• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
martedì 17 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Crucoli

Presentato il libro “Crucoli, Sardella e Dintorni” in occasione della 47^ Sagra della Sardella

by Oscare Grisolia
17 Agosto 2017
A A
0

Presentato il libro “Crucoli, Sardella e Dintorni” in occasione della 47^ Sagra della SardellaIn occasione della 47a Sagra della Sardella, il 13 Agosto a Crucoli è stato presentato il libro “Crucoli, Sardella e Dintorni” di Giuseppe Virardi. Dopo il saluto del Sindaco, Domenico Vulcano e dell’On. Nicodemo Oliverio, hanno relazionato il dirigente e poeta Giuseppe Barberio e lo scrittore Cataldo Russo. Ha condotto i lavori il  Nicodemo Bruno. La serata è stata culturalmente allietata anche dalla declamazione di alcuni componimenti poetici in vernacolo crucolese da Imma De Fine (’U jurnu d’a festa) e  Vittoria Albanese (Ricrìju), nonché da due giovani: Alessia Virardi e Francesco Gagliardi che hanno interpretato, sempre in vernacolo, due brevissime rappresentazioni, ’A Sardèddra d’a cummàra e ’A Mericìna ’e zzu Francìscu, suscitando consensi ed applausi tra il pubblico, accorso numerosissimo per l’occasione.  Giuseppe Barberio, nel congratularsi con l’autore per l’originalità e l’unicità dell’argomento trattato, ha evidenziato “la passione e l’impegno di Virardi nel lavoro svolto, che si è esplicato nella ricerca paziente di articoli di stampa, nella consultazione di testi di gastronomia locale e non, nell’ascolto della viva voce di esperti e meno esperti, di buongustai, di massaie e di anziane signore. Si tratta di una ricerca storico-sociale e culturale che, da un prodotto alimentare, investe un paese e un territorio e, in quanto tale, essa costituisce uno strumento di documentazione e di crescita della memoria locale”. “Questo lavoro, ha sostenuto Cataldo Russo, scaturisce innanzi tutto dal profondo interesse per la cultura popolare, la quale si manifesta non solo attraverso gli usi, i costumi e le tradizioni, ma anche con la gastronomia, rappresentata dalla cosiddetta ‘cucina povera’.Costituisce un modesto contributo a non far cadere nell’oblìo il patrimonio delle tradizioni storico-culturali del territorio, può diventare un prezioso punto di riferimento per chi voglia cimentarsi a riscoprirne le radici, e può essere senz’altro un mezzo per la divulgazione di una delle più apprezzate specialità gastronomiche crucolesi”.Il libro, oltre alla Sardella, che è stato l’argomento principale, tratta una serie di temi che a volte fanno da sfondo, a volte da supporto ai modi e ai perché di questa specialità che reca ‘tracce delle più antiche conquiste umane davanti al fuoco’. L’intervento conclusivo è stato dell’autore del libro, Giuseppe Virardi che ha detto: “Quando ho pensato di scrivere questo libro sulla sardella, frutto di una paziente, elaborata e lunga attività di sintesi tra notizie, indicazioni, ricerche, racconti ed esperienze dirette, non immaginavo di portare allo scoperto anche un ‘tesoro’ sommerso e poco apprezzato: l’arte culinaria crucolese e, con essa, la sua varietà e genuinità di prodotti. Dalla ricerca fatta, nonostante la scarsissima letteratura esistente sull’argomento, sono venute fuori, infatti, tante notizie gastronomiche, viste tutte nel contesto del modo di vivere, dei costumi, delle vicende secolari di questo nostro ambiente, cui tanta bellezza ha profuso la natura. In questi ultimi anni, secondo una moda imposta dalla civiltà dei consumi, si sta assistendo a una continua proliferazione di pubblicazioni, allo scopo di divulgare le ricette e le specialità  gastronomiche della cucina regionale. Tutte queste iniziative editoriali, però, non sempre costituiscono validi contributi alla conoscenza della cultura gastronomica e contadina, proprio perchè  risultano fini a se stesse e non ad altro. La cucina crucolese ha polarizzato da molto tempo le mie riflessioni perché l’ho intesa come fatto di cultura, come conoscenza della gente, schietta e generosa. È per questo che ho cercato di saperne di più sui piatti genuini, naturali, sostanziosi e sobri, creati col poco che può offrire la terra. Il lavoro che viene proposto, perciò, ha lo scopo di favorire non solo la conoscenza di una specialità gastronomica, la sardella, con le sue qualità e le sue utilizzazioni, ma anche,  indirettamente, la conoscenza di Crucoli nei suoi vari aspetti, connessi alle diverse manifestazioni della vita sociale. Desidera essere, inoltre, una guida alla scelta dei consumi turistici interni, alternativi e stimolanti, per ritrovare quella dimensione locale di crucolesità, indispensabile alla nostra stessa economia, pertanto, utili al processo di crescita e di progresso mancante, di cui tanto e da più parti si parla. L’intento è, anche, quello di salvare dall’ aggressione della civiltà la tradizione viva e genuina della gastronomia crucolese e del nostro territorio di appartenenza, affinché, soprattutto i giovani, possano coglierne la semplicità, la schiettezza e la significativa capacità di adattarsi ad utilizzare tutto ciò che la natura offre.  Inoltre, un panorama di curiosità, le recensioni e gli scritti tratti da poeti, letterati e giornalisti, da esperti e critici di gastronomia, nonché proverbi, detti, componimenti in vernacolo crucolese e consigli vari, danno un tocco di completezza al libro, che, spero, come la prima edizione, possa riscuotere il consenso di chi lo legge”. Dopo la presentazione del libro, è iniziata la festa della Sagra della Sardella in una piazza gremita fino all’inverosimile, con lunghe code davanti agli stand per gli assaggi della Sardella preparata in mille salse ed altre specialità tipiche crucolesi e con un buon bicchiere di vino  per stemperare la piccantezza. Musica folkloristica, canti paesani, tarantella e balli, hanno allietato la serata, tutto all’insegna dell’allegria.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Crotone, sbarcati 46 migranti salvati dalla nave umanitaria di Banksy
  • Crotone, chiuso il locale del pestaggio: tre DA.C.UR. per gli aggressori identificati dalla Polizia
  • Cirò Marina, “Estate da sogno al mare”: la colonia estiva per bambini all’Hollywood con la cooperativa “Un Mondo a Colori”
  • Cirò trionfa al Merano Wine Festival: oro al “Brinifè 2016” di Rocco Pirito e masterclass sull’eccellenza enologica calabrese
  • Crotone, la Polizia arresta un uomo per maltrattamenti: decisivo l’intervento dopo il ricovero della vittima

ultimi Articoli

  • Crotone, sbarcati 46 migranti salvati dalla nave umanitaria di Banksy
  • Crotone, chiuso il locale del pestaggio: tre DA.C.UR. per gli aggressori identificati dalla Polizia
  • Cirò Marina, “Estate da sogno al mare”: la colonia estiva per bambini all’Hollywood con la cooperativa “Un Mondo a Colori”
  • Cirò trionfa al Merano Wine Festival: oro al “Brinifè 2016” di Rocco Pirito e masterclass sull’eccellenza enologica calabrese
  • Crotone, la Polizia arresta un uomo per maltrattamenti: decisivo l’intervento dopo il ricovero della vittima
  • Strongoli, sequestrata officina nautica abusiva di 3.000 mq per reati ambientali
  • “Catanzaro Lido in Cammino” scopre i tesori di Cirò: tra vino e storia di San Nicodemo
  • Crotone, arrestato 32enne con cocaina pronta per lo spaccio: sequestrata droga anche in casa
  • Brillante operazione della Polizia di Stato a Crotone: individuati gli autori della brutale aggressione avvenuta nella notte tra il 13 e il 14 giugno
  • Crotone, attivi gli orari ZTL sul lungomare fino al 15 settembre

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Cirò Marina, Premio “Eccellenza e Prestigio”: il Lions Club Cirò Krimisa celebra i talenti originari del territorio

Cirò Marina, Premio “Eccellenza e Prestigio”: il Lions Club Cirò Krimisa celebra i talenti originari del territorio

by La Redazione - ilCirotano.it
16 Giugno 2025
0

Sabato 14 giugno 2025, nella splendida cornice di Palazzo Porti a Cirò Marina, il Lions Club Cirò Krimisa – guidato...

Alla Tenuta Rosaneti il vino diventa cultura: presentato il libro del Prof. Spanò alla vigilia del Merano WineFestival

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Giugno 2025
0

Alla vigilia del Merano WineFestival all'interno della magica location della Tenuta Rosaneti-Librandi, si è svolta ieri 6 giugno, la presentazione...

Nina Mancini e lo stilista Emilio Mazzitello portano l’alta sartoria italiana a Tirana

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Giugno 2025
0

TIRANA – La capitale albanese ha ospitato nei giorni 2 e 3 giugno l’evento «È di scena l’alta sartoria», una...

San Nicodemo Abate da Cirò: la storia del patrono conteso tra Cirò e Mammola e il ritorno delle reliquie nel 1696

San Nicodemo Abate da Cirò: la storia del patrono conteso tra Cirò e Mammola e il ritorno delle reliquie nel 1696

by LaRedazione
7 Giugno 2025
0

San Nicodemo Abate de Patera (Paternum) o de Psikron  o de Sikros, o de Sicros, è il nome con cui...

Il maestro Blefari “Magagna”, il forgiaro di Cirò: l’incudine dell’anima e l’arte del ferro che racconta la Calabria

Il maestro Blefari “Magagna”, il forgiaro di Cirò: l’incudine dell’anima e l’arte del ferro che racconta la Calabria

by LaRedazione
7 Giugno 2025
0

Cirò- L’artista Giuseppe Blefari in arte “Magagna” noto fabbro conosciuto per la sua arte in tutta Italia, inserito anche in un recente progetto...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.