La crisi economica ha “costretto” il Ministero dei Beni Culturali a cancellare la “Settimana della cultura”, che da anni, per sette giorni, consente l’ingresso gratuito nei circa 419 musei statali e siti archeologici e permette ad Enti e istituzioni, oltre che associazioni culturali, di promuovere azioni e manifestazioni per il rilancio di questo importantissimo patrimonio che l’Italia intera ha. Infatti, dal 2009 ad oggi, sono calati in misura notevole gli ingressi dei musei: 10,44 per cento in meno nei primi nove mesi del 2012. L’iniziativa, nata per trasmettere l’amore per l’arte e la conoscenza dell’immenso patrimonio italiano, offre un ricco calendario di eventi, mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti. Si rende così ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori, grazie al coinvolgimento di molte Istituzioni pubbliche e private, per una partecipazione estesa e capillare. Questo per aprire una volta di più ai giovani il patrimonio culturale italiano coniugando divulgazione e formazione. Si vuole così ravvivare l’interesse delle nuove generazioni per la bellezza e la ricchezza d’arte caratteristiche del nostro Paese. Per nove giorni i musei e i luoghi della cultura saranno impreziositi dalla partecipazione di quanti sono chiamati a diventare gli operatori culturali del futuro». Per tali importanti motivazioni tendenti ad implementare l’interesse per la lettura e per “arricchire” il patrimonio librario presente nella biblioteca Comunale, “L.Lilio” di Cirò Marina che si sono svolte due significative iniziative tendenti a promuovere l’interesse per i libri e la lettura, in sostanza per implementare il senso valoriale della cultura più in generale. Le iniziative sono state promosse dal Consiglio Comunale dei giovani che nella giornata di domenica hanno allestito un gazebo in piazza Diaz dove si sono prodigati per una raccolta libri che andrà ad incrementare il già discreto patrimonio della biblioteca comunale stessa, che già la ha visti impegnati lo scorso anno quando si sono raccolti centinaia di libri, supportati in questa iniziativa dallo stesso Sindaco, Roberto Siciliani e dall’assessore alla cultura, Sergio Ferrari. Mentre più articolata, vivace e coinvolgente, allorquando, i responsabili del “progetto lettura” promosso dal Lion Club Krimisa, si sono dati appuntamento nell’ampio giardino della Scuola Primaria “G.Ferrari”, plesso Edificio, e hanno promosso, nell’ambito della settimana della cultura, un incontro con centinaia di alunni che sono stati coinvolti e interessati all’importante progetto, ricevendo in cambio un libro, musica, parole di incoraggiamento, libri.
Iniziative che, forza economica a parte, mostra di essere molto sentita dai giovani. Consiglio dei Giovani e Lions Club Krimisa, insieme per sottolineare che impegnarsi nella promozione della cultura, significa seminare per un futuro migliore, ricco di sapere e conoscenza. Ma anche per imparare, leggendo, che un’altro modo di vivere, un altro modo di sognare e sperare, è possibile. La manifestazione, svoltasi nel plesso “G.Ferrari”, per come dichiarato dal presidente del Lions Club Cirò Krimisa arch. Mario Patanisi, è stata inserita nell’iniziativa “settimana della cultura” promossa dalla provincia di Crotone e alla quale il comune di Cirò Marina ha aderito. La manifestazione ha avuto lo scopo di avvicinare i ragazzi alla lettura e quindi consegnando loro (circa 180 ragazzi di prima elementare provenienti sia dal primo che dal secondo istituto comprensivo) una busta colorata con all’interno un libro da leggere e restituire alla biblioteca Comunale “L.Lilio”, all’angolo lettura istituito dal Lions. Il presidente ha inoltre comunicato che ad oggi, un mese dall’apertura dell’angolo lettura sono stati rilasciati 200 tessere, oltre 1100 visitatori e che sono stati prestati 450 libri su un totale di circa 1000 libri. Presenti alla manifestazione per conto dell’amm.ne comunale l’assessore alla cultura, Sergio Ferrari , che dopo aver portati i saluti del sindaco Roberto Siciliani, ha dichiarato di aver fatto una scommessa affinché questa settimana della cultura sia proficua, intensa e mirata a promuovere la lettura a qualsiasi livello aggiungendo a questa altre iniziative, mentre l’assessore alla Pubblica istruzione, Francesco Ferrara, ha ringraziato il Lions club per questa interessante iniziativa augurandosi, soprattutto per i più piccini, che presto saranno organizzate altre giornate dove il libro la fà da protagonista. Sono intervenuti, inoltre il dirigente scolastico Giuseppe Barberio , che si è soffermato sull’importanza della cultura e quindi del leggere mentre la dirigente Serafina Rita Anania si è soffermata sull’importanza del coinvolgimento dei ragazzi verso la lettura e quindi nel crescere culturalmente in modo tale da poter dare un futuro contributo positivo alla nostra società.