Per le classi VA e VB Scuola Primaria Plesso K.Wojtyla- IC Casopero mercoledì 27 aprile è stata una mattinata fantastica !
Gli alunni in base al Progetto ‘ Il viaggio di andata e ritorno degli uccelli’ hanno aderito alla ‘Giornata Mondiale degli uccelli migratori’
L’obiettivo di questo progetto è quello di sensibilizzare i bambini sui pericoli che il nostro delicato ecosistema deve affrontare .
Infatti le migrazioni degli uccelli hanno un ruolo fondamentale per l’ecosistema e per la vita umana. Essi ci aiutano a controllare gli insetti nocivi, fertilizzano il suolo con i loro escrementi disseminando i semi delle piante che hanno mangiato. Preoccuparci per la loro conservazione vuol dire preoccuparci anche per la preservazione della biodiversità e del nostro pianeta. Occorre riflettere sulla necessità di una cooperazione internazionale per la loro conservazione, messa sempre più a rischio dai cambiamenti climatici.
La referente del progetto Ins. Milena Ferraro ha voluto soprattutto evidenziare la grande risorsa territoriale di Cirò Marina : Punta Alice e la zona Vurghe è infatti considerata dagli studiosi una delle più importanti Stazioni per la Migrazione degli uccelli d’Europa. A Cirò Marina sono state osservate 250 specie diverse di uccelli . E’ un record!
Cirò Marina ha la fortuna di avere l’ornitologo Mario Pucci , referente della Stazione Ornitologica Calabrese , che si occupa dell’osservazione dei flussi migratori e dell’inanellamento di specie di volatili in passaggio o stanziali nella nostra zona.
Lo studioso Mario Pucci ha accolto per la prima volta i bambini delle classi Va e VB, accanto ad una postazione predisposta per l’osservazione degli uccelli .
Tramite delle reti , sono stati catturati diversi uccellini che i bambini , con la guida della mano esperta di superMario (così è stato soprannominato !) hanno osservato, misurato, pesato e classificato nella Banca Dati , ogni esemplare.
Tramite binocoli e un potente cannocchiale i bambini hanno potuto osservare altri uccelli in volo e soprattutto una coppia di colombacci in procinto di costruire il nido , il maschio facendo la spola portanto piccoli rametti e la femmina vicino al nido a mettere tutto in ordine .
Una coppia di magnifici Falchi Pecchiaioli in volo in attesa di proficue correnti termiche per il proseguo del proprio viaggio , volava sulla pineta a ridosso del nostro mare e delle dune cariche di tesori naturali da proteggere.
Una coppia di rondini a turno ferma sul filo della recinzione ( proprio come descrive Lucio Dalla nella sua canzone ‘Le rondini’ ) accanto al nido costruito in un vecchio pozzo abbandonato .
… e ancora …. giornata veramente fortunata … uno stormo di oltre 100 cicogne in lontananza verso Madonna di Mare .
I bambini hanno ascoltato attentamente le spiegazioni fornite dall’esperto Mario Pucci ed hanno poste diverse domande che avevano preparato in classe sulla base delle informazioni acquisite tramite ricerche o visione di filmati.
Con l’auspicio che tutta la cittadinanza soprattutto a partire dai nostri giovani alunni , possa senzibilizzarsi sempre di più verso il rispetto del nostro ambiente e del nostro meraviglioso territorio , la giornata si è conclusa ricca di allegria e di volti di bambini accarezzati dal sole e dalla brezza .
Un ringraziamento caloroso e riconoscente a superMario Pucci e alla Stazione Ornitologica Calabrese per la dedizione , la passione e la competenza offerta alla nostra cittadina.
Milena Ferraro