• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Cronaca

Forestale, incendi: 18 persone denunciate all’autorita’ giudiziaria

Rischiano una condanna fino a dieci anni di reclusione

byComunicato del Corpo Forestale dello Stato
9 Dicembre 2016
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

forestale-incendioGli incendi divampati nel corso dell’anno in Calabria hanno impegnato il personale del Corpo Forestale dello Stato non solo nel coordinamento delle operazioni di spegnimento, ma anche nell’espletamento delle indagini per l’individuazione dei responsabili. Ed è proprio sul fronte dell’attività investigativa che sono stati conseguiti importanti risultati che il Comando Regionale Calabria – Sicilia del CFS rende noti.
Durante il periodo di massimo rischio di incendio, ovvero dal 15 giugno al 30 settembre 2016, i comandi territoriali del CFS hanno segnalato all’Autorità Giudiziaria diciotto persone, di cui sedici sono state denunciate a piede libero e due tratte in arresto in flagranza di reato o sottoposte a misure di custodia cautelare. Si tratta di soggetti ritenuti responsabili, singolarmente o in concorso con altri, di incendi verificatisi nel territorio calabrese, e precisamente due nel crotonese, due nel catanzarese, due nel reggino e otto nel cosentino. Sequestrati quattro accendini ed effettuate tre perquisizioni. Un indagato dovrà rispondere del reato di incendio non boschivo doloso; cinque indagati di incendio boschivo doloso e dodici di incendio boschivo colposo. Questi ultimi rischiano la reclusione rispettivamente da 4 a 10 anni e da 1 a 5 anni; pena destinata ad aumentare in presenza di circostanze aggravanti.
Ma l’attenzione sul fenomeno degli incendi boschivi è rimasta alta da parte del CFS anche nel restante periodo dell’anno tanto da deferire all’A.G. per incendio boschivo colposo altre due persone (una nel catanzarese e una nel reggino) e da cogliere in flagrante e arrestare un reggino per incendio boschivo doloso.
All’individuazione dei responsabili si è giunti attraverso minuziose indagini, effettuate dalle articolazioni del CFS con il supporto del N.I.A.B. (Nucleo Investigativo di Antincendio Boschivo), personale specializzato nell’applicazione di specifiche tecniche investigative.
Nelle aree interessate da continui e ripetuti incendi sono state utilizzate telecamere nascoste, che hanno consentito di immortalare il responsabile del reato, come avvenuto per una donna nel cosentino.
È stato, altresì, adottato il Metodo delle Evidenze Fisiche, che permette di determinare la dinamica delle fiamme e di classificarne la causa.
Da non dimenticare, inoltre, la collaborazione dei cittadini che hanno fornito preziose testimonianze e hanno segnalato tempestivamente le fiamme al numero di emergenza ambientale 1515.
I roghi divampati in Calabria hanno interessato non solo aree marginali e rurali, ma anche aree antropizzate, danneggiando, in alcuni casi, oltre ai soprassuoli agrari e forestali, anche fabbricati e automezzi.
Tali incendi sono stati causati dall’uomo per colpa o dolo. Cause che tuttavia si distinguono in una serie di motivazioni legate ai profili sociali, economici e produttivi delle diverse realtà territoriali.
Gli incendi colposi, o involontari, sono riconducibili ad attività agricole e forestali condotte con negligenza, imprudenza e imperizia, al fine di ripulire incolti, scarpate stradali o ferroviarie, eliminare i residui vegetali scaturiti dalle lavorazioni forestali e agricole, rinnovare il pascolo, bruciare stoppie. Operazioni che sono state spesso eseguite in modo incontrollato in aree contigue a quelle boscate e alla presenza di vento. Un incendio è stato causato dall’uso di apparecchiature a motore sull’erba secca.
Le cause dolose, invece, sono connesse alla ricerca di un profitto, quali l’apertura o il rinnovo del pascolo a spese del bosco, il bracconaggio, o la speculazione edilizia, non sapendo che le zone boscate ed i pascoli bruciati per almeno quindici anni non possono avere destinazione diversa da quella preesistente all’incendio; che sugli stessi soprassuoli sono vietati per dieci anni il pascolo, la caccia e la realizzazione di edifici e per cinque anni le attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale. A tal proposito questi vincoli vengono applicati dai Comuni, i quali annualmente, obbligati dalla Legge quadro sugli incendi n. 353/2000, censiscono i terreni percorsi dal fuoco attraverso un apposito catasto, avvalendosi anche dei rilievi effettuati dal Corpo Forestale dello Stato.
Se da un lato la maggior parte degli incendi è legata ad attività illecite collegate a finalità agricole e di pastorizia, dall’altro a bruciare la Calabria sono non solo contadini e pastori, ma anche operai, disoccupati e pensionati. L’identikit dell’incendiario calabrese che emerge dall’analisi delle persone denunciate dal CFS parla di individui (donne e uomini) che hanno un’età compresa tra 26 e 75 anni, perlopiù incensurati e residenti nella stessa provincia dove commettono il reato.




ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Tiziana su Un abbraccio simbolico tra Cirò Marina e Castrignano del Capo – Leuca per la Festa della Repubblica, Oggi alle 19:00 ai Mercati Saraceni
  • Giacomo Brugnano su Giornata mondiale senza tabacco, Lilt e studenti in campo contro il tabagismo
  • Giacomo Brugnano su Conclusa con successo la Tourneè interregionale della Compagnia Teatrale Krimisa di Cirò Marina
  • BIONDI GIUSEPPA su “Bandiera Blu 2023”, il mare più bello d’Italia si conferma a Cirò Marina, Torre Melissa e Isola Capo Rizzuto
  • Angelo T. su Successo per la Giornata Ecologica a Cirò Marina, i Paladini del Territorio raccolgono tanti sacchi di rifiuti

Articoli recenti

  • Cani e gatti al Senato: Biancofiore difende la proposta di regolamento. Istruttoria di La Russa in corso
  • Come funziona il canone tv, in Europa: in due Paesi non si paga nulla (e anche la Grecia batte l’Italia)
  • Berlusconi dichiara 18 milioni di reddito, ma è più «povero» di 32 milioni in meno. Ecco perché
  • Genova, cantiere vicino alla scuola, 400 bambini trasferiti con 7 autobus a fare lezione in villa
  • Prezzi troppo alti al caffè Sacher di Trieste, il sindaco: “Basta polemiche, se hai soldi vai, altrimenti guardi”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

salento,-violenza-sessuale-su-una-17enne-durante-una-gita-in-barca:-skipper-condannato

Petilia Policastro, maltrattamenti convivente: scatta il “codice rosso”, arrestato

by Comunicato dei Carabinieri
4 Giugno 2023
0

55enne del posto con l’accusa di maltrattamenti in famiglia

Crotone, maxi market della droga e armi nel quartiere Fondo Gesù: un arresto

Crotone, maxi market della droga e armi nel quartiere Fondo Gesù: un arresto

by Comunicato della Questura
3 Giugno 2023
0

Il materiale rinvenuto è stato sequestrato, ed il giovane, tratto in arresto per i reati di detenzione ai fini di...

Voragine aperta su strada a Crotone: Vigili del fuoco e Carabinieri pronti all’intervento

Voragine aperta su strada a Crotone: Vigili del fuoco e Carabinieri pronti all’intervento

by Giuseppe Benevento
1 Giugno 2023
0

La collaborazione tempestiva tra i vigili del fuoco e i Carabinieri ha evitato potenziali pericoli per gli automobilisti e i...

Tragedia sul fiume Lao: trovato il corpo di Denise Galatà dopo l’incidente durante il rafting

Tragedia sul fiume Lao: trovato il corpo di Denise Galatà dopo l’incidente durante il rafting

by La Redazione
31 Maggio 2023
0

La diciannovenne studentessa annegata durante un'escursione in gommone

magi:-“la-verita-sul-naufragio-di-cutro-sta-venendo-fuori.-il-governo-chiarisca-e-si-associ-alla-germania-nel-chiedere-un’operazione-navale-europea”

Naufragio Cutro del 26 febbraio 2023, dalla Prefettura: cessazione coordinamento ricerche

by La Redazione
30 Maggio 2023
0

Nella giornata odierna, acquisito il parere concorde di tutti i convenuti, si è sancita formalmente la chiusura del centro coordinamento...

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.