Se fare danza significa acquisire la vera realtà del palcoscenico il senso del ritmo, la visione della coreografia d’insieme, quindi polifonia danzata. Se fare danza significa non solo apprezzare il corpo, ma sviluppare anche il senso e una visione d’insieme quindi allargare la mente, allora tutto questo era e si respirava negli spettacoli che si sono svolti in questi giorni della Scuola di Danza “I.Perrone” . Una Scuola che partendo dagli inseguimenti e direttive che la stessa “Isabella Perrone” dava, ha puntato decisamente alla scelta di una realtà artistica completa; non solo ballettistica ma, musicale e anatomica, scelta e coraggio di portare sulla scena con delle adolescenti, i classici del balletto, come: Don Quichotte, Coppella, La Bella Addormentata, Carnaval, ecc, sono questi i capisaldi che fanno della Scuola di Danza “Isabella Perrone”, una Scuola atipica, ma altamente professionale, dove si è sicuri che ai propri figli non solo venga aggraziato il corpo, con competenze scientifiche, ma vengano impartite tutte quelle discipline che ne faranno in un futuro, se lo scelgono come professione, delle vere ballerine. Costruire uno Spettacolo intero e portarlo sulla scena, significa mettere in condizione le giovani ballerine di relazionarsi per oltre un’ora con la creatività, fantasia e professione, da esternare e far vivere agli spettatori.
Per le alunne e alunni della “I.Perrone” fare spettacolo significa conoscere lo spettacolo e viverlo intensamente e non limitarsi al saggio individuale di appena 2 -3 minuti. La “I.Perrone” è l’unica Scuola di Danza, dove è possibile realizzare uno Spettacolo con l’orchestra dal vero. Una realtà artistica che veramente sviluppa una capacità e professionalità uniche ed irripetibili. Due settimane intere di spettacolo che ha visto coinvolte centinaia di adolescenti che con grande sicurezza hanno dato vita a spettacoli completi e fortemente incisivi. Il Teatro Apollo e l’Anfiteatro di Capopiccolo sono stati nella prima settimana, i luoghi deputati alla realizzazione di veri avvenimenti artistici. Le Scuole di Crotone, Cirò Marina, Rocca di Neto, Scandale, San Mauro, Santa Severina, hanno dato vita a favole indimenticabili ed intramontabili. Subito dopo, come da tradizione, gli Spettacoli sono stati replicati negli scenari suggestivi di S.Severina, Scandale, San Mauro e Rocca di Neto. Esperienze uniche per le alunne che hanno potuto consolidare e perfezionare, quanto appreso nella sala di danza. Fare spettacolo, essere lo spettacolo, sono questi gli elementi fondamentali che fanno di un giovane artista un esperto ballerino sicuro sulla scena. Una realtà quella della “I.Perrone” , che richiama ancora tecniche, coreografia e professionalità di un passato che proprio perché sono, sarà e resterà intramontabile.