“L’uomo non può affrontare da solo la sfida della vita e del lavoro: per sua natura ha bisogno di legami e di riferimenti che lo sostengano nell’esercizio della sua libertà e responsabilità”, queste le parole del direttore che ha esortato l’associazione AM – Alto Marchesato a continuare nel suo lavoro, basato su incontri e sul confronto tra gli imprenditori dell’Alto Marchesato crotonese.
Un incontro in cui diversi imprenditori e professionisti del crotonese hanno avuto la possibilità di conoscersi e di parlare del proprio lavoro, delle proprie aziende.
“A poco più di un anno di distanza dalla nascita ufficiale dell’associazione” come ricorda il presidente DI AM Giuseppe Caruso “abbiamo voluto creare un evento semplice ma nello stesso tempo importante, un evento che ci desse l’opportunità di conoscere e dialogare con una realtà strutturata quale la Compagnia delle Opere per cercare di avere una visione più ampia sul mondo dell’imprenditorialità e dell’associazionismo”.
Un’amicizia autenticamente operativa, cioè generatrice di rapporti e opportunità che mettono la persona al centro e l’aiutano a esprimere al meglio i propri talenti, come ha affermato il parroco di Santa Chiara don Giovanni Barbara ricordando inoltre che lo stesso giorno della nascita ufficiale dell’associazione AM – Alto Marchesato è nata un’altra associazione denominata I KReative che ha lo scopo di valorizzare i beni culturali e ambientali del crotonese, quasi a voler ricordare il connubio perfetto e naturale tra mondo imprenditoriale e mondo culturale.
Imprenditori e professionisti che non nascondono i problemi legati alla reale crisi, ma che insieme poossono svolgere un ruolo importante all’interno del crotonese diventandone il motore trainante del crotonese come ha ricordato Pina Benincasa, titolare dell’azienda avicola Benovo nonché vicepresidente dell’associazione AM che è cresciuta grazie alla preziosa attività dei soci che hanno apportato idee innovative e con la loro presenza hanno dato maggiore luce e spessore al gruppo.
L’incontro si è concluso in una cena all’insegna dell’amicizia presso un ristorante di nuova apertura “Salvia Menta e Rosmarino” del grande oste Mario Mellino, un nuovo componente dell’associazione AM, nel corso della quale si è preso l’impegno a continuare un percorso iniziato ormai da diversi anni.
Il tutto ripreso e documentato in maniera attenta dalla giornalista di RTI Calabria Giusy Regalino e dai suoi collaboratori.
“Un incontro fatto con soggetti liberi e responsabili che si impegnano con creatività affinché tutto possa esistere e, quando necessario, cambiare” le parole di chiusura di Sergio Camporeale che ha invitato le aziende e i professionisti presenti a far parte del grande gruppo della Compagnia delle Opere.
Cirò Marina, nasce l’Amaro Oraculum dalle erbe degli dèi
ANTICHI ECHI, NUOVI RISVEGLI. Dalle terre sacre della Magna Grecia, dove gli dèi sussurravano antichi segreti, riecheggia il mito di...