaria, autorizzazioni, assistenza legale, organi di stampa, rete informatica, ecc.) ed infine la presenza di un gruppo di tecnici per la messa in opera dei materiali ed attrezzature della mostra: montaggio, imballaggio, trasporto, servizi. Per quanto riguarda i fondi necessari, la Fondazione ritiene indispensabile la valutazione del progetto nella sua globalità da parte di esperti del settore.

Commenti recenti

  • Angelo su Crotone, musica assordante nei luoghi della movida, la Polizia sequestra apparecchiature: una denuncia
  • Antonio Vittimberga su Aeroporto Sant’Anna: si continua a vivere di palliativi nell’attesa di decretarne il de profundis
  • Angelo su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino
  • Angelo su Cirò Marina, 700 mila euro per la rigenerazione del campo sportivo dello Stadio Comunale “Puta Alice”
  • francesco vizza su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza

Articoli recenti

  • Crucoli, primi fiocchi di neve, a Torretta tetto scoperchiato
  • Lunedì 6 febbraio, presentazione piano formativo: la Provincia di Crotone aderisce al percorso formativo nell’ambito del Progetto “Province & Comuni
  • Calcio Primavera 2, 17a giornata: Pisa vs Crotone 1-2
  • Nasce il circolo di Fratelli d’Italia Crotone Nord
  • 205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crucoli, primi fiocchi di neve, a Torretta tetto scoperchiato

Crucoli, primi fiocchi di neve, a Torretta tetto scoperchiato

by Nunzio Esposito
5 Febbraio 2023
0

Il vento gelido (con temperature scese di giorno fino a 5° centigradi) ed il forte vento di tramontana che da...

Crotone, la Biblioteca Comunale “A. Lucifero” si aggiudica un finanziamento per la realizzazione di attività di promozione del libro e della lettura

by La Redazione
4 Febbraio 2023
0

Lo comunica l’assessore alla Cultura Nicola Corigliano

Concluse le fasi provinciali di Corsa Campestre dei Campionati Studenteschi della provincia di Crotone

Concluse le fasi provinciali di Corsa Campestre dei Campionati Studenteschi della provincia di Crotone

by La Redazione
3 Febbraio 2023
0

Si sono svolti il 30 gennaio 2023 presso il parco Pignera (località antistante lo Stadio Ezio Scida) che rappresenta una...

Conclusione del progetto Pcto: “Alla scoperta di un patrimonio comune” all’I.I.S. G. Gangale di Cirò Marina

by LaRedazione
2 Febbraio 2023
0

Conclusione del progetto PCTO presso l’azienda cirotana “Tenuta Iuzzolini”

Gli studenti del Liceo Artistico di Squillace Lido incontrano il fumettista Alessio Lo Manto

Gli studenti del Liceo Artistico di Squillace Lido incontrano il fumettista Alessio Lo Manto

by La Redazione
31 Gennaio 2023
0

Presentato il libro “St. Louis, il coraggio di un capitano"

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.