Seconda classificata al “Konkursi I Trete Letrar Ibrahim Rugova” organizzato dal Klubi Letrar “Podguri” ( sotto la pietra) di Istog ( Kosovo). . Un concorso importante che ha visto riuniti ad Istog, poeti, scrittori e giornalisti da tutto il mondo, nella bellissima e suggestiva location “Trofta Istog”. Ha premiare Francesca Gallello, il presidente di giuria, la scrittrice Migena Arllati, docente universitaria di Gjakova, il presidente del club, Maxhun Osmanaj , il segretario Nuradin Imeraj e il poeta Nikolle Loka. Una settimana all’insegna della cultura, dove la poesia vincitrice di Francesca Gallello “Vorrei Donarti” recitata in lingua albanese, ha emozionato la folta platea. Francesca Gallello non ha ricevuto solo il premio poetico per il secondo posto, ma le è stato consegnato un importante Riconoscimento Internazionale da parte dell’Associazione letteraria, per aver contribuito e riconosciuto il valore culturale del Kosovo e Albania nella manifestazione tenutasi a Cirò Marina e organizzata da Veliero di cui la Gallello ne è fondatrice e presidente. E’ importante, ha detto il presidente del Klubi Letrar Podguri, unire le forze culturali per una crescita sociale e per mostrare al mondo intero che la pace, la fratellanza, ha un solo colore, una sola lingua, un solo viale : la Cultura . Il Klubi Letrar Podguri è un importante club, al quale fanno parte i più grandi letterati, fondato da Ibrahim Rugova che ne è stato primo presidente. Ricordiamo che Ibrahim Rugova è stato il primo Presidente della Repubblica del Kosovo, scrittore, intellettuale, politico, accademico, è stato co-fondatore della Lega Democratica del Kosovo che è stato il primo movimento democratico popolare in Kosovo portando il popolo del Kosovo verso la strada della libertà e della democrazia, trasformato poi in un partito politico del quale Rugova è stato il suo presidente sin dalla sua istituzione (23 dicembre 1989 fino al 21 gennaio 2006).
Ha condotto una guerra di indipendenza popolare che ha sostenuto una resistenza pacifica al governo jugoslavo e ha promosso un sostegno da parte degli Stati Uniti e dell’Europa, soprattutto durante la guerra del Kosovo A causa del suo ruolo nella storia del Kosovo, Rugova è chiamato “padre della nazione” e “Gandhi dei Balcani” e, dopo la morte, è stato proclamato Eroe del Kosovo. “Per me, dice Francesca Gallello, è stato un grande onore far parte di questa famiglia letteraria fondata dall’eroe Rugova; durante la mia presentazione e per l’intera settimana trascorsa nel Kosovo e Albania, ho avuto modo di conoscere letterati di fama internazionale che mi hanno accolta con stima e grande affetto. Durante il soggiorno, ho avuto modo di visitare importanti siti storici, musei e luoghi che hanno lasciato in me un ricordo indelebile d’emozioni, anche perché ho avuto modo di riabbracciare cari amici poeti e scrittori, come Nikolle Loka, la piccola poetessa Si Bora Huda ( anche lei vincitrice ). Sono felice per questo premio ma ancora di più per il riconoscimento al mio lavoro e impegno culturale che è stato definito viale di pace attraverso il confronto sociale e culturale tra paesi diversi. Un esempio di impegno sociale e culturale che il Kosovo e l’Albania, hanno riconosciuto nel lavoro di Francesca Gallello”. Un impegno che Francesca Gallello sta portando avanti con grandi sacrifici e determinazione e che sicuramente favorirà una crescita culturale complessiva che è alla base del raggiungimento di valori importanti, quali la pace, la storia territoriale, la conoscenza, segni del grande amore di Francesca per la sua terra e non solo. Infine, ha voluto dedicare un suo pensiero alla terra dell’ex Jugoslavia, affermando che il Kosovo e l’Albania “sono paesi ricchi di storia nei quali ho trovato un fermento culturale immenso. Posso dire con estrema sicurezza che sono terre di poeti e poesia, di arte e storia, paesi di eroi e di grande forza, forza che è percepibile su ogni pietra, su ogni muro, negli occhi di ogni uomo e bambino, negli abbracci calorosi, nella generosità, e nelle bellezze architettoniche che sono davvero significative”.
Presentato al Liceo di Cirò il romanzo ‘Ritorno a Psycrò’ di Orsola Siciliani: un viaggio tra memoria, identità e radici
Presentato all’Istituto Omnicomprensivo “L- Lilio” di Cirò il nuovo romanzo di Orsola SicilianiSi è tenuta martedì 15 aprile 2025, presso...