• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
martedì 24 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Coldiretti replica all’assessore rossi sui contratti di fiume: no a interventi Spot

by La Redazione - ilCirotano.it
11 Aprile 2017
A A
0

ColdirettiDopo la “piccata” replica dell’Assessore Regionale alla Pianificazione Territoriale prof. Francesco Rossi, sulla gestione dei “Contratti di Fiume”, il Presidente Regionale della Coldiretti Pietro Molinaro,  a maggior chiarimento con una lettera  evidenzia, alcuni ulteriori aspetti. Innanzitutto l’assessore – si legge nella lettera -salta a piè pari la normativa di riferimento che pure nel dettaglio avevamo indicato e commentato motivando quindi l’irrazionalità della scelta fatta, unico caso in Italia. L’esponente della Giunta si  lascia andare ad alcune considerazioni, con il solo obiettivo di difendere ovviamente le scelte compiute e parla “di errori sostanziali e metodologici” e poi afferma un concetto per noi scontato “ …….si tenta, attraverso uno strumento di partecipazione e di programmazione integrata e negoziata di mettere fine ad interventi singoli, non coordinati e spesso tra loro confliggenti”. Tra l’altro, – ricorda Molinaro -non ci incoraggia l’esperienza da noi vissuta con l’ultima modifica della Legge Regionale Urbanistica. Infatti, pure essendo stata introdotta nella legge la cosiddetta opzione “consumo di suolo zero” questa è stata solo una affermazione “politicamente corretta” visto che al termine delle modifiche, di fatto, è possibile continuare ad edificare sul suolo calabrese. Nonostante siamo  –  prosegue – una regione con una fortissima erosione demografica e contemporaneamente abbiamo una forte richiesta di suolo agricolo a discapito dei giovani che vorrebbero restare in Calabria per avviare una impresa agricola o potenziare una esistente. Ritornando poi ai contratti di fiume, viene  evidenziato che la scelta, è un atto politico che produrrà effetti. Intanto è stata fatta senza una preventiva e utile consultazione con tutte le forze sociali sottovalutando che  i Contratti di fiume, sono un processo sistemico che richiede interventi di carattere Istituzionale e relazionale, per ottimizzare anche quelli economici e finanziari. Ribadiamo – continua la lettera – che dal quadro ordinamentale di riferimento è evidente che la partecipazione e la condivisione per i contratti di fiume deve riguardare soggetti ed Istituzioni dotate delle specifiche conoscenze, competenze, mezzi e esperienze sia per il regime dei corsi d’acqua che per i suoli. Il criterio di lettura utilizzato dall’assessore per i Consorzi di Bonifica è inappropriato e semplicistico. La normativa e i fatti dicono invece che ne discende un ruolo particolarmente rilevante dei Consorzi di Bonifica e Irrigazione per le loro specifiche competenze sui territori ed in particolare per le loro speciali funzioni in materia di gestione delle acque e difesa del suolo. I Consorzi possono quindi offrire un valido contributo per una efficace pianificazione, che garantisca una razionale utilizzazione delle acque non disgiunta dalla salvaguardia del territorio. Sono i Consorzi, che combaciano con la logica dei Contratti di Fiume e non i Gal che ribadiamo, fanno e devono fare altro, come dopotutto impongono le ferree regole europee. A tal fine, è utile andare a leggere i PAL (Piani di Azione Locale). A scanso di equivoci – puntualizza la lettera – la Coldiretti e i Consorzi fanno parte del partenariato dei Gal  e i loro rappresentanti hanno incarichi nei CdA. Anche la natura giuridica dei Consorzi di Bonifica è di rilievo: infatti sono enti pubblici di autogoverno, amministrati dai privati utenti, garantisce che si permanga nell’ambito pubblicistico ma che nel contempo si assicuri una partecipazione dei privati attraverso enti specificamente competenti.. In una recente riunione con la Protezione Civile e l’Autorità di Bacino Regionali, è stato evidenziato che i nostri “fiumi” hanno bisogno prima e prioritariamente di una attività seria di scolmatura e poi di diffusione, promozione e accompagnamento. Continuiamo a ritenere ed ad insistere perché  sin dall’inizio ci sia chiarezza sul metodo, sui contenuti e sulle varie fasi che devono portare all’attuazione dei contratti di fiume, sempre con una linea direttrice: non ripartire da zero. Non vorremmo trovarci, ancora una volta, conclude la lettera, davanti ad una situazione, questa si, che vede la Calabria fare scelte in controtendenza. Non ci appartengono per natura, come avventatamente sostiene, “straordinarie fughe in avanti” bensì la rappresentanza degli interessi, per dare il nostro contributo all’Istituzione Regionale che però deve avere una visione d’insieme con una chiara strategia sulla difesa del suolo e la gestione delle risorse idriche.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

 

Salva

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Due anni dopo lo sversamento nella Biovalle del Nicà: la memoria non si spegne
  • É il Team Yeguada De Leo Vincenzo ad ospitare il tecnico di 2’ Livello da Cosenza
  • PSA, Coldiretti Calabria: “Bene gli stanziamenti, ora trasferire subito i fondi agli agricoltori e agli allevatori”
  • Emozioni senza tempo: il duo Coniglio incanta la platea nella Stagione concertistica dell’Hera della Magna Grecia
  • Caldo record sulla costa ionica calabrese: in arrivo l’anticiclone Pluto con punte oltre i 40 gradi

ultimi Articoli

  • Due anni dopo lo sversamento nella Biovalle del Nicà: la memoria non si spegne
  • É il Team Yeguada De Leo Vincenzo ad ospitare il tecnico di 2’ Livello da Cosenza
  • PSA, Coldiretti Calabria: “Bene gli stanziamenti, ora trasferire subito i fondi agli agricoltori e agli allevatori”
  • Emozioni senza tempo: il duo Coniglio incanta la platea nella Stagione concertistica dell’Hera della Magna Grecia
  • Caldo record sulla costa ionica calabrese: in arrivo l’anticiclone Pluto con punte oltre i 40 gradi
  • Controlli dei Carabinieri: due denunce a Belvedere Spinello e Casabona per detenzione irregolare di armi
  • Si conclude il Vergari Day 2025: Musica, teatro e biodiversità nella Riserva Naturale di Mesoraca
  • Cirò Marina, il Festival dell’Aurora rinviato per rispetto delle vittime dei conflitti nel mondo
  • Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Tentativi di truffa tramite SMS: l’ASP di Crotone avvisa i cittadini e invita alla prudenza

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Due anni dopo lo sversamento nella Biovalle del Nicà: la memoria non si spegne

Due anni dopo lo sversamento nella Biovalle del Nicà: la memoria non si spegne

by La Redazione - ilCirotano.it
24 Giugno 2025
0

Noi non dimentichiamo  Sono trascorsi esattamente due anni dal gravissimo episodio che ha interessato la discarica di rifiuti speciali non...

PSA, Coldiretti Calabria: “Bene gli stanziamenti, ora trasferire subito i fondi agli agricoltori e agli allevatori”

by La Redazione - ilCirotano.it
24 Giugno 2025
0

Aceto: “Segnale importante, ma servono tempi rapidi e attenzione alle imprese calabresi” Coldiretti Calabria accoglie con favore la misura approvata...

Caldo record sulla costa ionica calabrese: in arrivo l’anticiclone Pluto con punte oltre i 40 gradi

Caldo record sulla costa ionica calabrese: in arrivo l’anticiclone Pluto con punte oltre i 40 gradi

by Giuseppe Benevento - ilCirotano.it
24 Giugno 2025
0

La Calabria ionica si prepara ad affrontare una settimana infuocata, con l’arrivo dell’anticiclone africano Pluto che porterà temperature estreme e...

Cirò Marina, il Festival dell’Aurora rinviato per rispetto delle vittime dei conflitti nel mondo

by La Redazione - ilCirotano.it
23 Giugno 2025
0

La Fondazione Odyssea, Juju Entertainment e tutti i collaboratori coinvolti hanno da tempo maturato la riflessione, oggi condivisa pubblicamente, di...

Garantire la continuità delle cure ai turisti: l’Asp di Crotone ha attivato il progetto “Dialisi vacanze”

Tentativi di truffa tramite SMS: l’ASP di Crotone avvisa i cittadini e invita alla prudenza

by La Redazione - ilCirotano.it
23 Giugno 2025
0

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone informa i cittadini che in questi giorni sono stati segnalati numerosi tentativi di truffa tramite...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.