
Aperto il cantiere per i lavori di adeguamento normativo, riassetto funzionale e distributivo dell’aerostazione passeggeri dell’aeroporto Sant’Anna di Crotone. Si tratta di uno dei quattro interventi previsti all’interno del programma “reti e collegamenti per la mobilità regionale”, che utilizza risorse della Regione Calabria (Fondi POR Calabria FESR 2007/2013), per un totale di 45 milioni di euro di investimento. “L’inaugurazione di questo cantiere – ha dichiarato la Vicepresidente della Regione Antonella Stasi – rappresenta il raggiungimento di un importante traguardo, ma soprattutto la tangibile prova che agli annunci seguono i fatti. Il Presidente Scopelliti crede nell’importanza e nella strategicità degli aeroporti calabresi e questo governo regionale continua ad investirci concretamente. Oggi – ha aggiunto la Vicepresidente Stasi – abbiamo dato avvio ai lavori per realizzare l’opera. L’intenzione è quella di avere, prima della nuova stagione estiva, una aerostazione completamente rifatta nel suo look ed in linea con la safety e la security aeroportuale. Voglio ricordare che questi sono solo i primi lavori transitori, in quanto nel programma completo è previsto un ampliamento dell’intera infrastruttura, oltre che la messa in sicurezza del sedime aeroportuale e la riqualificazione e prolungamento della pista. L’auspicio è che il lavoro fatto e le risorse investite non debbano essere vanificate da eventuali provvedimenti governativi che minacciano la sopravvivenza dell’aeroporto di Crotone. Un’infrastruttura, questa – ha concluso la Vicepresidente Stasi -, che ha dimostrato di avere grandi chance di sviluppo, almeno finché continua ad esserci una classe dirigente che ci crede e fa le cose sul serio”.
Stasi, parli in italiano! Look, puo’ essere sostituito da ASPETTO. SAFETY vuol dire Sicurezza, e SECURITY vuol dire CONTROLLO. Parole in italiano no, eh? Forse in inglese fa piu’ figo (non chic)?
strade l’ultimo posto in Italia,
treni una vergogna,
fate almeno un aeroporto a livello europeo,ne abbiamo veramente bisogno.
Non posso che essere preoccupato sul destino di questa struttura, e non solo per i paventati provvedimenti del governo. Basta leggere attentamente le informazioni su questi nuovi istituendi voli, diverse e contrastanti tra loro. Il sito del “Pitagora” pubblicizza i voli della Small Planet per Roma come bi-giornalieri; al contrario, quello della compagnia aerea parla sì di voli bigiornalieri, ma solo dal Lunedì al Venerdì( Sabato e Domenica solo un volo). Addirittura,poi, se si va ad effettuare una simulazione di prenotazione, sempre sul sito della compagnia, il volo si riduce ad uno, anche nei giorni feriali.
Dulcis in fundo, diversi commenti su questa compagnia di bandiera non sono di sicuro molto lusinghieri.
Insomma, prima di prendercela con Passera ed i provvedimenti del governo, sarebbe bene sapere come il direttivo della società aeroportuale intenda incrementare il flusso di questo aeroporto e,
affinchè la voragine di soldi spesa fino ad oggi non rimanga nella storia come il solito spreco all’italiana, ci si augura che questi voli, che partiranno tra meno di un mese, siano effettivamente forieri di maggior efficienza per l’utenza.
A giudicare da queste prime avvisaglie, non credo che ci siano le premesse per un deciso rilancio del flusso passeggeri, anzi, si ha proprio il sentore che siamo di fronte all’ennesima bufala che si andrà a perpetuare nei confronti della malcapitata utenza.
Spero tanto di sbagliarmi.