Le malattie reumatiche saranno di nuovo protagoniste di un importante evento scientifico all’Università di Catanzaro. Il 13 e il 14 maggio, si terrà infatti la terza edizione delle “Giornate Reumatologiche della Magna Graecia”: evento di rilievo nazionale al quale aderiscono i migliori esperti del settore. L’edizione di quest’anno avrà come tema principale la reumatologia traslazionale, sintetizzata nella formula “From bench to bedside and back”. Per i non addetti ai lavori, la medicina traslazionale è quella branca della ricerca scientifica caratterizzata dallo sviluppo di scoperte rapidamente traslabili nell’attività clinica quotidiana, con un passaggio diretto dal bancone del laboratorio al letto del paziente. L’evento, organizzato dalla Prof.ssa Rosa Daniela Grembiale, Professore Associato presso l’Università di Catanzaro, di concerto con il Prof. Gabriele Valentini, Professore Ordinario di Reumatologia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli e il Prof. Ignazio Olivieri, Direttore del Dipartimento di Reumatologia della Basilicata e Presidente Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (SIR), vedrà la partecipazione – come già detto – dei più illustri cattedratici italiani nell’ambito delle malattie reumatiche autoimmuni.
Proprio con il prestigioso Dipartimento di Reumatologia della Basilicata, tra l’altro, l’Università di Catanzaro ha recentemente stretto una partnership finalizzata allo svolgimento congiunto di progetti di ricerca nell’ambito delle malattie reumatiche. Tra i tanti relatori, in particolare, terranno una lectio magistralis il Prof. Maurizio Cutolo, past-President della Società Europea di Reumatologia (EULAR) e il Prof. Costantino Pitzalis, Professore Ordinario di Reumatologia presso la Queen Mary University di Londra e Direttore del Centro di Medicina Sperimentale e Reumatologia presso il William Harvey Research Institute. La novità di questa terza edizione è che una intera sessione sarà dedicata alle Professioni Sanitarie (infermieri, fisioterapisti, podologi), moderata dai Professori Nicola Perrotti (Professore Ordinario di Genetica Medica, Università di Catanzaro) e Patrizia Doldo (Professore Ordinario di Scienze Infermieristiche, Università di Catanzaro). Relazioneranno: il Dr. Francesco Ursini (Assegnista di Ricerca in Reumatologia, Università di Catanzaro), la Dott.ssa Caterina Bruno (anche lei Assegnista di Ricerca), il Dr. Saverio Naty (Dirigente Medico UOC Medicina Interna), il Prof. Maurizio Iocco (Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa) e la Dott.ssa Liliana Catrambone (Podologa). Istituito inoltre un premio in denaro per la migliore comunicazione scientifica presentata da un giovane ricercatore che verrà consegnato alla conclusione dei lavori.
gli esami sono gratuiti? Non è una trappola di internet? Io sono affetta da reumatismi diffusi mi farebbe piacere fare degli esami che approfondiscono il problema visto che economicamente si è impossibilitati grazie attendo risposta.