• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 26 Marzo 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Cultura

Come conservare e valorizzare la Santa Casa di Soriano Calabro

Uno studio di restauro dell'architetto sorianese Nazzareno Davolos

byMimmo Stirparo
5 Febbraio 2014
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Stralcio catastale Soriano CalabroDopo lo studio sulla storia urbanistica di Crotone realizzata nella città pitagorica nel 2007, sotto la guida del compianto prof. Enrico Guidoni e dopo il resoconto su uno studio effettuato nella sua terra natia, “Il modello urbanistico della strada trapezoidale a Soriano Calabro”, con ampia descrizione del rito pasquale che è la “Cunfrunta”, pubblicato nel 2008 in “Il tesoro delle città” dell’Editore Kappa di Roma, a complemento del precedente studio su “Il Convento domenicano e l’urbanistica di Soriano Calabro” (secoli XVI – XVIII) e pubblicato nella stessa Collana nel 2006. Il sorianese Nazzareno Davolos, architetto specialista un restauro dei monumenti, ci offre ancora un suggestivo e intrigante lavoro sulla cittadina domenicana. Si tratta del progetto sulla “Conservazione e restauro del Convento di San Domenico di Soriano Calabro” pubblicato sul n° 2 del 2009 del Rogerius, bollettino semestrale dell’Istituto della Biblioteca Calabrese di Soriano, e tradotto in lingua inglese, l’anno precedente, sul n° 8 di “Quaderni di Scienza della Conservazione” di Bologna. Sono studi, questi del Davolos, che costituiscono una sorta di raggi X degli anni e dei secoli che hanno visto l’incremento urbanistico, economico, sociale e di fede della cittadina sorianese attorno alla fondazione del primo convento domenicano voluto fortemente da questa comunità a seguito dell’apparizione, 15 settembre 1530, del “Quadro”, l’Icona achiropita e taumaturgica che raffigura San Domenico detto, da allora, di Soriano. Convento, la “Santa Casa” e considerato anche “l’occhio destro dell’Ordine Domenicano”, distrutto una prima volta dal sisma del 1659 e l’altro, più devastante, nel febbraio del 1783. Lo studio, oggetto di questa nota, si concentra prettamente su un progetto che, secondo l’Autore, “è stato redatto con l’intento di conservare e trasmettere alle future generazioni il monumento nella sua autenticità, nella sua consistenza materiale e formale, con i segni del passaggio del tempo”. Perché, come scrive lo Storico dell’Arte Mario Panarello autore di un pregevole progetto di conservazione e valorizzazione del Museo dei Marmi del convento domenicano, “questi organismi in rovina, se non possono più svolgere l’antica funzione, segnano tuttavia un momento della storia e della cultura di una comunità e di un luogo”. A maggior ragione, ciò che ci tramanda Soriano, scrive ancora Panarello, “è veramente significativo […] tanto da travalicare il contesto storico locale. [Perché] la sua condizione di rudere non passa inosservata neppure al viaggiatore distratto, ponendo spontanei interrogativi per la sorprendente mole di quanto rimane[che] porta con sé una grande storia”. Tornando al progetto dell’amico Davolos, esso “segue l’indirizzo del restauro critico – conservativo con la salvaguardia del dato figurativo e artistico del Convento che è stato analizzato tramite un’accurata lettura storico – critica”.




ADVERTISEMENT

Insomma l’Architetto sorianese ha in animo di fare della Santa Casa un grande museo all’aperto tale da essere fruibile da studiosi e cultori che qui si portano anche da oltre i confini nazionali. Si può fare! In tal senso, precisa Davolos, “il progetto, al fine di garantire una vita lunga e sicura, prevede operazioni tecniche di carattere conservativo, tese a preservare il convento dal deperimento fisico, ma anche il suo recupero ai fini sociali e culturali con funzioni di uso appropriato”. I lavori di conservazione e di restauro prevedono interventi mirati sulle parti architettoniche che maggiormente caratterizzano l’imponenza e il gran valore dell’intero complesso conventuale. Innanzitutto, il progettista e studioso prende avvio dalla facciata della chiesa antica distrutta dai terremoti del 1659 e del 1783. Questa necessita di essere preservata dai danni derivanti dagli agenti atmosferici ed in particolare dalle acque piovane che indeboliscono la struttura lapidea perché “la pietra presenta un suo degrado ‘naturale’ aiutato dalla scarsa manutenzione, evidenziato da zone compromesse, dalla presenza di fenomeni di distacco e lacunosità del materiale”. Pertanto “è importante non abbandonare la facciata allo stato di rudere: sono sufficienti interventi minimi non invasivi né distruttivi, reversibili, compatibili con la preesistenza”. Quindi l’intervento si sposta al campanile che “alla base della parasta” è interessato da “lesioni causate dalla lacuna del concio un pietra granitica su cui sarebbe importante intervenire inserendo un elemento per colmare la mancanza” ma si rischia di compromettere l’originario. E allora? Davolos suggerisce “la ricostruzione del profilo con l’impiego di materiale differente ma che deve possedere analoghe caratteristiche meccaniche e chimico – fisiche per assicurare nel tempo un’omogeneità di comportamento”. Infine l’abside sulla quale, essendo arrivata fino a noi solo una curvatura della calotta, si può intervenire con la “ricostruzione della volta da realizzarsi in rame di spessore sottile e sorretta da una struttura metallica leggera” tale da richiamare il monumento primitivo.giacchè ricostituirlo appare impossibile. È evidente che le proposte di conservazione e restauro avanzate da Davolos sono confortate e supportate da attenti studi di laboratorio e osservazione al microscopio stereoscopico e con la diffrazione dei raggi X tendo conto anche delle nuove riclassificazioni sismiche che interessano Soriano e il territorio delle Serre. Con questo studio progettuale, per concludere, Nazzareno Davolos, per metà sorianese e per l’altra metà di sangue serrese, al pari di chi scrive, ci regala un’ulteriore prova delle sue indiscusse e acclarate qualità professionali che non sono solo frutto di sapienti studi, ricerche e creatività ma anche amore per la propria terra vissuta con i sentimenti di un figlio della diaspora.

Commenti recenti

  • Lettieri francesco su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • Daniela su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • Antonio su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • angiolina calabretta su Il Comune di Cirò Marina presente alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli
  • Matilde su La lettera di Maria: “i miei genitori curati per 10 anni, grazie al servizio ADI dell’ASL di Cirò Marina”

Articoli recenti

  • Ilaria Gnecco, docente Unige: “I dissalatori? Un tema che non ha motivo di esistere per Genova, ci sono alternative”
  • Intervista a Berlusconi: «I cambi in Forza Italia? Decido io, e la linea resta la stessa. L’immobilismo fa male»
  • Naufragio al largo della Tunisia, almeno 19 morti
  • Hadiara Gudiebre la sorella di Abba ucciso a sprangate: “Ci sono voluti 15 anni per una targa in sua memoria solo perché mio fratello era nero”
  • Migranti, il grande ingorgo del Mediterraneo. E la guardia costiera ora schiera tutte le sue navi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Concluso il doppio appuntamento culturale del Lions Club Cirò Krimisa tra Cirò e Cirò Marina, sabato 18 e domenica 19

by La Redazione
25 Marzo 2023
0

I Convegni del Lions Club Cirò Krimisa, presieduti dalla prof.ssa Filomena Zungri

Cirò Marina, incontro all’Istituto Gangale tra il brand “Maiolo il maitre del matrimonio” e le classi III, IV, V indirizzo ricevimento e ristorazione

by La Redazione
24 Marzo 2023
0

Grazie al dirigente scolastico e al prof. Quirino, il maitre Cosimo Maiolo ed Emanuela Scicchitano hanno potuto raccontare le loro...

Rotary Club Santa Severina ed Enpa Crotone, insieme per insegnare agli alunni della Scuola Primaria di Scandale a rispettare gli animali

by La Redazione
24 Marzo 2023
0

Giovedì 23 Marzo 2023, si è tenuto, presso la Scuola Primaria di Scandale, l’incontro che, il Rotary Club Santa Severina,...

Concluse le storiche Giornate Liliane, dedicate al grande Luigi Lilio riformatore del Calendario Gregoriano a cui Cirò ha dato i natali nel 1510

Concluse le storiche Giornate Liliane, dedicate al grande Luigi Lilio riformatore del Calendario Gregoriano a cui Cirò ha dato i natali nel 1510

by LaRedazione
24 Marzo 2023
0

La figura di Luigi Lilio, deve essere riconosciuta a livello nazionale e internazionale” ha detto l'assessore regionale Varì, intervenuto alla...

Marzo 2023, la Ciminiera “Ieri, oggi e domani”, presenta: “Daniele Scarfone, animatore 2D”

Marzo 2023, la Ciminiera “Ieri, oggi e domani”, presenta: “Daniele Scarfone, animatore 2D”

by La Redazione
23 Marzo 2023
0

La Ciminiera a cura di Pasquale Natali con la collaborazione di Mario Dottore. Progetti editoriali del Centro Studi Bruttium di...

0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.