E’ stata ufficialmente costituita, mercoledì 18 dicembre scorso, l’Associazione Yacht Club Torretta, nel corso della prima assemblea degli iscritti, tenutasi presso i locali del Ristorante Nautilus.
E proprio dalla regolarizzazione delle adesioni dei 41 soci fondatori, di cui due residenti a Cirò, è iniziata la lunga seduta, in una sala gremita e caratterizzata da un clima di entusiasmo e di buoni propositi, da parte soprattutto dei promotori di questa nuova ed originale iniziativa associazionistica.
Subito dopo è stato presentato lo statuto, per poi passare alla nomina, per alzata di mano, del presidente, per il cui ruolo, all’unanimità, è stato scelto l’architetto torrettano Cataldo Librandi, uno dei principali fautori dell’associazione.
I cui propositi e motivazioni sono stati illustrati dallo stesso neoeletto nel suo primo discorso da massimo esponente dello Yacht Club Torretta: “Lo scopo primario della nostra associazione è quello di sollecitare, ma soprattutto contribuire e proporre nuove iniziative per la tutela e la salvaguardia del mare. L’associazione intende programmare ed organizzare in ogni forma la pratica e la diffusione della pesca sportiva dilettantistica, della navigazione da diporto, del nuoto, e proprio per questo motivo, come indicato nello statuto, il primo passo sarà l’iscrizione alla F.I.P.S.A.S.”
Librandi ha parlato persino della necessità di opere strutturali per la nostra località, come ad esempio un porticciolo turistico che soddisferebbe oltremodo un numero sempre più crescente di appassionati del mare, locali e non, che d’estate scelgono la nostra costa per le loro vacanze.
“Ma un porto turistico senza pesci nel nostro mare, non serve a niente – ha aggiunto – ed è proprio per questo motivo, altro punto fondamentale dell’Associazione, che bisogna lottare per la realizzazione di barriere artificiali contro la pesca a strascico, sotto costa, che come tutti sanno, arreca danni irreversibili.”
L’assemblea è quindi proseguita con la votazione, stavolta a scrutinio segreto, per l’elezione del Consiglio Direttivo dell’associazione e con la stesura dell’atto costitutivo: oltre al Presidente sono stati scelti come componenti del gruppo dirigente Mario Zampino, Luigi Aiello, Francesco Bruno, Dionisio Gentile, Massimiliano De Bartolo, Francesco Palmieri, Giuseppe Labonia e Vincenzo Guerra.
Dopo un gradito buffet ed alcuni minuti di scambi di opinioni e pareri tra i soci, Librandi ed i neo consiglieri si sono dati appuntamenti ad una successiva riunione nella quale saranno definite le altre varie cariche sociali.
Perugia, il 25 marzo la consegna di oltre duemila reperti archeologici recuperati dalla Procura di Crotone
Martedì 25 marzo 2025, alle ore 10:00, in Perugia, all’interno della sala Mario Torelli del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, il...