• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
sabato 1 Aprile 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Cultura

Appuntamenti e manifestazioni culturali a Santa Severina per il 2014

Interverranno esperti di storia, architettura, arte e archeologia

byMimmo Stirparo
9 Gennaio 2014
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter




ADVERTISEMENT

Piazza di Santa SeverinaOltre ai tradizionali appuntamenti culturali, quali Castelfiaba e Premio Siberene, l’Amministrazione comunale di Santa Severina, annoverata tra i “Borghi più belli d’Italia”, presenta per tutto l’arco del 2014 un ciclo di conferenze e dibattiti con la presenza di diversi specialisti di vari settori della ricerca in campo storico, artistico, archeologico, architettonico. I seminari di studi, che si avvalgono della consulenza dell’archeologa Marilisa Morrone, sono destinati rai cultori di Storia Patria, ai fruitori di cultura in genere, agli studenti, a quanti vogliano conoscere il territorio nel quale vivono. Questa nuova programmazione culturale è finalizzata – si legge in una nota – a “dare un senso ai prestigiosi titoli acquisiti dalla città, di riempirli di significati, di far si che abbiano ricadute positive, che non restino, insomma, riconoscimenti vuoti, meri fregi esteriori”. Insomma “una lettura aggiornata della storia siberenese, una riconsiderazione corretta di taluni manufatti, una soluzione fondata e attendibile di tematiche dibattute della sua storia, che sono rimaste, però, appannaggio di una élite di studiosi e che devono essere fruite anche da un pubblico più allargato.” Il ciclo prenderà avvio il prossimo 1 febbraio con Mario Panarello, Storico dell’Arte dell’Università della Calabria che parlerà di “Marmi decorativi tra sei e settecento a Santa Severina e nella sua Metropolia.” Il 15 dello stesso mese toccherà ad Aleksandra Vlaovič, Storica dell’Arte sul tema “La cattedrale vecchia di Santa Severina, oggi Chiesa dell’Addolorata”; Nel mese di aprile, il 16, Gianfrancesco Solferino, Storico dell’Arte e Conservatore del complesso monumentale di S. Francesco a Ripa di Roma, intratterrà su “La scultura lignea a Santa Severina e nei centri della vallata del Neto.

Il 17 maggio Maurizio Carlo Alberto Gorra del Centro Studi Araldici, su “Il patrimonio araldico di Santa Severina: stemmi feudali, arcivescovili e non solo.” Nei mesi successivi, con data da stabilirsi, interverranno: Domenico Marino, Archeologo Direttore Coordinatore della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria parlerà di “Ricerche archeologiche recenti a S. Severina”. Vincenzo Naymo, Docente di Storia Moderna dell’Università di Messina, illustrerà “I graffiti delle cucine del castello di Santa Severina: un’ipotesi interpretativa”. Enzo D’Agostino, Storico della Chiesa e Deputato di Storia Patria per la Calabria su “La Metropolia di Santa Severina in età medievale”. Francesco Caglioti, Ordinario di Storia dell’Arte dell’ateneo “Federico II” di Napoli fermerà l’attenzione su “Le tombe dei Carafa di Santa Severina in San Domenico Maggiore a Napoli e il loro autore”. L’Arch. Pasquale Lopetrone, Funzionario della Soprintendenza per i Beni Architettonici ed Ambientali delle province di Cosenza e Crotone, offrirà una trattazione su “Il battistero bizantino di Santa Severina: rapporti e proporzioni architettoniche” e l’archeologo Francesco Cuteri, sugli “Insediamenti rupestri nel territorio di Santa Severina”. Concluderà il ciclo degli incontri culturali, nel mese di novembre, l’archeologa Marilisa Morrone, con “Problemi urbanistici di Santa Severina medievale

Commenti recenti

  • angelo su Il Blues, primo treno ibrido del Regionale di Trenitalia a tripla alimentazione da domani circolerà sull’intera linea ionica
  • angelo su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • Lettieri francesco su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • Daniela su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • Antonio su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie

Articoli recenti

  • Placido, il sogno della A e l’operazione al cuore. “Ora combatto il cambiamento climatico”
  • Vieri e i centravanti in Nazionale: “L’unico che dovrebbe esserci sempre è Immobile”
  • Germania, condannati a 20 mesi a due ultras della Dinamo Dresda
  • Toro precipita in dirupo di 15 metri, recuperato dai Vigili del fuoco di Cirò Marina e dall’elicottero del reparto volo di Salerno
  • I cinquant’anni del cellulare. L’inventore Martin Cooper: “Ha rivoluzionato le nostre vite. Ma ogni tanto staccate gli occhi da quegli schermi”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Cirò, legenda del 31 marzo e dei giorni imprestati: marzo chiese tre giorni in più ad aprile. Gli anziani: “Marzu è terribilu ar’amazzatu a mammisa”

by LaRedazione
1 Aprile 2023
0

Marzo è legato alla legenda popolare secondo cui- raccontano gli anziani- si era fatto prestare dei giorni dal mese di...

Il liceo Gravina di Crotone Terzo posto in Calabria e sfiora la finale nazionale ai campionati nazionali di italiano

by La Redazione
1 Aprile 2023
0

Le alunne Asia Pellegrini e Sofia Megna della categoria Senior del liceo Gravina indirizzo Linguistico si sono collocate rispettivamente al...

Il volto umano della Giustizia: “La memoria e l’impegno” all’Istituto Professionale “Barlacchi” di Crotone

by LaRedazione
1 Aprile 2023
0

Nella giornata di giovedì 30 marzo presso la Sala Verde dell’Istituto Professionale “Barlacchi” si è tenuto l’incontro dal titolo “La...

Nasce la sezione RADICI a Roma 4 “Anthea”, Katherina Pugliese presidente

Nasce la sezione RADICI a Roma 4 “Anthea”, Katherina Pugliese presidente

by Oscare Grisolia
29 Marzo 2023
0

L’orami nota Associazione RADICI, è un’associazione a livello internazionale di base storico-sociale, nata nel 2012 fondata dalla scrittrice Francesca Gallello,...

“Sulle orme del Lupo”, domenica 2 aprile Wolf-trekking a Monte Fuscaldo a Santa Severina

by La Redazione
29 Marzo 2023
0

Vivi la magia di un wolf-trekking nella zona speciale di conservazione di Monte Fuscaldo a Santa Severina

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.