Sul Filo della Cultura per non perdere la Memoria. La speranza in un mondo migliore ha animato la realizzazione della “Sciarpa della Pace” seguita e voluta fortemente da Maria Brunella Stancato e realizzata manualmente con amore e abnegazione da tutti gli iscritti ed aderenti ai Centri di Aggregazione Culturali della Regione Calabria. Sono proprio i Nonni e le Nonne Calabresi che hanno intrecciato il filo della Memoria realizzando la Sciarpa della Pace per tramandarla alle giovani generazioni. Il tempo impiegato affinché tanti pezzi di filo venissero messi insieme è stato utile a ricordare… raccontare… conservare… dolori, gioie, attese, assenze che oggi sono pesanti come macigni. Dal lavoro attento e amorevole di mille mani è nato un abbraccio materno, caldo e avvolgente, che profuma di accoglienza e protezione, con la promessa che nessun essere umano sarà più solo, ogni lacrima verrà asciugata, ogni ferita sarà curata e che l’indifferenza non troverà mai un’accoglienza La speranza è quella di lasciare ai più giovani un ricordo delizioso ed indelebile dell’amore che i Nonni provano per i Nipoti. Il desiderio profondo è che la Sciarpa della Pace accolga, riscaldi il cuore e l’anima e che ogni persona possa avvolgersi dentro con l’unico calore umano degno di esistere, serenità e amore.
La Sciarpa è stata presentata al Museo Ferramonti a Tarsia nel giorno della Memoria e ospitata per un mese. La Sciarpa è diventata itinerante accolta in molti paesi della Calabria. GIORNO 1 APRILE 2017 San Mauro Marchesato (KR) accoglierà la Sciarpa della pace.
Cirò, visita del Governatore del Distretto 2102 Maria Pia Porcino: un evento importante per il Club Rotary
Il Club Rotary di Cirò ha avuto l'onore di ospitare la visita del Governatore del Distretto 2102, Maria Pia Porcino,...