Al Liceo Classico “Pitagora” di Crotone si sono svolte le operazioni di correzione delle prove di certificazione delle competenze di Lingua Latina secondo le procedure e le indicazioni dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, tenutesi il 31 marzo presso lo stesso istituto.
La commissione, coordinata dalla referente, prof.ssa Fiorita Caterina era composta dai docenti delle scuole partecipanti, nello specifico: Bilotta Francesca (Liceo Classico “Galluppi” di Catanzaro), Cosentino Filomena (Liceo Classico “Pitagora” di Crotone), Covelli Alessandra Lucilla (Liceo Classico “Pitagora” di Crotone), Laterza Maria Alessandra (Istituto “Benedetto XVI” di Crotone), Levato Paola (Liceo Classico “Pitagora” di Crotone), Mancini Silvana (docente in quiescenza), Melillo Anna (Liceo Classico “Pitagora” di Crotone), Rizzuto Emilia (Liceo Classico “Pitagora” di Crotone), Sabatino Filomena Silvana (Liceo Classico “Pitagora” di Crotone), Secreto Antonietta Adriana (Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone).
Gli alunni partecipanti, provenienti da vari istituti scolastici della regione Calabria sono stati in totale 140. La prima edizione della Certificazione delle Competenze della Lingua Latina in Calabria ha registrato i seguenti esiti: 44 gli allievi che hanno ottenuto la certificazione, di cui 35 hanno conseguito il livello A1, 8 il livello A2, 1 il livello B1.
“Nell’ottica della promozione dello studio e della valorizzazione delle discipline classiche, ha dichiarato il dirigente scolastico Nicola Armignacca, il Liceo “Pitagora” di Crotone, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e la Consulta Universitaria di Studi Latini (C.U.S.L.), sostiene il progetto della Certificazione Linguistica Latina in Calabria. Si tratta di una particolare certificazione (sulla falsariga del quadro comune europeo per le lingue) che mira a fornire anche ai nostri studenti la possibilità di sostenere il test per il riconoscimento della padronanza della lingua latina.
Un’esperienza importante che ha consentito ai nostri allievi di misurare a livello nazionale, attraverso una prova comune, le proprie competenze e conoscenze della lingua latina. Un momento importante di riflessione anche per i docenti e i “tecnici” della disciplina.
Intendo ringraziare i dirigenti scolastici delle scuole partecipanti per la sensibilità dimostrata, i docenti e gli allievi tutti per la partecipazione e l’entusiasmo, dando appuntamento alla seconda edizione del prossimo anno.
Crotone, bambina azzannata da un cane: denunciata la proprietaria
Nella mattinata del 26 aprile 2024, personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico è intervenuto in via Giovanni Paolo, a...