• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
giovedì 17 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Crotone

Online tutti gli scritti di Mons. Giuseppe Agostino

by Mimmo Stirparo
2 Luglio 2015
A A
0

Mimmo Stirparo e Giustina AcetoMons. Giuseppe Agostino, Pastore, per ben venticinque anni, della Chiesa di Crotone – Santa Severina e negli ultimi anni Metropolita di Cosenza – Bisignano, “è entrato nel cuore di quanti lo hanno conosciuto poiché non cercò di cambiare nessuno, ma di migliorare ciascuno”. Così ha esordito l’archeologa cristiana Giustina Aceto, la sera del 1 luglio alla presentazione del suo lavoro editoriale “Pastor Bonus in Populo: Giuseppe Agostino. Quarant’anni di ordinazione episcopale (1974-1014)” edito, appena lo scorso anno, dalla Libreria Editrice Vaticana. Perché questo libro? Perché, mons. Agostino, come ha rivelato l’Autrice incaricata di scrivere il volume, disse alla stessa: “mi hanno fatto tante interviste ma nessuno ha scritto una biografia”, Così l’Aceto da subito ha messo mani all’archivio di Agostino mettendo ordine “con grande difficoltà per l’immenso materiale presente ed è nata questa biografia”, libro, questo, che avrebbe voluto presentare stesso Arcivescovo a Crotone ma il buon Dio ha deciso diversamente. Dopo questa pubblicazione, secondo le volontà testamentarie di Agostino, deve seguire il progetto per portare in rete tutto il suo patrimonio. Il libro dell’Aceto, che si avvale dell’introduzione, della prefazione e postfazione, rispettivamente di mons. Domenico Graziani di Crotone – Santa Severina, mons. Antonio Staglianò vescovo di Noto e mons. Giancarlo Bregantini di Campobasso Boiano, già vescovo di Locri – Gerace, tutti e tre sacerdoti e figli spirituali dello stesso Presule, costituisce una miniera di preziosi dati e documenti utili a studiosi, cultori o solo curiosi. E non solo. L’Aceto ha corredato il libro di un ricchissimo catalogo di immagini e foto che rappresenta un libro nel libro, una storia nella storia che va letta e cum-presa con passione perchè arricchisce sempre più. Scrive Mons. Graziani del libro: “come suo indegno successore…testimonio per questa altra opera, che si inserisce nella benemerita ‘opera omnia’ di mons. Agostino, che come tanti altri benefici anche queste riflessioni hanno trovato nella sua missione episcopale stimoli vigorosi; ne attendiamo con fiducia e speranza tanti altri.” Per Staglianò “il passato non condanna all’oblio, se il racconto rende contemporanea l’esperienza di un uomo che ha vissuto intensamente il proprio tempo nella speranza.”

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Giuseppe Agostino“Questo bel libro è per me – testimonia Bregantini – un segno di immensa gratitudine. Meritato, per il cuore e la mente di questo santo e zelante ed illuminato Pastore della Chiesa italiana. La sua luce sarà ancora più chiara in seguito, ne sono certo.” Insomma “questo testo, per mons. Staglianò, racconta con parole, immagini, testimonianze” tutto il ricco ed edificante episcopato di Giuseppe Agostino che ormai fa parte dei ricordi del popolo dell’Arcidiocesi crotonese. Per necessaria sintesi giornalistica riassumiamo: ben 29 lettere pastorali e 17 in quella che fu l’ultima sua sede, la diocesi di Cosenza – Bisignano; tante, tantissime le opere che hanno allargato gli spazi della carità. La ristrutturazione del seminario come centro di accoglienza e di studi, 17 nuove chiese e parrocchie di cui 10 nella sola Crotone, in particolare 3 nella zona di nuova urbanizzazione, la cosiddetta Crotone 2 e profeticamente definita dall’Arcivescovo “la porta della città” come ha ricordato il parroco don Caiazzo. Ed ancora. Il Centro ecclesiale polivalente, l’“Oasi di San Giuseppe” di Poggio Pudano , l’accoglienza delle Carmelitane di Capo Colonna perché “una Chiesa non ha respiro senza il polmone della contemplazione.” La sua opera è stata vasta, qualificata e qualificante e tutta tesa alla speranza “per una religione più pura ed una giustizia più piena” soprattutto in una terra amara e bella come la Calabria, la sua Calabria. E l’opera di Agostino si è sviluppata nell’ambito della costruzione di “un cammino” quello della “ricerca” del cuore e del bene comune e della “paternità” verso le comunità religiose, verso i tossicodipendenti con la costruzione non facile del Giammiglione; nei confronti delle vittime dell’usura con la “Fondazione Zaccheo”; verso i “no global”, abbraccio questo che procurò tanta sofferenza al Pastore per via di una “incomprensione mediatica”. Infine, ma per nulla secondario, il cammino verso la “cultura” perché un popolo cresce anche attraverso questa e per ciò percorse un itinerario ben preciso: il “Festival dell’Aurora” sorta di “maggio musicale crotonese” che per Agostino significava tanto, per lui che amava la musica e che se non fosse stato prete sicuramente avrebbe fatto il direttore d’orchestra, come lo stesso ha confidato a Giustina Aceto.

'Pastor Bonus in Populo Giuseppe Agostino'Ed ancora, la “pietà popolare” e la “religiosità popolare” da correggere per una religione più pura e per questa costruzione non sfuggono le vibranti lettere pastorali contro le feste patronali, contro i mafiosi padrini di battesimi e cresime e contro i massoni; la ristrutturazione della Chiesa locale attraverso nuovi gruppi ecclesiali come “i catecumenali” e “il rinnovamento dello Spirito” e il tutto per il riscatto di una Chiesa più povera spiritualmente. Insomma il miglioramento e la crescita della Chiesa crotonese oltre gli stereotipi, oltre i pregiudizi, oltre i tabù, oltre il vecchiume, oltre soprattutto l’ignoranza. E tutto con affetto. L’affetto per i suoi vecchi vescovi e maestri, per le famiglie, per i poveri, per i disoccupati (indimenticabile la sua “presenza” in mezzo agli operai durante “i fuochi della Montedison”), per i missionari, per i portatori d’handicap per i quali aprì il Centro Marianna Agostino che prese il nome dell’adorata mamma; il vescovo del “nuovo” e del “cammino”: una “città in cammino”, “il popolo di Crotone in cammino con Maria verso Capocolonna”. Ma in fondo è questo il compito, il dovere, il magistero di un Vescovo e per il nostro amato Pastore era “necessaria una Chiesa che sappia e debba raccogliere le briciole della società.”, insomma precursore di Papa Francesco. All’incontro di presentazione del libro, moderato dalla giornalista Giusy Regalino, sono intervenuti, per testimoniare le loro esperienze e il rapporto personale con Agostino, don Eduardo Caruso in rappresentanza di mons. Graziani impedito, il parroco della chiesa di San Paolo don Pino Caiazzo e il prof. Don Titta Scalise archivista che ha curato e ordinato l’archivio storico diocesano di Santa Severina prima e in questi anni quello di Crotone ormai pronto per essere offerto alla fruizione di studiosi, cultori e studenti e tutto per volontà di mons. Agostino. In particolare, don Titta ha raccontato fatti e aneddoti anche divertenti che lo hanno visto abbracciato al Pastore negli anni del sacerdozio prima e da dispensato poi. Un rapporto padre – figlio! Ora sta a noi, tutti suoi figli spirituali, contribuire a dar seguito al progetto di portare in rete tutto il patrimonio dell’amato Agostino come lo stesso ha lasciato scritto nel suo testamento.

Commenti recenti

  • angiolina calabretta su Estate a Cirò Marina, il PD chiede interventi urgenti su decoro urbano e servizi
  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”

Articoli recenti

  • Matilde Liò, talento lirico crotonese: dagli studi a Napoli ai palcoscenici internazionali
  • Vinitaly and the City dal 18 al 20 luglio farà tappa nel Parco Archeologico di Sibari: Treni straordinari Crotone-Sibari
  • Forza Italia Giovani cresce nel crotonese: Gravuso e Grande nominati coordinatori a Verzino e Savelli
  • Operazione della Polizia di Stato tra Crotone, Cirò Marina, Rocca di Neto e Le Castella: un arresto e quasi mille persone controllate
  • Crotone dice “No al Pizzo, No alla Mafia”: Incontro con la stampa in  Questura il 17 Luglio

ultimi Articoli

  • Matilde Liò, talento lirico crotonese: dagli studi a Napoli ai palcoscenici internazionali
  • Vinitaly and the City dal 18 al 20 luglio farà tappa nel Parco Archeologico di Sibari: Treni straordinari Crotone-Sibari
  • Forza Italia Giovani cresce nel crotonese: Gravuso e Grande nominati coordinatori a Verzino e Savelli
  • Operazione della Polizia di Stato tra Crotone, Cirò Marina, Rocca di Neto e Le Castella: un arresto e quasi mille persone controllate
  • Crotone dice “No al Pizzo, No alla Mafia”: Incontro con la stampa in  Questura il 17 Luglio
  • Altro podio per Francesco Pio Renda, Medaglia di bronzo al Campionato Estivo 2025  Fitav di 3 cat.
  • Andrea Esposito dell’AKC Crotone ha superato gli esami e ottenuto la qualifica Nazionale di Allenatore di Lotta
  • Crotone, convocato il Consiglio Comunale per il 21 luglio 2025. Quattordici punti all’O.d.G.
  • Caccuri: allaccio abusivo alla rete idrica, denunciato un uomo per furto aggravato
  • Crotone, incendio doloso vicino a un’abitazione: i Carabinieri individuano e denunciano il responsabile

ultimi Commenti

  • angiolina calabretta su Estate a Cirò Marina, il PD chiede interventi urgenti su decoro urbano e servizi
  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Matilde Liò, talento lirico crotonese: dagli studi a Napoli ai palcoscenici internazionali

Matilde Liò, talento lirico crotonese: dagli studi a Napoli ai palcoscenici internazionali

by La Redazione - ilCirotano.it
16 Luglio 2025
0

La giovane e talentuosa Matilde Liò, soprano crotonese, continua a distinguersi nel panorama lirico nazionale grazie al suo straordinario percorso...

Crotone dice “No al Pizzo, No alla Mafia”: Incontro con la stampa in  Questura il 17 Luglio

by La Redazione - ilCirotano.it
16 Luglio 2025
0

La città di Crotone si prepara ad essere un faro per un’importante e delicato progetto di legalità, e di sicurezza...

Andrea Esposito dell’AKC Crotone ha superato gli esami e ottenuto la qualifica Nazionale di Allenatore di Lotta

Andrea Esposito dell’AKC Crotone ha superato gli esami e ottenuto la qualifica Nazionale di Allenatore di Lotta

by La Redazione - ilCirotano.it
16 Luglio 2025
0

Un altro grande obbiettivo raggiunto nelle file del Settore Lotta Olimpica dell’ASD Accademia Karate Crotone dove il Tecnico Andrea Esposito...

Crotone, convocato il Consiglio Comunale per il 21 luglio 2025. Quattordici punti all’O.d.G.

Crotone, convocato il Consiglio Comunale per il 21 luglio 2025. Quattordici punti all’O.d.G.

by La Redazione - ilCirotano.it
16 Luglio 2025
0

Ai sensi dell’art. 30 del vigente Statuto Comunale e dell’articolo 46 del vigente Regolamento sul Funzionamento del Consiglio Comunale del...

Isola Capo Rizzuto, controlli dei Carabinieri in cantiere: denunce e sanzioni per abusi edilizi

Crotone, incendio doloso vicino a un’abitazione: i Carabinieri individuano e denunciano il responsabile

by Comunicato dei Carabinieri - ilCirotano.it
16 Luglio 2025
0

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Crotone hanno identificato e denunciato un uomo ritenuto responsabile di aver appiccato...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.