L’Amministrazione Comunale di Melissa di concerto con la Commissione pari opportunità hanno promosso per venerdì 8 Marzo, in occasione della festa della donna, una manifestazione dal titolo “Donna e Terra: esempio di vita”, durante la quale verranno consegnati dei riconoscimenti a chi ha fatto della terra la sua fonte di vita. Mentre lo scorso anno sono state al centro della manifestazione le donne imprenditrici, evidenziando che ci sono nel comune di Melissa 48 attività dove il rischio di impresa è assunto in prima persona dalle donne. Quest’anno l’attenzione si pone su un settore inesplorato, quanto a presenza femminile, mettendo in evidenza il grande lavoro delle casalinghe rurali che hanno fatto della terra la loro fonte di vita. Donne di grande forza ed equilibrio, che con coraggio e passione affrontano il duro lavoro nei campi per tutto il periodo dell’anno e con alte abilità manuali trasformano il frutto del loro lavoro in prodotto finito. Una femminilità fatta di valori profondi, una donna che non conosce affatto la pigrizia perché adempie perfettamente a tutti i suoi doveri, una donna che da il meglio di se anche come figlia, moglie, madre, nonna.
Molte sono le donne a Melissa che lavorano nei campi durante la vendemmia, durante la raccolta delle olive, e tante sono le donne che producono le provviste in casa per il fabbisogno della propria famiglia, ma non moltissime sono le donne che vanno nei campi per arare, per coltivare, per curare i loro campi durante tutto il periodo dell’anno. A tutte va il pensiero, la riconoscenza dell’amministrazione comunale ma a quest’ultime andrà un simbolico riconoscimento per aver fatto “dell’amore per la terra la loro fonte di vita” con l’augurio che possano essere da esempio per le giovani generazione. L’evento si terra’ venerdi 8 marzo alle ore 16:00 presso il Centro Multimediale di Melissa. Interverranno il sindaco Gino Murgi, il presidente del consiglio Maria C. Malena, l’assessore alla cultura Maria Teresa Lonetti, il presidente della commissione pari opportunità Antonella Cinefra, il presidente dell’associazione Radici Francesca Gallello, l’autore del libro “Mitico Vino” Berenice Morelli, l’autore del libro “Animo Poetico” Giusy Nisticò e l’ambasciatore dell’associazione Radici Francesco Pesce.