• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Crotone

Studenti crotonesi protagonisti del Tropea Festival ‘Leggere&Scrivere’

5 istituti aderiscono al progetto culturale 'Travel game la cultura della lettura'

byLa Redazione
31 Ottobre 2013
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

travel game 2013 TorinoDurante la seconda edizione del TropeaFestival Leggere&Scrivere (4\10 novembre 2013) ci saranno numerosissimi incontri, dibattiti, focus, approfondimenti, itinerari e molto altro sui temi della lettura e scrittura nell’epoca dei nativi digitali. Firme autorevoli tracceranno nuove ipotesi di sviluppo per la promozione della lettura, elemento cardine per lo sviluppo di una qualsiasi società civile. “La lettura è una priorità della Regione Calabria, e non solo da punto di vista politico. Se in Italia, come in Calabria, la crescita socio-economica dovesse ripartire dalla cultura, occorrerebbe per forza iniziare dalla lettura- ribadiscono all’unisono Gilberto Floriani, direttore del Sistema Bibliotecario Vibonese e l’assessore alla Cultura Mario Caligiuri. Attenzione puntata più che mai verso le scuole e anche per questa ragione la mattina del 4 novembre il Festival aprirà ufficialmente i suoi battenti con un incontro aperto agli studenti”. “L’aumento del numero dei lettori – ha ribadito Caligiuri – rappresenta una delle priorità della Giunta guidata dal Presidente Scopelliti. Per noi costituisce una missione”. Tra il 4 e il 10 novembre, quindi, tantissimi studenti provenienti da scuole di ogni angolo della Calabria soggiorneranno a Vibo Valentia, partecipando alla manifestazione che dalla sede tradizionale di Tropea, si allargherà verso Serra San Bruno e Soriano, con degli speciali laboratori artistici e letterari. Gli studenti oltre a partecipare attivamente agli incontri potranno visitare il museo dei Marmi di Soriano, il museo della Certosa di Serra San Bruno, il museo archeologico a Vibo Valentia, l’appena inaugurato Museo delle Reali Ferriere Borboniche di Mongiana e appunto Tropea, splendida perla del Tirreno. Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 novembre il Festival culminerà nelle serate conclusive della settima edizione del Premio Nazionale Letterario Tropea, a cura dell’Accademia degli Affaticati, l’associazione culturale che lo ha ideato e promosso dal 2006. Il 7 novembre alle ore 12 presso il palazzo Gagliardi a Vibo Valentia è prevista la conferenza stampa di presentazione “Progetto Gutenberg”, giunto alla dodicesima edizione. Si tratta di una fiera del libro, sostenuta dall’Ufficio Scolastico Regionale e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Catanzaro.  Protagonisti degli eventi saranno gli studenti del Liceo classico “Galluppi” di Catanzaro e l’Associazione “Gutenberg” che riprendono il filo d’oro delle precedenti edizioni, chiamando ancora a raccolta, per 5 intense giornate, studiosi ed autori significativi, durante le quali storici, filosofi, scienziati, antichisti, linguisti, scrittori, romanzieri, critici ed esperti svilupperanno, ognuno dal proprio osservatorio il tema dell’anno 2014 che sarà “Natura, artifici, storie”. La Fiera si caratterizza per la rete di 42 scuole di tutte le province calabresi, per la presenza di scuole di ogni ordine e grado grazie alla sezione “Gutenberg ragazzi”, per il lavoro preliminare di esplorazione del tema prescelto attraverso la lettura e lo studio dei libri degli autori che intervengono agli incontri-dibattito conclusivi, per la forte partecipazione della società civile.




ADVERTISEMENT

L’associazione culturale “La Movida” presenterà ufficialmente la seconda edizione del progetto culturale Travel game. Le scuole calabresi in vetrina al Salone internazionale del libro” di Torino, dove è prevista la presenza di Papa Francesco, essendo il Vaticano lo Stato “ospite d’onore”. Un nuovo appuntamento con la lettura per le scuole programmato a maggio – ha spiegato la presidente Rita Macrì – in un contesto dove potranno tra l’altro socializzare e visitare gli incantevoli musei Egizio e palazzo Reale, la Venaria Reale, partecipando ad un evento davvero unico, che l’anno scorso ha visto la presenza a Torino di oltre 1000 studenti provenienti da tutta la Calabria. All’appuntamento “Tropea Festival Leggere & Scrivere”, inserito nel cartellone del progetto: “Travel Game: la cultura della lettura”, hanno già dato adesione circa 2000 studenti (un numero destinato a crescere), che si muoveranno a piccoli gruppi tra il 4 e il 10 novembre, molti delle scuole di Vibo Valentia tra le quali: il liceo statale “V. Capialbi”; l’IIS Itg Iti “M. Morelli D Colao”; IC Murmura; il liceo scientifico “G. Berto” con la sua web tv; l’IIS De Filippis-Prestia che insieme all’istituto alberghiero si occuperà dell’accoglienza e del buffet; saranno presenti nella giornata inaugurale i bambini del coro del Convitto “Filangieri” di Vibo Valentia che si sono esibiti nel cortile d’onore del Quirinale in occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico; l’IIS P. Galluppi di Tropea che ha 5 ragazzi in giuria; l’IC di Tropea; l’IIS “Luigi Einaudi” di Serra San Bruno; l’IC di Soriano Calabro. Dalle altre province elenchiamo di seguito alcune scuole che hanno aderito all’iniziativa: l’LS Galilei di Lamezia Terme; l’IPSCT Luigi Einaudi di Lamezia Terme (Cz); il liceo classico Galluppi di Catanzaro; i licei di Belvedere Marittino (Cs); i licei di Corigliano (CS); l’IC Gentili di Paola (Cs); l’IIS. G. Donegani di Crotone; l’IC di Simeri Crichi (Cz); l’IC Giovanni XXIII di Crotone; il Liceo classico “D.Borrelli” di Crotone; l’IIS Polo di Cutro (Kr); l’IC De Amicis Maresca di Locri (Rc); il Liceo Rechichi di Polistena (Rc); l’IIS Einaudi di Palmi (Rc); il liceo classico Pitagora di Crotone; l’IC di Roccella Ionica (Rc); l’IS Francesco La Cava di Bovalino (Rc). Saranno presenti le hostess e gli steward del turistico di Tortora e del turistico Filangieri di Trebicasse.L’8 novembre saranno presenti gli studenti del liceo scientifico E. Fermi di Catanzaro Lido autori del libro “Quattro chiacchiere di Filosofia”.

Commenti recenti

  • Tiziana su Un abbraccio simbolico tra Cirò Marina e Castrignano del Capo – Leuca per la Festa della Repubblica, Oggi alle 19:00 ai Mercati Saraceni
  • Giacomo Brugnano su Giornata mondiale senza tabacco, Lilt e studenti in campo contro il tabagismo
  • Giacomo Brugnano su Conclusa con successo la Tourneè interregionale della Compagnia Teatrale Krimisa di Cirò Marina
  • BIONDI GIUSEPPA su “Bandiera Blu 2023”, il mare più bello d’Italia si conferma a Cirò Marina, Torre Melissa e Isola Capo Rizzuto
  • Angelo T. su Successo per la Giornata Ecologica a Cirò Marina, i Paladini del Territorio raccolgono tanti sacchi di rifiuti

Articoli recenti

  • Arpino, Sgarbi vuole un referendum: «O avrò il 50%, o me ne vado»
  • Gasparri: «Sbagliato aggredire l’arbitro, ma perché la sinistra a me lancerebbe margherite? Il ministro Abodi? Un laziale»
  • L’ex deputato Baldelli incide un disco«Pop italiano e sound latino, Roma Rio sarà un tormentone»
  • I tormenti di Giulia Tramontano che scopre il tradimento: “Non vivrò da infelice con la persona sbagliata”
  • Femminicidio di Giulia Tramontano, le liti e le chat dell’ultimo mese: “Che madre sei se vuoi lasciarmi?”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

La nuova scuola Pitagorica premia il Barlacchi per la realizzazione dei vasi greci prodotti

by LaRedazione
3 Giugno 2023
0

Il “Barlacchi”, in particolare, ha prodotto un lavoro frutto della sinergia dei vari indirizzi di studio presenti nell’offerta formativa dell’istituto

Cerimonia di chiusura dei Giochi Sportivi Studenteschi presso il Palakrò, sul podio l’Istituto Barlacchi di Crotone

by LaRedazione
3 Giugno 2023
0

La Dirigente, la prof.ssa Rita Serafina Anania, ha voluto esprimere la sua gratitudine e il suo sincero ringraziamento a tutti...

Ioleggoperchè Lab Calabria, il 10 giugno “Il campeggio dei lettori e delle lettrici”

by La Redazione
3 Giugno 2023
0

oleggoperchè Lab Calabria, in questo anno, ha permesso di consolidare quanto già fatto, continuando a promuovere e a sperimentare la...

Crotone, maxi market della droga e armi nel quartiere Fondo Gesù: un arresto

Crotone, maxi market della droga e armi nel quartiere Fondo Gesù: un arresto

by Comunicato della Questura
3 Giugno 2023
0

Il materiale rinvenuto è stato sequestrato, ed il giovane, tratto in arresto per i reati di detenzione ai fini di...

All’Istituto IPSIA A.M. Barlacchi lo splendore dell’antico Egitto rivive nelle creazioni degli studenti: ”Vivendo l’antico Egitto”

by LaRedazione
3 Giugno 2023
0

Sfilata evento del settore Moda- industria e artigianato per il Made in Italy nell'ambito del progetto "Vivendo l'antico Egitto "

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.