• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
mercoledì 18 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Grande successo del Primo Forum della micologia in Calabria

by La Redazione - ilCirotano.it
14 Ottobre 2019
A A
0

Con l’escursione guidata nei boschi della Sila si è concluso ieri il Primo Forum della Micologia in Calabria, l’evento sul mondo dei funghi promosso dalla Regione Calabria, attraverso il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari, Settore 5, “Micologia”, in collaborazione con il Gruppo Naturalistico Micologico Silano. L’iniziativa, tenutasi a corollario della 50^ edizione della Sagra del Fungo, ha riscosso un ottimo successo di pubblico e di attenzione sia sui canali digitali dell’evento che sui media tradizionali. Nel corso del fine settimana sono stati registrati circa 5.000 visitatori alla mostra di funghi e piante e a quella fotografica, allestite per l’occasione da oltre 15 esperti. Tra venerdì e sabato, presenti circa 350 persone come partecipanti ai convegni, 70 relatori tra autorità, ricercatori, professionisti ed esperti di settore, 10 esperti coinvolti nella progettazione di manifesti didattici divulgativi, oltre 1.000 brevi laboratori di microscopia e una corposa presenza durante l’escursione di domenica mattina. Sono state, infine, consegnate cinque targhe a personalità di spicco del mondo micologico. Il Primo Forum della Micologia è stata, dunque, un’ottima occasione per rilanciare e rafforzare le sinergie tra le istituzioni, il mondo della ricerca e dell’università, i professionisti del settore e tutte le associazioni micologiche. Proprio queste ultime sono stati i protagonisti di una serie di panel di divulgazione scientifica sul mondo della micologia a trecentosessanta gradi.
Il primo intervento del pomeriggio è stato quello di Giovanni Spampinato (UNIRC) che ha parlato delle micorriz, ovvero l’associazione positiva tra funghi e apparato radicale delle piante.
Importante anche la partecipazione e i saluti di Mauro D’Acri, consigliere regionale con delega Agricoltura e Risorse Agroalimentari della Regione Calabria, che ha evidenziato quanto sia importante tutelare la biodiversità in un territorio così ricco di specie animali e vegetali come quello calabrese, ben mettendo a fuoco temi cardine per la micologia come la necessità di normative chiare e interventi di tutela e valorizzazione per i territori rurali, che potrebbero beneficiare di un’economia basata anche sulla raccolta e commercializzazione dei funghi.
Nella prima sessione tematica, che ha aperto il pomeriggio dei lavori, si è discusso delle problematiche dei funghi. Giovanni Sicoli (UNICAL) ha raccontato le ultime novità micologiche presentando una nuova specie fungina dell’orto botanico dell’Università della Calabria. Il panel è proseguito con l’intervento di Antonio De Marco (Gruppo Naturalistico Micologico Sila Greca) che ha mostrato alcuni funghi nati in zone aride e litoranee come l’Alto Jonio Cosentino. Eugenio Porcella (Gruppo Micologico Basso Tirreno Cosentino), invece, ha evidenziato quanto sia ricco e vario il patrimonio tartufigeno calabrese, una risorsa in grado di fornire sostentamento a tante famiglie in difficoltà economica. La sessione sulle problematiche dei funghi è stata chiusa, infine, dal professor Domenico Puntillo (Gruppo Naturalistico Micologico Silano) che ha fatto conoscere al numeroso pubblico di Camigliatello Silano i licheni, ovvero degli organismi simbionti che possiedono la matrice fungina al proprio esterno. L’evento è continuato con un panel su “Funghi e Ambiente” che ha visto l’intervento di Francesco Cufari, presidente regionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, con il quale è stata approfondita la questione del rapporto tra cambiamento climatico e funghi. Con l’aggravarsi del fenomeno del climate change, infatti, negli ultimi anni abbiamo assistito a grosse variazioni delle nascite e del periodo di raccolta dei funghi. Eppure, ci ha ricordato Cufari se il clima continuerà a cambiare a restare saranno proprio i funghi e non noi umani.
Con Carmen Gangale (Orto botanico UNICAL), invece, abbiamo scoperto che la Calabria è diventata una delle regioni più all’avanguardia nel monitoraggio della biodiversità e delle aree protette. Nonostante questo, però, i funghi rimangono spesso esclusi da tutti i programmi di monitoraggio pur essendo riconosciuto il loro grande valore come bioindicatori. Stefano Scalercio (CREA-FL) ha parlato del rapporto tra farfalle e funghi, mostrando quali specie fungine sono particolarmente apprezzate dai lepidotteri. La sessione dedicata a “Funghi e Ambiente” si è conclusa con l’intervento di Aldo Parise (Gruppo Naturalistico Micologico Sila Greca) che ha descritto tutte le peculiarità della pietra fungaia, una specie di sclerozio di un fungo Basidiomicete.
Non poteva mancare poi un panel dedicato a Funghi e Piante che ha visto il contributo iniziale di Carmine Lupia (Etnobotanico) con il quale abbiamo effettuato un simpatico excursus tra le storie e le leggende su alcune specie fungine. Filomena Conforti (Dipartimento di farmacia e scienze della salute e della nutrizione UNICAL), invece, ha parlato delle proprietà dei Phytochemicals, ovvero delle sostanze che possono essere utilizzate sia per combattere malattie che come integratori alimentari.
Il Primo Forum della Micologia in Calabria è terminato con un panel sul mondo dell’agroalimentare. Durante quest’ultima sessione Walter Cricri (ARSAC) ha mostrato le principali caratteristiche dei lieviti, un gruppo di funghi essenziale, come sappiamo, per la fermentazione del vino e la lievitazione del pane, cui conferiscono anche un sapore differente in base alle aree geografiche e le condizioni in cui crescono e si sviluppano. Gabriella Lo Feudo (CREA-OFA Rende) ha parlato di etichettatura dei prodotti, sottolineando l’importanza del rapporto di fiducia tra utente e fornitore. Per questo motivo è fondamentale chiedere alle istituzioni un maggiore controllo sulla provenienza dei prodotti e la creazione di marchi IGP anche nel mondo dei funghi. Le conclusioni dell’evento sono state affidate a Vittoria De Marco, direttore scientifico della Confederazione Micologica Calabrese, che ha ribadito quanto sia stato essenziale, negli ultimi anni, il ruolo svolto dai gruppi micologici per via della loro costante azione di monitoraggio del territorio, divulgazione scientifica e capacità di mediazione con l’utenza e le istituzioni.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • “Le Vele 2025, il mare più bello” premiano Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Isola Capo Rizzuto e Cutro
  • Grande successo per la 59ª edizione del Premio Pucciarelli D’Afflitto: premiate Maria Chiara Arcuri e Filomena Cilidonio del Gangale di Cirò Marina
  • Crotone, sbarcati 46 migranti salvati dalla nave umanitaria di Banksy
  • Crotone, chiuso il locale del pestaggio: tre DA.C.UR. per gli aggressori identificati dalla Polizia
  • Cirò Marina, “Estate da sogno al mare”: la colonia estiva per bambini all’Hollywood con la cooperativa “Un Mondo a Colori”

ultimi Articoli

  • “Le Vele 2025, il mare più bello” premiano Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Isola Capo Rizzuto e Cutro
  • Grande successo per la 59ª edizione del Premio Pucciarelli D’Afflitto: premiate Maria Chiara Arcuri e Filomena Cilidonio del Gangale di Cirò Marina
  • Crotone, sbarcati 46 migranti salvati dalla nave umanitaria di Banksy
  • Crotone, chiuso il locale del pestaggio: tre DA.C.UR. per gli aggressori identificati dalla Polizia
  • Cirò Marina, “Estate da sogno al mare”: la colonia estiva per bambini all’Hollywood con la cooperativa “Un Mondo a Colori”
  • Cirò trionfa al Merano Wine Festival: oro al “Brinifè 2016” di Rocco Pirito e masterclass sull’eccellenza enologica calabrese
  • Crotone, la Polizia arresta un uomo per maltrattamenti: decisivo l’intervento dopo il ricovero della vittima
  • Strongoli, sequestrata officina nautica abusiva di 3.000 mq per reati ambientali
  • “Catanzaro Lido in Cammino” scopre i tesori di Cirò: tra vino e storia di San Nicodemo
  • Crotone, arrestato 32enne con cocaina pronta per lo spaccio: sequestrata droga anche in casa

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Cirò Marina, “Estate da sogno al mare”: la colonia estiva per bambini all’Hollywood con la cooperativa “Un Mondo a Colori”

by La Redazione - ilCirotano.it
17 Giugno 2025
0

La Cooperativa Un Mondo a Colori lancia con entusiasmo l'iniziativa estiva "Estate da sogno al mare!", un progetto dedicato ai...

Cirò trionfa al Merano Wine Festival: oro al “Brinifè 2016” di Rocco Pirito e masterclass sull’eccellenza enologica calabrese

by LaRedazione
17 Giugno 2025
0

Cirò- Al Merano Wine Festival presso la  location  Borgo Saverona  il rosso riserva Doc “Brinifè Cirò 2016” dell’azienda Rocco Pirito...

“Catanzaro Lido in Cammino” scopre i tesori di Cirò: tra vino e storia di San Nicodemo

by LaRedazione
17 Giugno 2025
0

Cirò- In occasione del Merano Wine Festival sono giunti nell’antico borgo un gruppo di escursionisti e trekker  di 32 persone...

Brillante operazione della Polizia di Stato a Crotone: individuati gli autori della brutale aggressione avvenuta nella notte tra il 13 e il 14 giugno

Brillante operazione della Polizia di Stato a Crotone: individuati gli autori della brutale aggressione avvenuta nella notte tra il 13 e il 14 giugno

by La Redazione - ilCirotano.it
16 Giugno 2025
0

Il SAP (Sindacato Autonomo di Polizia) desidera esprimere profonda stima e gratitudine per l’eccezionale operato del personale della Questura di...

Crotone, emesse 20 misure di prevenzione: Daspo, ammonimenti e sorveglianze per soggetti pericolosi

Crotone, attivi gli orari ZTL sul lungomare fino al 15 settembre

by La Redazione - ilCirotano.it
16 Giugno 2025
0

Come previsto dal regolamento attuativo dal prossimo 15 giugno cambiano gli orari della Zona a traffico limitato sul lungomare: - dal 15 giugno al...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.