In seguito alla conferenza stampa svolta il 21 giugno vi inviamo il nostro dossier “La magica gestione della Sacal” nel quale analizziamo i documenti resi pubblici della società lametina.
Il dossier è composto da una prefazione e relativa introduzione, una descrizione di ogni atto pubblico con relativo link e nostra analisi, ed una conclusione finale.
Abbiamo caricato come video privato anche la nostra conferenza stampa al fine di permettere alle testate giornalistiche che non potevano esser presenti di poterci aiutare, come fatto finora, a diffondere notizie sul problema dell’isolamento della nostra terra ed in questo caso della gestione precaria dello scalo pitagorico.
Premessa
Il Comitato cittadino ha realizzato questo dossier al fine di poter dimostrare che la Sacal non ha alcun interesse al rilancio dello scalo crotonese ma la sua gestione si sta riducendo in semplici atti di gestione finalizzati al puro mantenimento dello scalo fino alla dimostrazione che lo stesso non sia economicamente sostenibile neppure come scalo stagionale.
Abbiamo analizzato gli atti resi pubblici dalla Sacal sul suo sito ed abbiamo dedotto che non esistono le fondamenta di un reale rilancio.
La maggior parte degli atti rivolti a raccogliere l’interesse di aziende ad investire nello scalo crotonese non hanno avuto alcun esito positivo ed il vero motivo è da ricercare appunto nella precarietà della gestione Sacal che non convince alcun investitore poiché non rende pubblici quei documenti che sono alla base di ogni partnership economica: piano industriale degli investimenti e bilancio dello scalo pitagorico.
Senza la pubblicazione e condivisione di questi documenti riteniamo che nessun operatore economico investirà sullo scalo perché se proprio la Società di Gestione non dimostra di credere nelle potenzialità dell’aeroporto Crotonese come potrà convincere altre società?