“La Biblioteca comunale, importante struttura culturale, finalmente è attiva nel nostro territorio, al servizio di tutti i cittadini, grazie all’intervento dell’Associazione “L.Lilio” che ha collaborato con questa Amministrazione per riuscire a portare avanti il ruolo culturale formativo della biblioteca, che non è solo preposta alla raccolta, alla conservazione ed alla diffusione libraria, ma è centro di iniziative culturali, di confronto, di dibattito e di aggregazione – afferma in una nota il sindaco Roberto Siciliani. A tal proposito, voglio esprimere un meritato elogio oltre all’ Associazione Lilio, anche ai Lions di Cirò Marina che hanno attuato un’ iniziativa lodevole sul piano culturale con il “Progetto lettura” per ridurre il tasso di analfabetizzazione e promuovere la lettura.
Il loro prezioso ed impeccabile lavoro ha contribuito a rilanciare l’idea che questa Amministrazione ha della biblioteca comunale, perché è proprio la cura quotidiana delle piccole cose che migliorano la qualità della vita delle persone e sono fortemente convinto che il cambiamento e lo sviluppo di un città può avvenire solo con il coinvolgimento attivo dei cittadini. Accanto a questi apprezzabili progetti vorrei chiedere alle Associazioni di Cirò Marina di far propria l’iniziativa di organizzare dei corsi di insegnamento di italiano agli stranieri per facilitare e favorire la loro integrazione nel territorio. Tale iniziativa potrebbe realizzarsi attraverso la condivisione delle sinergie e delle competenze di professori in pensione e non di Cirò Marina, per poter dare una adeguata formazione linguistica agli immigrati giovani ed adulti che, ormai, fanno parte del nostro tessuto sociale. Solo con l’impegno diffuso e solidale di tante energie positive, dentro e fuori le Istituzioni, si potrà potenziare la biblioteca comunale con sempre maggior impegno e perseveranza. Grazie, quindi, per quanto è stato fatto, alle Associazioni ed un incoraggiamento per quello che si dovrà ancora fare per la nostra Città.”